Buon pomeriggio follower!
Franca Poli ha letto "Un nastro color lavanda" di Heather Burch 😊
Titolo: Un nastro color lavanda
Autore: Heather Burch
Disponibile in ebook a € 3,99 e in formato cartaceo a € 9,99
Pagina autore: Heather Burch Books
TRAMA:
Come può una pila di lettere d’amore scritte da un eroe della Seconda Guerra Mondiale, e rimaste nascoste per tanto tempo, ispirare una donna dal cuore spezzato a ricominciare ad amare?
Sconvolta da un brutto divorzio, Adrienne Carter lascia Chicago e si rifugia nel sole, nella sabbia e nella bellezza della Florida meridionale, buttandosi a capofitto nella ristrutturazione di una vecchia casa sulla spiaggia in stile vittoriano, ormai fatiscente. Subito dopo avere iniziato i lavori, scopre una scatola di latta nascosta in soffitta, che racchiude le commoventi lettere scritte da un paracadutista della Seconda Guerra Mondiale a una giovane donna, che aveva vissuto nella casa oltre mezzo secolo prima.
Le vecchie lettere, incredibilmente poetiche e romantiche, trascendono il tempo e suscitano in Adrienne una curiosità che la porta a ricercare il loro autore. William “Pops” Bryant è oggi un uomo anziano che abita in un paese vicino insieme a Will, il suo affascinante ma iperprotettivo nipote. Man mano che Adrienne comincia a svelare i segreti delle lettere, e dei Bryant, scopre di non essere ancora disposta a rinunciare del tutto all'amore.
IL PARERE DI FRANCA POLI:
Ho ricevuto questo ebook in omaggio e l'ho letto incuriosita dal
fatto che parlava del ritrovamento di lettere scritte da un soldato
americano alla propria amata, mentre si trovava in Normandia durante la Seconda
Guerra Mondiale.
Tutto ha inizio quando Adrienne, dopo un divorzio disastroso, da
Chicago si trasferisce in Florida dove acquista una vecchia casa che necessita
di una ristrutturazione. Proprio durante i lavori, trova una cassetta di latta,
che una volta aperta rivela il suo contenuto... delle lettere che William
Bryant ha scritto dal 1942 al 1945 mentre era al fronte in Europa durante la
seconda guerra mondiale. Dopo aver letto alcune di quelle lettere, Adrienne
decide di cercare chi le ha scritte per consegnargliele. Riesce nel suo intento.
Si scontra però con il nipote Will, che è deciso a proteggere il nonno da
qualsiasi sofferenza, dopo tutte quelle che ha già subito.
Lei non si scoraggia e riesce a parlare con nonno Pops, non
solo, riesce anche a trovare Sara, la sorella di Grace alla quale erano
indirizzate le lettere.
Mi è piaciuto molto il fatto che l'autrice abbia alternato la
storia attuale con dei flash back del nonno, che descrivono come era vivere al
fronte, del legame che si creava con i commilitoni, di come era importante riuscire
a mantenere i contatti, tramite lettere, con la famiglia. Belle e commoventi le
lettere pubblicate.
In questo libro ci sono due storie d'amore. Una è tra Adrienne e
il nipote Will, bella e tormentata a causa dei protagonisti un po' ottusi... Veramente romantico il modo in cui lui le chiede di sposarlo,
compreso il luogo e il momento... L'altra, molto dolce e che difficilmente si
legge in un libro, è tra nonno Pops e Sara. Un amore nato quando entrambi ormai
ottantenni si sono ritrovati. Liberi da vincoli, lui è vedovo da alcuni anni,
lei invece non si è mai sposata, decidono di trascorrere insieme gli ultimi
anni della loro vita.
Ho amato il nonno, un anziano molto arzillo, amante della pesca,
delle barche e dell'orto. Mi sono piaciuti anche Adrienne e il nipote Will. Ad
essere sincera, lei a volte risulta un po' troppo ficcanaso ed è per questo
motivo che si scontra e litiga di frequente con Will, mentre ho trovato la
preoccupazione che lui aveva per il nonno in certi casi eccessiva e infondata.
Anche il suo comportamento nei confronti dei genitori mi ha lasciato qualche
perplessità.
Questo non è un classico romanzo rosa, ma neanche uno storico. È
un libro che racchiude entrambe le categorie e che si rivela a tratti
divertente.
Consigliato.
Nessun commento:
Posta un commento