sabato 25 novembre 2023

RECENSIONE "UNA STORIA D'AMORE IN VERSI" di Lisa Dolphin

 

Buongiorno follower, buon sabato!
Recensione "Una storia d'amore in versi" dell'autrice Lisa Dolphin.
A cura di Silvia Cossio.



Autore: Lisa Dolphin

Genere: Raccolta di poesie

Disponibile in ebook a € 2,80

E in formato cartaceo a € 9,26

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

Incontrare la persona destinata a te mentre attraversi la strada per recarti nel bar dove desideravi prendere un caffè.
Innamorarsi dei suoi occhi e perdersi in lui.
Questa è la storia d’amore di Teo e Leo, raccontata attraverso la poesia.
Teo scrive e racconta, attraverso i suoi versi, ogni fase della loro relazione, mettendo a nudo il suo cuore, la sua mente e le sensazioni del suo corpo.
Luce e buio si intrecciano nei suoi pensieri, portandolo a interrogarsi sulle sue scelte.

Una raccolta di poesie che, con i suoi versi carichi di sentimento, di colore e musica, prenderà per mano il lettore per condurlo attraverso momenti di gioia e qualche lacrima, a scoprire la storia di due ragazzi destinati ad amarsi. 


Leo e Teo, un incontro voluto dal destino o forse, meglio, come scrive l’autrice, da un frammento di un destino vecchio
Un colpo di fulmine per entrambi, non senza qualche turbamento, con la confusione tipica di un amore che sta per sbocciare. Un legame che si fa spazio in mezzo alle difficoltà. L'incertezza che avvolge le emozioni. Ma l'amore trova la sua strada. 
Un universo nascosto solo loro, fatto di felicità e serenità, lontano dalla realtà. Il loro segreto.

Teo dubita di un amore così improvviso e travolgente.
L'ansia prende il posto della gioia e il rapporto vacilla.

Forte però il desiderio di chiarire, un ponte di ascolto per superare le barriere, le increspature delle incomprensioni. Tuttavia… Inevitabile l'allontanamento. Come granelli di sabbia dispersi e mai ritrovati. Un sogno infranto, una connessione lontana. Passerà del tempo prima che le crepe si richiudano, che le ferite scompaiano. 
Una storia raccontata attraverso la poesia, e proprio in questo sta la sua originalità. 
Premetto che è un genere che non mi piace e di cui ho poca conoscenza, non so nemmeno cosa mi abbia spinto ad acquistare questo libro; quelle azioni che si fanno così, senza pensare, ma che poi, per qualche fortuita coincidenza, si rivelano azzeccate. Quindi, non starò qui a parlare di rime, versi, strofe o simili... Posso solo dirvi che la storia di Leo e Teo mi è piaciuta.
All’autrice, Lisa Dolphin, dico bravissima, che tradotto, vista la mia riluttanza verso questo genere, può solo voler dire che il libro merita di essere letto. 


venerdì 24 novembre 2023

RECENSIONE "LO SPETTACOLO" e "L'ANGELO DI NATALE" di Gaia Valeria Patierno

 

Buongiorno follower, buon venerdì!
Dopo aver apprezzato "Solo cinque", primo volume della serie "La trilogia nera" dell'autrice Gaia Valeria Patierno, non ho potuto esimermi dal leggere 
Una piacevole imposizione, ci tengo a sottolinearlo 😉



TitoloLo spettacolo
Autore: Gaia Valeria Patierno
Serie: La trilogia nera Vol.2

Genere: Thriller psicologico

Disponibile in ebook a € 2,00

E in formato cartaceo a € 12,00 o € 26,00

Contatti autoreFacebook 



TRAMA:

«Un fiume nero di male che ci ribolle intorno».

Dove vive Irene il Male non dorme mai: esiste un luogo oscuro alle porte della città ed è lì che Lo Spettacolo va in scena. Due volte l’anno per una cerchia di eletti. Irene li chiama "I ratti" e ha giurato che li troverà.
Ma se invece fossero loro a trovarla per primi? 




Autore: Gaia Valeria Patierno
Serie: La trilogia nera Vol.3

Genere: Thriller psicologico

Disponibile in ebook a € 2,00

E in formato cartaceo a € 10,00 

Contatti autoreFacebook 



TRAMA:

Dopo “Solo Cinque” e “Lo Spettacolo”, ecco il terzo - ed ultimo - capitolo della trilogia, ambientato in un ospedale pediatrico.
Quanto è sottile il confine che separa l'amore dalla follia?
Irene dovrà scoprirlo sulla sua pelle e imparerà quanto Male si nasconde dietro le ali di un angelo. 

Continuano le vicissitudini di Irene, una donna che, come abbiamo letto in Solo cinque, è stata prescelta per riparare alla cattiveria umana. Cattiveria perlopiù perpetrata a danno dei bambini. Nel secondo volume, in particolare, ci si concentra molto su questo aspetto, calcando la mano su avvenimenti di cui forse si preferirebbe ignorare l’esistenza. Una escalation di violenza, tra omicidi, suicidi e rapimenti, che coinvolge i più giovani, vittime ideali: ingenue e malleabili. In questo capitolo si tocca con mano il male, quello terreno, insito nell’animo umano, ma anche un Male (la scelta della lettera maiuscola non è un caso) superiore, capace di condizionare le azioni. La Bestia nascosta nell'ombra che, come un burattinaio, muove i fili delle sue marionette. Uno Spettacolo che deve andare in scena. 
Passando da una linea temporale a un’altra, la protagonista cercherà di rimediare ai danni fatti dal marito Mauro, un uomo che, con le sue scelte egoistiche, ha rischiato di creare squilibrio tra il Bene e il Male. L'apparizione di un secondo amuleto, infatti, può distruggere una tregua che dura da anni e le conseguenze sono solo all’inizio.
Il confine tra Bene e Male è sottile. Non sempre le buone azioni sono dettate dall'altruismo. Questo è quello che ho percepito da questa storia. I buoni, seppure mossi da lodevoli propositi, sembrano godere troppo del potere che è stato loro affidato e ciò, secondo me, non li rende migliori dei cattivi. La loro vendetta non contempla il perdono, si limita a punire e basta, come fosse l'unica soluzione.
Nuovi personaggi fanno la loro comparsa, ne citerò solo alcuni: Leone Santabarbara, uomo d'affari e filantropo, gestisce una fondazione a difesa dell'infanzia abbandonata; Ljuba Kotov, la sua compagna; Rachele Doretto, una donna dal cuore d’oro che lavora in un consultorio; Arlequin (il ragazzo serpente), preso sotto l’ala protettrice di Leone, dai poteri soprannaturali. Quest’ultimo sarà presente anche nel terzo volume della saga, e il suo ruolo sarà… diverso, particolare… Insieme a Irene, ancora una volta combatterà il male, sotto forma di… Dovrete leggere il libro per scoprirlo 😉 Teatro della scena, un ospedale pediatrico, un luogo, dove la sofferenza è all’ordine del giorno.
Bello il finale, degna conclusione di una saga appassionante che ho oltremodo apprezzato. Sebbene la storia sia autoconclusiva, l’autrice lascia aperto uno spiraglio a un eventuale seguito, un barlume di speranza per la protagonista che nella linea temporale in cui vive si ritrova privata di alcuni suoi affetti. Non posso aggiungere altro.
Lettura consigliata.


giovedì 23 novembre 2023

RECENSIONE "TONTO - STORIA DI UN GATTO SPECIALE" di Silvana Sanna

 

Buongiorno follower!
Recensione: "Tonto - Storia di un gatto speciale", primo volume 
autoconclusivo della serie "Racconti Pelosi" dell'autrice Silvana Sanna.
A cura di Silvia Cossio.


Autore: Silvana Sanna

Serie: Racconti pelosi Vol.1

Genere: Racconto

Disponibile in ebook a € 0,99

Contatti autore: Facebook  



TRAMA:

Tutti i gatti sono speciali, ma Tonto è più speciale degli altri. Almeno agli occhi della sua “mamma” umana e dei bambini di casa che lo amano di un amore grande e assoluto. Invece il padre non prova per lui alcuna simpatia. Ma Tonto, a dispetto del suo nome, si rivela talmente in gamba da riuscire a conquistare anche il burbero capofamiglia.
Una storia semplice e tenera, che piacerà a chi sa apprezzare la bellezza e l’intelligenza dei gatti.

Il primo della serie Racconti pelosi, brevi novelle che hanno per protagonisti gatti e cani, destinate a chi ama gli animali e adatte anche ai bambini.



Primo racconto autoconclusivo della serie “Racconti Pelosi” dell'autrice Silvana Sanna. Una breve novella che ha per protagonisti Tonto, un gatto dal pelo nero - una piccola pantera dagli occhi cangianti -, e la sua famiglia umana composta da mamma, papà Ettore e tre fratelli, Enrico, Matteo e Filippo.
Vent’anni di amore incondizionato per un essere vivente che di “Tonto” aveva ben poco… Un nome scelto per compiacere, o forse dovrei dire condizionare, la sola persona che rifiutava l’idea di avere un animale in casa, nascosta dietro idee “preconfezionate”. 

Un gatto speciale capace di conquistare anche la persona che lo aveva osteggiato con convinzione per molto tempo.

Come sempre, incantevole lo stile dell'autrice, semplice e coinvolgente. Singolare la sua capacità nel prendere il lettore per mano e condurlo all’interno della storia, rendendolo partecipe di avvenimenti che, in questo caso, non hanno nulla di eccezionale, ma che descrivono la routine di una famiglia come tante. Chiunque, infatti, potrebbe ritrovarsi nelle descrizioni. Io stessa, felice mamma di cinque gatti, leggendo ho pensato: “anche i miei fanno così”, “anche la mia casa non sarà mai perfettamente pulita”, “è vero, gli si perdona tutto”, “anticorpi? Parliamone, sì” e tanto altro ancora. Chi ha animali può senz’altro capire.  
Una lettura adatta a giovani e meno giovani che consiglio.


mercoledì 22 novembre 2023

FIERA DEL ROMANCE: BUKROMANCE 2023 - 3^ EDIZIONE

 

Buongiorno follower 😊
Il 25 novembre 2023, a Roma, nella splendida location di Cinecittà World
- il più grande parco divertimenti cinematografico d'Italia - ci sarà il BukRomance, l'attesissima fiera del romance.

La scelta della data non è un caso, è stata ponderata per contribuire e dare risalto alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in un evento che mette il genere femminile al centro, insieme all’amore.




Come dicevo, si stanno per aprire i cancelli della III edizione del BukRomance 2023, un progetto che ha incontrato l'interesse di grandi case editrici come Salani Editore, Sperling&Kupfer, Mondadori, Garzanti e Newton Compton Editori, e che vedrà la partecipazione di autrici e autori di massimo spessore nel panorama italiano e internazionale.
Più di cento espositori faranno bella mostra nella prestigiosa cornice del Teatro 1.




Emilio Brancadoro e Roberta Luprano, gli organizzatori dell'evento, hanno pensato a tutto e a tutti: un ingresso al Parco riservato al pubblico del BukRomance, navette sponsorizzate per gli spostamenti, uno staff distribuito su tutto il Parco per essere da supporto nelle diverse attività che si svolgeranno. Gli ospiti e i visitatori avranno a disposizione il Parco di Cinecittà World per tutta la giornata, i bambini potranno distrarsi e ridere visitando tutte le aree tematiche presenti, i set cinematografici e ogni altra area presente.
Una sfilata di moda si muoverà tra le autrici e autori presenti in uno spettacolo nello spettacolo! 
Con un unico biglietto di ingresso sarà possibile visitare il BUK e tutte le attrazioni del Parco.

Verrà inoltre ospitata una iniziativa promossa da Quelle di Boscoborgo per la raccolta di donazioni a favore di alcune associazioni per aiutare i bambini di alcuni reparti di pediatria del Gemelli, con il sostegno di figure dello spettacolo (Zelig, DOC), del mondo dello sport e molto altro.




Per acquistare gli ultimi biglietti:
Per conoscere tutto sull'evento visitate il sito internet:


mercoledì 15 novembre 2023

RECENSIONE "ALLA SCOPERTA DELLA MIA STRADA" di Judith Keim

 

Buongiorno follower!
In uscita oggi "Alla scoperta della mia strada" dell'autrice Judith Keim, 
tradotto da Isabella Nanni, secondo volume della serie "Salty Key Inn".
Franca Poli lo ha letto in anteprima per noi. 


Autore: Judith Keim
SerieSalty Key Inn Vol. 2
Genere: Romance

Disponibile in ebook a € 4,99
A breve anche in formato cartaceo

Traduttore: Isabella Nanni
 
Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

Trovare il vero amore può richiedere un viaggio...

Darcy Sullivan e le sue due sorelle continuano a lavorare sodo al Salty Key Inn, il piccolo hotel trascurato in Florida che hanno ereditato inaspettatamente. Per poter ereditare il resto dell’ingente patrimonio dello zio Gavin, devono vincere la sua sfida di aprire l’albergo entro la fine dell’anno. Darcy pensa che una volta vinta la sfida, partirà, viaggerà per il mondo e forse, solo forse, inizierà a scrivere il miglior romanzo del mondo.
Quando incontra Nick Howard, un uomo più anziano che fa il reporter per il giornale locale e prende in mano la sua rubrica settimanale, la sua vita cambia. Sotto la sua guida, scrive articoli sugli abitanti della zona, imparando a vedere le persone in modo diverso, soprattutto dopo aver conosciuto un cugino di cui nessuno sapeva nulla. La gioia di avere il lavoro part-time che è sempre stato il suo sogno si frantuma quando scopre che Nick sta morendo.
Per trovare sostegno, si rivolge ad Austin Blakely, la cui nonna è malata terminale, e attraverso il loro rapporto crescente, arriva a capire cos’è il vero amore.
La storia di tre sorelle e della famiglia che trovano... 


Secondo libro della serie Salty Key Inn dove le protagoniste sono le tre sorelle Sullivan-Morelli. 
Il primo ci aveva fatto conoscere Sheena, Darcy e Regan e la sfida che lo zio Gavin Sullivan aveva lanciato loro sotto forma di eredità, ovvero vivere e lavorare insieme nell’hotel per cercare di metterlo in condizioni di ricevere ospiti nell’arco di un anno. Se si fossero attenute a questo vincolo, al termine dell’anno avrebbero ricevuto l’altra parte di eredità altrimenti avrebbero perso tutto.
In questo libro le tre sorelle continuano con la sfida che lo zio Gavin ha lasciato loro nel suo testamento. Si sono poste come obbiettivo di aprire il Labor Day. C’è ancora molto da fare però. Per fortuna, possono contare sull’aiuto di Brian, Austin, gli amici di zio Gavin e del designer d’interni Mosè Green, Mo per gli amici. Oltre a quello del marito di Sheena, Tony, e i loro figli, che si sono trasferiti definitivamente in Florida. 
Mentre continuano questo viaggio insieme lavorando alla locanda, portano avanti le loro carriere secondarie: come scrittrice (Darcy), designer di interni (Regan) e mamma (Sheena). 
Nonostante sia una narrazione corale, la storia questa volta è più incentrata su Darcy, sulla sua vita lavorativa e privata. La conosceremo meglio, scopriremo che il suo desiderio è diventare scrittrice/giornalista e poter viaggiare. Infatti pensava, e sperava, che una volta che l'hotel fosse stato ristrutturato e funzionante avrebbe potuto girare per il mondo e scrivere un libro, magari prendendo spunto dai luoghi visitati. Forse, però, non deve aspettare l’apertura dell’albergo per poterlo fare. L’appuntamento con il giornalista Nick Howard, concordato dalla sorella maggiore per promuovere la loro attività, farà sì che il desiderio di Darcy si avveri. Grazie a lui trova infatti un lavoro part-time scrivendo per il giornale locale. Prima recensioni a ristoranti con uno pseudonimo e poi articoli incentrati sulle storie di persone comuni, da lei conosciute o incontrate. Nick la prende sotto la sua ala protettrice, diventa il suo pigmalione e, quando i suoi problemi di salute si aggravano, le propone di prendere il suo posto alla redazione del giornale. Per quanto riguarda la vita privata le cose sono un po’ complicate. Prova una forte attrazione per Austin Blakely, per altro ricambiata, ma ha paura di rimanere scottata come in precedenza. Un malinteso compromette non solo la loro amicizia, ma anche una eventuale relazione. Riusciranno a spiegarsi, a dissipare i vari dubbi, a fidarsi l’uno dell’altra?
Molto dettagliata la descrizione dell’hotel e del ristorante situati sul golfo della Florida. Mi sembrava di essere con le protagoniste, di vedere tramite i loro occhi la situazione in cui versa l’hotel, ma anche i cambiamenti apportati da Regan e dal suo amico Mo. Sembra anche di sentire lo sciabordio delle onde, camminare sulla spiaggia e raccogliere conchiglie. In definitiva, il lettore viene trasportato in Florida senza muoversi da casa.
Ho adorato il modo in cui l'autrice ha mantenuto il ritmo veloce e ha aggiunto alcuni colpi di scena per mantenere alta la concentrazione nel lettore. La scrittura accurata e scorrevole, i dialoghi frizzanti e a volte divertenti, così come alcuni siparietti tra i protagonisti e un’ambientazione da sogno rendono la lettura fluida e piacevole. La narrazione avviene con il pov alternato delle tre sorelle. I personaggi risultano ben delineati e si può percepire sia il loro carattere che l’aspetto fisico.
Ho apprezzato le tre sorelle, così come gli altri personaggi, in particolare Brian e Austin (ho un debole per loro), ma anche Mosè Green, il nonno di Austin, Bill, e Nick Howard. La prima volta che Darcy vede quest’ultimo dice che assomiglia a Babbo Natale e per lei lo è stato veramente! Ha realizzato il suo sogno.
Nel complesso è una storia ben scritta sull'amicizia, la famiglia, l'amore.
Questo libro è davvero una boccata d'aria fresca.
I miei complimenti all’autrice e a Isabella Nanni per la traduzione.


venerdì 10 novembre 2023

RECENSIONE "L'INCIDENTE" di Maria Cristina Buoso

 

Buongiorno follower, buon venerdì!
Recensione: "L'incidente" dell'autrice Maria Cristina Buoso.
A cura di Dario Zizzo.



Titolo: L'incidente
Autore: Maria Cristina Buoso
Serie: I noir Vol.27

Genere: Thriller

Disponibile in ebook a € 4,90

E in formato cartaceo a € 13,78

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

Ispettore Capo Ginevra Lorenzi, dopo Vernissage, ha un nuovo caso di cui occuparsi che metterà a dura prova la sua pazienza e la sua capacità investigativa.
Cosa hanno in comune un femminicidio e un incidente stradale?
Cosa c’entra il paranormale con l’indagine?
Un thriller coinvolgente, dinamico e a volte divertente che vi appassionerà e che vi permetterà di conoscere un po’ di più Ginevra e i suoi amici. 


"L'incidente" di Maria Cristina Buoso è un thriller particolare, ambientato a Treviso, che guarda anche al soprannaturale, con Alberto che in seguito a un incidente stradale resta vivo per miracolo, dopo essere rimasto sospeso tra la vita e la morte, nella terra della premorte, in cui è testimone di un femminicidio.
Questa esperienza drammatica finisce con l'isolare Alberto, col creare qualche incomprensione con la moglie Ida:

Lo disse sottovoce, ma lei lo sentì lo stesso, ferma, vicino alla porta con un piede nel corridoio e uno ancora dentro nella stanza, ancora dentro la vita di quell’uomo. 

Ecco che il confine tra la stanza e il corridoio sembra diventare quello tra lo stare e l'andare, tra l'amore e la separazione.

In questo romanzo troviamo a indagare, sulla scomparsa di Alberto, anche l'Ispettore Capo Ginevra Lorenzi, dopo qualche titubanza dovuta alla vicenda assai singolare, Lorenzi che abbiamo trovato nella precedente opera, "Vernissage", come Eva, l'amica capace di vincere i suoi dubbi iniziali e il Commissario Allegri che sarà "costretto" a una convivenza non proprio desiderata con la madre.
Molto abilmente, con naturalezza, uno stile sobrio, direi, la scrittrice ci porta nella mente del killer, senza farcelo amare od odiare, senza giudicare, com'è giusto fare, e il liberare la vescica, non molto dopo l'omicidio, diventa quasi lo sbarazzarsi da ogni senso di colpa:

Guidava come in trance, ad un tratto sentì il bisogno di fermarsi, aveva bevuto troppo e la vescica gli scoppiava. Si fermò e mentre si liberava, avvertì la testa farsi più leggera. La leggerezza della vescica era pari a quella della sua mente. Pace, quiete.
 
Maria Cristina Buoso è convincente nella descrizione degli ambienti, dei personaggi dai più importanti alle comparse, si pensi per esempio al vecchio pettegolo seduto al tavolino con un bicchiere di vino, come quelli di deandreiana memoria in fondo, della canzone "La città vecchia" per essere precisi. 
Ad arricchire la storia c'è pure una spruzzatina di umorismo nero che non guasta, la classica ciliegina sulla torta.


mercoledì 8 novembre 2023

RECENSIONE "ORIGINS" di Cassandra F. Lacey

 

Buongiorno follower!
Andrea Macciò ha letto per noi "Origins" dell'autrice Cassandra F. Lacey, 
primo volume della serie "Lupi e Custodi".



Titolo: Origins
Autore: Cassandra F. Lacey

Serie: Lupi e Custodi Vol.1

Genere: Dark Romance - Paranormal

Disponibile in ebook a € 0,99
E in formato cartaceo a € 10,90 o € 14,90

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

Appena prima di iniziare l’ultimo anno di liceo, Cassidy Moore viene costretta da Lauren, sua madre, a lasciare la Florida e a cominciare insieme a lei una nuova vita in una cittadina sperduta della Virginia, White Oak Hills. Cassie odia questo posto, piove e somiglia a una palude, ma soprattutto odia il fatto che sua madre non le voglia raccontare la verità riguardo al motivo del trasferimento. Il lavoro e il fatto che i nonni fossero originari di White Oak Hills sono scuse che non le bastano.
E se non può più fidarsi di sua madre a chi può rivolgersi Cassie?
Forse allo sfuggente preside Alaric Thompson, il nuovo datore di lavoro di Lauren?
Oppure di suo figlio, l’affascinante Ethan?
O ancora di Jason, talmente ombroso da apparire scostante?
E perché ogni riposta sembra collegata alla leggenda dei Lupi e dei Custodi che fa parte delle origini della città ma di cui nessuno vuole parlare?
Cassie è determinata a scoprire cosa si cela dietro le menzogne che la circondano, senza ancora sapere di aver intrapreso un viaggio più insidioso del previsto.
Un viaggio che la condurrà alla scoperta di troppe verità. Persino di quella, totalmente inaspettata, che riguarda le sue origini.

Cassidy Moore è una ragazza che sta per iniziare l’ultimo anno del liceo, quando viene costretta dalla madre Lauren a lasciare la Florida per cominciare insieme a lei una nuova vita in una cittadina sperduta della Virginia, White Oak Hills. Lauren qua si dovrebbe occupare di curare la comunicazione storica e culturale della cittadina, della quale i genitori di Lauren erano originari. Ad aver chiamato Lauren per il nuovo lavoro è Alaric Thompson, che è anche il preside della scuola dove Cassie andrà a studiare.
White Oak Hills è triste, piovosa e poco attraente per una ragazza come Cassie. Dopo alcune settimane, la ragazza conosce l’affascinante Ethan, il più desiderato della nuova scuola, con il quale esplode quasi subito una passione fortissima, l’ombroso Jason, che sembra essere altrettanto interessato a lei, e la sua fidanzata Isabel, gelosissima di Cassie. A quanto pare, Isabel e Jason hanno in progetto di lasciare la cittadina a fine del liceo…. perché? Intanto Cassie, non fidandosi dei racconti della madre, inizia a indagare sulla leggenda che circola sulla fondazione della città, quella dei Lupi e dei Custodi e del loro Patto.
Solo una storiella per turisti o c’è qualcosa di vero? Quali sono le vere origini della famiglia di Cassidy? Quasi nulla è come sembra.
Origins. Lupi e Custodi - Vol.1 è presentato dall’autrice come un dark romance con una punta di paranormale e spicy: si tratta della prima parte di un romanzo fantasy destinato soprattutto a un pubblico young adult ma che può interessare tutti gli amanti del genere. La protagonista Cassidy narra in prevalenza la sua storia in prima persona, anche se il romanzo è strutturato con tre diversi Pov, quello appunto di Cassie e quelli di Jason ed Ethan. Molto efficaci l’ambientazione e la descrizione delle atmosfere cupe e piovose di White Oak Hills. La parte romance è strutturata sulla storia principale tra Ethan e Cassie, che sono anche i personaggi meglio scavati dal punto di vista psicologico.
Nella seconda e terza parte del romanzo Cassie si addentra nella sua indagine sulle origini, e, gradualmente, il romanzo di Cassandra F. Lacey si caratterizza in maniera crescente per l’aspetto fantasy e paranormale, sicuramente quello più interessante e riuscito, nel suo attingere al “sottogenere” young adult del cinema horror e fantasy americano.
Molto bella la cover, di R.D. Draws.
Il libro è apparentemente autoconclusivo, anche se è annunciato un secondo volume. La scrittura è fluida, ma non banale e la tensione legata alla leggenda dei Lupi e Custodi è via via crescente. Un romanzo intrigante e piacevole per amanti del genere fantasy e dark romance.


martedì 7 novembre 2023

RECENSIONE "SOLO CINQUE" di Gaia Valeria Patierno

 

Buongiorno follower!
Recensione: "Solo cinque", primo volume della serie 
"La trilogia nera" dell'autrice Gaia Valeria Patierno. 
A cura di Silvia Cossio.



Titolo: Solo cinque
Autore: Gaia Valeria Patierno
Serie: La trilogia nera Vol.1

Genere: Thriller psicologico

Disponibile in ebook a € 2,00

E in formato cartaceo a € 14,56 o € 25,00

Contatti autore: Facebook



TRAMA:

L’aveva ritrovata un pescatore. Così piccola, al primo impatto gli era sembrata una bambola.

Irene non è una mamma come le altre, ha un piccolo, inconfessabile segreto: l’ossessione per la cronaca nera, quella che parla di bambini.
Li cerca, annota tutti i dettagli. Li spia dal buco della serratura.
Ma quando trovano la piccola Bianca a pochi passi da casa sua, Irene non può più restare a guardare e decide di fare qualcosa.
Qualcosa di terribile. 

Irene, sposata con Mauro e madre di due gemelli. Da poco trasferita con la famiglia in città, in una zona residenziale non lontana dal centro. 
Titolare di una piccola impresa artigianale, realizza allestimenti per compleanni. Ha una strana, insolita passione per i fatti di cronaca che riguardano i bambini. Una sorta di morboso rituale il suo, che la porta a cercare quotidianamente notizie sul web.
Un avvenimento dalle sfumature paranormali cambia la sua vita: la possibilità di cambiare gli eventi, modificarne l'esito, fare cessare il dolore... Ma a quale prezzo? A risentirne è la sua famiglia. Un dono che inizialmente non sa come gestire, tanto da portarla a chiedere aiuto alle persone sbagliate, ma che con il progredire della storia impara a sfruttare al meglio.
Ho trovato la parte iniziale un po’ “perfettina” passatemi il termine: la scrittura risulta in un certo senso bloccata. Solo successivamente l’autrice si lascia andare - probabilmente trascinata dagli avvenimenti - buttando giù un thriller degno di nota. Davvero avvincente e con una trama ben congegnata che si svela nel proseguo della lettura. In un’occasione, sono stata attraversata da un brividino, ringrazio il cielo di non essere stata solo in casa 😅.
Il libro fa parte di una trilogia, ma pensavo fosse autoconclusivo, quindi ahimè mi è “toccato” scaricare gli altri due volumi. Un sacrificio, certo, ma doveroso se si vuole conoscere l’esito della storia 🙃.
Se mi è piaciuto? Credo sia abbastanza chiaro, ma non lo dirò apertamente, lascerò l’autrice in sospeso, le ricambio il favore, così saprà cosa si prova… tiè! 😆 


lunedì 6 novembre 2023

RECENSIONE "FLYING LOVERS" di Tiziana Irosa

 

Buongiorno follower, buon lunedì!
Iniziamo la settimana con la recensione al libro "Flying Lovers", 
secondo volume della serie "Make a Wish" dell'autrice Tiziana Irosa. 
A cura di Franca Poli.


Autore: Tiziana Irosa

Serie: Make a Wish Vol.2

Genere: Commedia romantica

Disponibile in ebook a € 0,99
E in formato cartaceo a € 10,99

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

Emma non ha tempo per l’amore.
Il suo lavoro la porta in giro per il mondo e la sua seconda casa sono gli aeroporti. Sua madre non si rassegna alla sua vita solitaria tra le nuvole, ma come può trovare qualcuno se è sempre in volo?
A parte gli uccelli, c’è un’altra categoria che vive in cielo: gli equipaggi degli aerei.
Ian è un assistente di volo rubacuori e, come tale, non può rimanere indifferente al fascino di Emma. Dal momento in cui la vede, il suo unico intento è conquistarla a tutti i costi. Peccato che, tra battute piccanti e divertenti e animali da compagnia stravaganti, lei continuerà a scappare e lui a inseguirla tra un volo e un altro.
Chi la spunterà tra i due?
Prendete i bagagli e preparatevi a un viaggio irriverente, pieno di emozioni, ironia, divertimento e tanto, tanto romanticismo. 



I libri di Tiziana Irosa, per me, sono sinonimo di relax e divertimento. Riescono a strapparmi più di una risata, ma anche a commuovermi e farmi versare qualche lacrimuccia. Le storie che narra sono rilassanti, distolgono per alcune ore dalla realtà, però trasmettono anche delle emozioni e affrontano in modo leggero tematiche attuali. Che dire poi dei personaggi se non che all’inizio sembrano essere uno l’opposto dell’altra per poi ritrovarsi alla fine con la stessa nobiltà d’animo? Quelli maschili sono il sogno di parecchie donne: belli, sexy, in apparenza sembrano dei duri e insensibili, in realtà sono dei veri gentiluomini che rispettano le donne, oltre che dei romanticoni. Le protagoniste invece sanno il fatto loro, di solito sono più sentimentali e nella maggior parte dei casi danno del filo da torcere alla loro controparte maschile.
Ebbene anche in questo libro troverete due personaggi simili.
Lui è Ian Moser, assistente di volo. Bello, sexy e lestofante, come viene chiamato da Emma. Lo avevamo già conosciuto in “Lo chiamavano Strappa mutande” e in quell’occasione non aveva fatto una gran bella figura. Questa volta però riuscirà a riscattarsi alla grande. È un seduttore incallito, in particolare con le colleghe, ma è anche uno steward impeccabile. Sempre attento ai bisogni dei passeggeri e pronto ad aiutare chi ne ha bisogno. È anche molto legato alla famiglia e ad Adelina, un pennuto da cortile che ha adottato. Adelina è veramente uno spasso; è gelosa di Ian al punto tale da tendere un agguato alla povera Emma.
Emma Castiglione è la cugina di Matilde Castiglione, protagonista di “Surprise Girl”, il precedente libro della serie “Make a Wish”. Donna in carriera, di continuo in volo tra Milano e New York per lavoro, non ha tempo per le relazioni amorose, ma lo trova sempre per la famiglia e le amiche. È proprio nel bar dell’aeroporto della grande mela che Emma e Ian fanno la reciproca conoscenza. L’attrazione tra i due è palese, ma avrà una svolta durante le nozze della cugina della ragazza. Sì perché Emma, pur di non vedersi appioppare un cavaliere dalla madre, ansiosa di accasarla, invita al matrimonio Ian.
La loro relazione si fa sempre più profonda fino a quando Ian viene a conoscenza di una piccola omissione da parte di Emma. In un impeto di orgoglio e, diciamolo, di maschilismo se ne va di casa.
Riusciranno a ricucire lo strappo che si è creato fra di loro? Gli amici e i familiari saranno in grado di far capire loro che a volte l’orgoglio bisogna lasciarlo da parte soprattutto se ci sono di mezzo i sentimenti?
Molto bello, dolce e romantico il finale con relativo epilogo narrato prima da Emma e poi da Ian.

Se ripenso al modo in cui ci siamo conosciuti sembra la trama di un film che Emma vede in riunione condominiale con le sue amiche che vengono a trovarci spesso a casa. È anche grazie a loro che la nostra storia è sbocciata, hanno sempre fatto il tifo per noi e hanno incoraggiato Emma a buttarsi e io l’ho afferrata al volo e non me la sono più lasciata sfuggire, perché come mi disse il caro dottore Arrighi: ci sono treni che non puoi lasciarti scappare, devi saltare sul predellino e balzare all’interno, altrimenti te ne pentirai per sempre. Solo che nel nostro caso si è trattato di una scaletta di un aereo. Mi raccomando, la prossima volta che prendete un volo, potrebbe capitare anche a voi di incontrare il vostro destino.
Tenete gli occhi aperti.
Cabin crew, prepare to take off, please.

La storia di Emma alias Lois e del bel assistente di volo Ian-Clark/Superboy è sì un mix perfetto di ironia, divertimento, romanticismo e buoni sentimenti, ma affronta anche delle problematiche che fanno riflettere, come il maschilismo e la disparità tra uomini e donne nei luoghi di lavoro.
Ho amato i protagonisti di questo romanzo. Ho trascorso dei bei momenti assieme a loro. Sono entrata in empatia con entrambi. Anche i personaggi secondari mi sono piaciuti. Innanzitutto le famiglie Moser e Castiglione al completo, per proseguire Cecilia e Giulia, amiche di Emma. Per non parlare di Matilde e Luca Arrighi, il bel ginecologo milanese. Devo dire che ho riso parecchio con le battute e i dialoghi intercorsi tra Ian e la madre di Emma e sua zia al matrimonio della cugina.
Lettura frizzante, divertente e veloce grazie alla scrittura accurata, alla trama scorrevole e ben impostata e ai dialoghi o per meglio dire ai battibecchi che avvengono tra i vari personaggi, in particolare tra i due protagonisti. La narrazione avviene al presente con il pov alternato di Emma e di Ian. La storia contiene momenti di ilarità, ma tra una risata e l'altra non mancano gli spunti per delle riflessioni che riguardano l’amore per la famiglia, la correttezza nei rapporti interpersonali, l’amicizia profonda, il rapporto con le persone sui luoghi di lavoro.
Ora non mi resta che consigliarvi di prendete i bagagli e prepararvi a un viaggio irriverente, pieno di emozioni, ironia, divertimento e tanto, tanto romanticismo.