Visualizzazione post con etichetta Edizioni Kimerik. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edizioni Kimerik. Mostra tutti i post

domenica 11 novembre 2018

NUOVE PUBBLICAZIONI EDIZIONI KIMERIK



La casa editrice Edizioni Kimerik pone alla nostra attenzione i seguenti libri:
- "Crederci" di Maria Virginia Consales
- "Un amore, cento poesie" di Nicolò Mauro
- "Sto bene qui" di Eugenio Marzotto
- "I mulini del tempo" di Nadia Angelini
- "Voglio andare oltre... Io non mi fermo" di Margherita Dragotto
- "Questa non è una poesia" di Alexssandra Minissale



Titolo: Crederci
Autore: Maria Virginia Consales
Genere: Poesie

Casa editrice: Edizioni Kimerik
Collana: Karme

Disponibile in ebook a € 3,00
e in formato cartaceo a € 12,00 

TramaQuesto libro è la storia di una giovane anima che consegna a un foglio bianco sentimenti, sogni, emozioni. È la denuncia di una quindicenne che si guarda alle spalle e immagina il proprio futuro, che riflette sulla società odierna e si abbandona alle proprie chimere, sempre con i piedi ben ancorati a terra e alle proprie affezionatissime radici.

Note autoreSono Maria Virginia Consales, in arte MaVir. Ho 14 anni e sono nata il 24 ottobre 2003, a Modica. Vivo a Rosolini, nella bellissima Isola Italiana, la Sicilia. In casa siamo Io, Mio Fratello, Papà e Mamma, e la Nonna. Ho frequentato l'Istituto Comprensivo “F. D'amico”; ho elaborato la mia Tesina di Esami dal titolo “Disney Ieri, Oggi, Domani” con “10eLode” e con il disegno di Topolino da me realizzato. Ho conseguito un Attestato di Partecipazione dall'Università di Catania, Facoltà di Astronomia. Ho partecipato a 10 anni ad un Corso di Lingua Inglese e ho conseguito l' Attestato per il superamento degli esami, da Cambridge. Parlo e scrivo lo Spagnolo. Da quest'anno frequento l'I.I.S. “Archimede” di Modica, Tecnico Commerciale, con all'interno di questo una Biblioteca di elevato riguardo.Sono stata scelta per scrivere sul Giornalino “Eureka” e present. alla Redaz. Rai Reg. della Sicilia il 26 Aprile 2018. Ho pubblicato due articoli nel 2015 “Un'Italia che Cambia” e nel 2016 “Cara Italia”. Ho realizzato un video su You Tube il 19 luglio 2017 “Falcone e Borsellino 1992-2017, 25 anni dopo”. Sono stata Vincitrice di un Concorso di Poesia e la mia Opera oggi è pubblicata nel Libro di Antol. Poetica “Poesie sul Natale” ediz.2018. Sto per pubblicare il mio Primo Libro di Poesie e Prose dal titolo “Crederci”, casa editrice Kimerik.





Autore: Nicolò Mauro
Genere: Poesie

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Karme

Disponibile in formato cartaceo a € 12,75 

TramaQuando un lettore si fa coinvolgere emotivamente dalla lettura di un'opera letteraria ciò si verifica perché un autore, prima di lui, ha vissuto intensamente in prima persona quei sentimenti e ha avuto la capacità di esprimerli in un linguaggio universale. Troveremo in queste poesie la malinconia, che è autentica, troveremo le delusioni e le disillusioni e la tristezza che sono, sicuramente, in parte reali e in parte funzionali al personaggio "altro" da rappresentare; troveremo la disperazione e la morte che già rientrano in massima parte nella sfera esistenziale del personaggio da rappresentare. Il tutta l'opera si avverte il sottile gusto e piacere e compiacimento di modellare il verso e creare musicalità e dare pennellate di colori che hanno principalmente un fine letterario. Questo non significa che i sentimenti sono falsi e che si sta barando, ma semplicemente che l'io dell'autore e "l'altro" del personaggio rappresentato entrano in una commistione inestricabile, all'interno della quale è difficile distinguere dove finisce l'uno e comincia l'altro e viceversa.

Note autoreNicolò Mauro nasce nel 1945 a Partanna (TP). Dopo essersi diplomato alle scuole magistrali e al liceo scientifico, si laurea in Ingegneria. Nel 1968, in seguito al terremoto nella Valle del Belice, la sua famiglia si trasferisce negli Stati Uniti. Nel 1974 inizia a insegnare materie tecniche nelle scuole, successivamente lavora nell’industria elettrica. La sua formazione culturale umanistica è avvenuta sostanzialmente nel periodo di frequenza della scuola media, dell’istituto magistrale e del liceo scientifico, ed è stata favorita da buoni insegnanti di italiano e latino. Nei periodi successivi gli interessi culturali sono stati mantenuti vivi, mentre numerosi altri interessi sono stati coltivati e ampliati. L’Iliade, l’Eneide, la Divina Commedia, i tragici greci, Shakespeare, Pirandello, sono state le letture preferite.






Titolo: Sto bene qui
Autore: Eugenio Marzotto
Genere: Horror - Noir

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 7,99
e in formato cartaceo a € 12,75 

TramaPersonaggi in cerca di una rivincita si intrecciano davanti al bancone del Calypso, dove i buoni e i cattivi si confondono annullandosi a vicenda, ignorando le reciproche inquietudini. A unirli è solo l’azione calcolata di un killer che altro non desidera se non invertire l’inerzia delle cose. 

Note autoreEugenio Marzotto, 47 anni, vive ad Alte Ceccato, frazione di una cittadina nella provincia di Vicenza, non lontano da fabbriche abbandonate, sale scommesse e catene di kebab. È giornalista per Il Giornale di Vicenza.





Autore: Nadia Angelini
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 4,19
e in formato cartaceo a € 12,75 

TramaNadia Angelini scava nell’animo umano, lo penetra, scruta, osserva, indaga, ingloba in se stessa, per poi riversare e mettere a nudo lo spirito, fugate le ombre, degli attori che popolano i suoi romanzi.
E così si giunge all’amore, tema carissimo all’Autrice che sa narrarlo in tutti i suoi aspetti.
In questo lavoro troveremo riflessi tutti gli umani tipi di questo sentimento, come ventaglio emozionale che, tra varie sfumature, tutti li comprende. È pathos struggente che, annidatosi nel cuore, non lo lascia mai più, finché la vita è presente con il suo soffio, seppure nella lontananza emotiva di decenni.
Ma sugli esseri umani purtroppo incombe un potere misterioso e incontrastato, mosso da una volontà suprema e ineluttabile cui neppure gli dei potevano sottrarsi: il Fato.
Questa storia accompagnerà il lettore attraverso momenti di grande tensione emotiva, poiché nella stessa si consumano imprevisti che si colorano di giallo, per poi assumere il colore rosso scarlatto della passione.
Numerosi i colpi di scena, completamente inaspettati, ma desidero lasciare al lettore il piacere di assaporarne gli innumerevoli risvolti.
Sono certa comunque che, giunti alla fine di questa lettura, con nel cuore il pianeta Amore, i due protagonisti Fulvio e Mara vi rimarranno dentro. 

Note autoreNadia Angelini vive a Roma dove è nata e dove ha svolto studi umanistici. Ha frequentato la Facoltà di Lettere classiche. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni. È vincitrice di molti importanti premi letterari, anche internazionali, sia in poesia che prosa. È presente in molte antologie derivanti da alcuni premi, con altre pubblicazioni brevi. Ha fondato il periodico mensile È tempo di cultura, di cui è direttore responsabile. Prefatore di molti lavori sia in prosa che in lirica. Critica letteraria, dirige una collana per “Terre Sommerse”. Quale giornalista pubblicista, ha preso parte alla redazione del quotidiano La voce, con articoli di carattere culturale per circa tre anni. Negli ultimi cinque anni, ha iniziato a cogliere remunerativamente i frutti del suo lavoro, sia come giornalista che come autrice e prefatore. La collana che dirige è in visione anche in web: “Tempo di cultura” e ognuno dei lavori della succitata è dotato di una sua prefazione. È presidente dell’omonima Associazione Culturale “È tempo di cultura”. 





Autore: Margherita Dragotto
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in formato cartaceo a € 11,90 

TramaLa scuola, la famiglia, la vita sono i protagonisti principali di questo romanzo. Un flusso di pensieri e "riflessioni ad alta voce" si intreccia con il racconto di un'esperienza, quella di una giovane insegnante, che rappresenta il paradigma di un'intera generazione. 

Note autoreMargherita Dragotto (Palermo, 1969), laureta in Lettere moderne, insegna Lettere alla Scuola secondaria di primo grado. Pubblica nel 2005, in collaborazione con il comune di Naro (AG) “Il Patrimonio architettonico e scultereo in Naro”. È abilita all’insegnamento come storica dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado, come insegnante di lettere negli Istituti secondari professionali e tecnici nonché nei licei (come docente di lettere, storia e latino). L’insegnamento, il diretto e continuo contatto con il mondo giovanile la inducono a formarsi in modo continuo e sempre più rispondente alle continue esigenze ed emergenze in cui i docenti si trovano a lavorare. Dal 2003 inizia a dedicarsi alla formazione per la promozione del successo scolastico e formativo e inizia a far pare dei gruppi operativi psicopedagogici per la prevenzione della dispersione scolastica che operano all’interno delle scuole. Consegue il Diploma di Specializzazione abilitante per il sostegno e quello in Sociologa dell’educazione e i master in Psicologia dell’età evolutiva e come operatrice psicopedagogica.





Autore: Alexssandra Minissale
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 4,19
e in formato cartaceo a € 15,00 

TramaUna storia d’amore che è una storia di vita, l’intrecciarsi di due esistenze che, finalmente, dona importanza e senso all’esistenza stessa della protagonista. Un amore assoluto, che a tratti mina la serenità dell’animo, ma che è fonte potentissima di crescita e di esperienza. 

Note autoreAlexssandra Minissale nasce in Sicilia il 27 ottobre 1998. Studentessa di psicologia, nutre la passione per la danza, per la lettura e per la scrittura. Questo è il suo libro d’esordio.



venerdì 26 ottobre 2018

PUBBLICAZIONI EDIZIONI KIMERIK



Buon pomeriggio follower!
Vi segnalo le ultime pubblicazioni firmate Edizioni Kimerik:
- "Holocaust. The reasons for hope" di Pasquale Rineli
- "Cittadinanza e Costituzione. Per una educazione alla legalità" di Gianfranco Barcella
- "Il principio azzurro rosa" di Elena Buratti
- "Le ombre delle verità svelate" di Giovanni Margarone
- "Gli sposi profeti" di Corrado Leoni
- "Uno, due, tre e... quattro" di Claudia Gaetani


Autore: Pasquale Rineli
Genere: Saggi letterari

Casa editrice: Edizioni Kimerik
Collana: Officina delle idee

Disponibile in ebook a € 5,09
e in formato cartaceo a € 11,56

TramaPasquale Rineli, a beginner anonymous writer, in his recently published book Shoah le ragioni della speranza, for the first time, can supply the due answers to the existential and doctrinal questions, rightly emerged after the “Final Solution Nazi” by the writers and Nobel Peace Prize, died recently, Elie Wiesel and Primo Levi.

Note autorePasquale Rineli nasce a Gangi il 25 gennaio 1952. Terminati gli studi classici, si trasferisce a Firenze, dove partecipa a manifestazioni di carattere politico, sociale e religioso in difesa della pace, della libertà e dei diritti umani. È un cristiano convinto, e ha sempre avuto a cuore le tematiche su Israele, tanto da aver ideato una collana di saggi dal titolo Una voce per Israele, di cui ha già pubblicato i primi due: Shoah. Le ragioni della speranza e Basta. Ha girato molto per l’Europa, e a Parigi frequenta artisti del calibro di Sartre, Brognez e Lopez. Nel 1980 rientra in Sicilia, dove collabora con il giornale L’Eco. È felicemente sposato da quarant’anni con Giovanna, ha una figlia e un bellissimo nipote. 





Autore: Gianfranco Barcella
Genere: Saggi giuridici

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Officina delle idee

Disponibile in ebook a € 8,39
e in formato cartaceo a € 20,00

TramaLa legalità è un valore fondamentale in una società civile. Educare alla legalità è importante, specie per quanto riguarda le nuove generazioni. È evidente come questo delicato compito spetti in primis alla scuola, che si adopera attraverso numerose iniziative a diffondere sempre più la “coscienza legale”, il rispetto per le leggi e la lotta alle mafie. In questo interessante saggio l’Autore traccia un quadro completo della situazione storica, giuridica e sociale del nostro Paese servendosi anche di un efficace apparato di fonti. 

Note autoreGianfranco Barcella, nato nel 1954, è docente di materie letterarie e giornalista. È stato direttore editoriale di periodici. Ha pubblicato, tra l’altro: una monografia su Pietro Giuria, Sabatelli Editore; Invito alla lettura di Milena Milani, Ibiskos-Ulivieri. Per De Ferrari Editore ha realizzato le seguenti pubblicazioni: Una sola verità, romanzo giallo; Le vie dei savonesi illustri; Le vie degli albisolesi illustri; Santa Maria Giuseppa Rossello Testimone di Misericordia. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di versi In riva al mare, Genesi Editrice; nel 2014 Quaderno di bordo, Giuliano Ladolfi Editore, e nel 2015 L’isola del condannato, Casa Editrice Kimerik.





Autore: Elena Buratti
Genere: Libri per bambini 

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Pikkoli

Disponibile in ebook a € 3,49
e in formato cartaceo a € 11,90

TramaIl Principio azzurro rosa è un libro che – si evince già dal titolo – con un gioco di parole vuol trasmettere ai più piccoli un concetto assolutamente fondamentale per la società odierna: l’educazione al rispetto tra maschi e femmine e la lotta al bullismo.

Attraverso le vicende di Poldo e Isotta, i bambini verranno immersi in un mondo non distante da quello che vivono quotidianamente.
Ci soffermeremo più che altro sulla presa di coscienza dell’importanza della donna, piccola o adulta che sia, che non deve essere prevaricata in alcuna maniera, ma sostenuta, amata e soprattutto stimata.

Note autoreElena Buratti oggi insegna scrittura creativa presso la scuola primaria e dell’infanzia, e svolge anche laboratori didattici presso biblioteche e ludoteche. Ha partecipato alle attività del Bambin Festival in provincia di Pavia e ad altre manifestazioni con fini educativi per i più piccoli. Dopo la nascita di sua figlia Giulia, inizia a creare per lei favole con un fine didattico. Storie magiche per il giorno e per la sera è il suo volume d’esordio. Il suo secondo libro, Il Principio azzurro rosa, è un racconto sul bullismo, sullo scontro tra maschi e femmine, e ha come scopo quello di far riflettere i bambini sull’importanza dell’amicizia, della parità e delle emozioni.





Autore: Giovanni Margarone
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 6,54
e in formato cartaceo a € 23,80

TramaTre esistenze, solo apparentemente distanti, si intrecciano ineludibilmente nell’ultimo romanzo dell’autore ligure, ma friulano d’adozione, Giovanni Margarone.
Gianni è un pittore siciliano che vive le inquietudini della sua condizione di orfano. Tale stato di abbandono si protrae nei rapporti umani, che si susseguono in un intenso crescendo emozionale che vedrà presso uno studio notarile di Cuneo il suo epilogo.

Luigi è un militare piemontese che durante la Seconda guerra mondiale combatte nella Sicilia occupata dagli Alleati e durante le vicissitudini belliche, a seguito di un ferimento, trova riparo da una famiglia nei pressi di Caltagirone. Dopo un travolgente, ma sotterraneo, rapporto passionale con Maria, Luigi torna nel suo Piemonte. In questa nuova vita emerge il suo reale carattere spregiudicato.
Costanza è una donna friulana molto legata ai suoi genitori e in particolare al padre Ermete, ma all’improvviso il terremoto del 1976 cambierà la sua vita. 
Su tali esistenze si proietterà un’ombra inattesa densa di tensione emotiva e mistero con un finale sorprendente, che non potrà lasciare indifferente il lettore. 

Enrico Marras

Note autoreGiovanni Margarone è nato nel 1965 ad Alessandria, da padre siciliano e madre ligure, ha vissuto in Liguria fino a ventun anni. Quando lascia la sua terra per andare in Friuli, per motivi di lavoro, è il 1986. È sempre stato un lettore assiduo, cultore altresì di filosofia e musica. La scrittura e la musica, in particolare, sono state, sin da quando era ragazzo, le sue vocazioni naturali; per questo a dodici anni, mentre intraprendeva lo studio del pianoforte, si cimentò a scrivere due romanzi, mai pubblicati, che gelosamente ha sempre conservato fra i suoi cimeli. Da allora, ha continuato a scrivere pensieri, brevi racconti che però ha sempre poi riposto nel cassetto, mentre tanti sono andati purtroppo perduti. Si nota nell’autore una spiccata attenzione verso la letteratura ottocentesca russa, francese e tedesca (in particolare Dostoevskij, Flaubert, Proust, Goethe, Gogol, Tolstoj, Bulgakov, Prévost, Balzac per citarne alcuni); senza dimenticare i riferimenti al Novecento italiano, nelle figure, fra gli altri, di Pirandello, Svevo, Cassola, Calvino, Cesare Pavese e Umberto Eco. Autori, come dice Margarone, “che mi hanno fatto scuola”, contribuendo ineludibilmente alla sua cifra stilistica. È un fermo sostenitore della versione cartacea delle opere letterarie, trovandosi d’accordo con Camilleri quando dice che il libro è caldo; pur ritenendo che l’informatica e il web in generale siano strumenti ormai essenziali per qualsiasi tipo di attività, compresa quella letteraria. Nel 2011, approfittando delle opportunità della Rete, aveva creato un blog dal quale aveva tratto spunti per il saggio Oltre l’orizzonte pubblicato nel 2013. Soddisfatto di quel lavoro, ha finora scritto e pubblicato quattro romanzi.





Autore: Corrado Leoni
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 3,49
e in formato cartaceo a € 14,00

TramaPrima di Cristo, prima di Abramo, prima di Maometto, prima di Budda, prima c’era l’uomo… e prima ancora l’universo: qui i pensieri e i sentimenti dell’uomo osano vagare nell’infinito aggrappandosi a rivelazioni o immaginando utopie o creando legami con l’ignoto verso espressioni di credenze e comunità condivise, chiamate religioni.

Stiamo diventando un popolo che non ama la propria terra, i propri figli, le proprie tradizioni perché utilizziamo la terra, i figli, le tradizioni come strumento di pregiudizi e di odio.
La linfa di un popolo è il rinnovamento culturale e generazionale che può svilupparsi dal superamento della monocultura per esser fecondati dalla diversità nel confronto e nel rispetto.

Note autore: Corrado Leoni ha scritto i romanzi Nane (2010), Migrare (2011), Il prete e il diavolo (2012-13) editi dalla Maremmi editore; Il cavaliere senza cavallo edito da Europa Edizioni (2014). Ha pubblicato con la Casa Editrice Kimerik (2015) il romanzo Donna Luigia. Profuga e partigiana. A dicembre 2015 viene pubblicata dalla Kimerik l’opera La miseria del sindacato italiano, un dialogo tra nonno e nipote sulla storia e l’evoluzione del sindacato in Italia. Ad aprile 2016 dà alle stampe il romanzo Ma’ecchia. L’ape regina (Kimerik), ambientato nella civiltà contadina del XIX e XX secolo. Ad aprile 2017 esce una nuova edizione de Il prete e il diavolo (Kimerik). A novembre 2017 è pubblicato dalla Casa Editrice Kimerik un nuovo saggio, Il parco buoi. Apota, un manifesto dei risparmiatori contro gli speculatori finanziari. A febbraio 2018 esce una nuova edizione del romanzo Migrare, curata e promossa dalla Casa Editrice Kimerik, in cui si affronta il fenomeno sociale del migrare contestualizzandolo a Francoforte sul Meno, nella Repubblica Federale Tedesca, con una storia d’amore tra un italiano e una donna tedesca.





Autore: Claudia Gaetani
Genere: Diari e memorie

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kalendae

Disponibile in ebook a € 2,79
e in formato cartaceo a € 11,56

TramaPerché nascono queste pagine? La vita ti sorprende, la vita ti trascina, la vita insiste, la vita esiste.

“Per quanto assurda e complessa ci sembri, la vita è perfetta”, canta così, in questi mesi, la grande artista Fiorella Mannoia. Mio figlio Simone stornella con entusiasmo queste parole e io ne apprezzo il significato.
Scrivere è stato uno sfogo, scrivere è stata la mia terapia a elaborare un lutto. Il più tremendo. Scrivere è stata un’esigenza per far conoscere al mondo il dolore di due genitori, di un fratello, la ricerca scientifica e la morte incomprensibile di un figlio.

Note autoreClaudia Gaetani nasce nel 1978 da madre foggiana e padre leccese e cresce nella terra del Salento. Dopo gli studi liceali, si laurea in Giurisprudenza. Intraprende la carriera nella Polizia di Stato sin dal 1999 e dal 2010 lavora nel Commissariato di Legnano, ora come Ispettore di Polizia. Lavora con cura e passione nel rispetto della società e per questa città che adora. Nel 2007 nasce la sua famiglia che vive nella provincia di Varese. Due figli unici e spettacolari. Nel 2014 perde il piccolo Andrea, morto per un’anomalia genetica. Risorge dal dolore e la scrittura diviene risorsa unica che fa riscoprire le emozioni più nascoste: rabbia, gioia, tristezza e affonda, infine, nell’Amore come l’ultima delle creature. Ne trova linfa e felicità. Tutto nasce e poi si spezza.



mercoledì 17 ottobre 2018

NUOVE PUBBLICAZIONI EDIZIONI KIMERIK



Di seguito, alcune recenti pubblicazioni firmate Edizioni Kimerik:

- "Un cuore altrove" di Myriam Ambrosini
- "Sempre un passo dietro a te" di Monica Ongaro
- "Un giorno al contrario" di Alessandra Nunziante
- "Maschere e corazze" di Pippo Carauddo
- "Un'avventura adrenalinica" di Ilaria Occhionero
- "Pocastrocche" di Cristina Massimelli



TitoloUn cuore altrove
Autore: Myriam Ambrosini
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik

Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 4,19

e in formato cartaceo a € 15,00


TramaA una donna – Lia – alla quale è stato trapiantato un nuovo cuore iniziano ad accadere strani e inquietanti fenomeni.


Dapprima sensazioni ed emozioni nuove non le permettono, una volta dimessa dall’ospedale e tornata nella sua abitazione, di riprendere una vita normale con quella che era la sua quotidianità e, con il passare dei giorni, finiscono con l’inquinare anche i suoi, sino ad allora solidi e soddisfacenti, rapporti affettivi.

Portando avanti con grande determinazione una sua ricerca personale volta all’identificazione del donatore/donatrice, Lia si troverà a percorrere strade per lei totalmente nuove e a imbattersi in incontri del tutto inaspettati e travolgenti.

Tutto, persino la sua identità sessuale, verrà messo in discussione.

Abbandonando per un po’ la città di Roma, dove è nata e risiede – e che, nel romanzo, si mostrerà in alcuni dei suoi scorci più suggestivi – si recherà ripetutamente in una Provenza ricca di echi e di colori, attraversandone i luoghi più emotivamente impressionanti.

L’incontro poi con due religiosi – padre Gabriel a Marsiglia e padre Adalberto nel convento dell’Isola Tiberina – pur così differenti tra di loro, la condurrà a nuove consapevolezze, ma non alla totale risoluzione del mistero che la riguarda, incuneato tra i misteri stessi dell’esistenza. 



Note autoreMyriam Ambrosini è nata a Roma dove attualmente risiede. Insegnante di Lettere e collaboratrice della rivista di arte e cultura Corus cafè, ha pubblicato nel 1991 per la Ellemme una silloge di poesie dal titolo Porti lontani e nel 2006 per la Montedit ha prodotto il romanzo breve Adàmas. Nel 2012 ha proseguito la sua attività letteraria con la pubblicazione di Il Bestemmiatore, edito da Terre Sommerse, con il quale ha vinto il primo premio del Concorso “È Tempo di Cultura”. Più volte vincitrice del Premio internazionale di poesia “Foyer des artistes” e finalista al Premio “Poesia Camaiore”, ha fatto parte della giuria letteraria del Concorso “Parole in movimento” dell’Associazione culturale Fonopoli, curata dal cantautore romano Renato Zero.





Autore: Monica Ongaro
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 3,49
e in formato cartaceo a € 12,60

TramaUna storia che dovrebbe essere d’esempio per tutte le donne che soffrono a causa delle scelte fatte a volte con troppa leggerezza; donne che si affidano, per amore, a uomini che non le rispettano fino in fondo. Una storia, quella di Patrizia, che purtroppo è oggi di grande attualità e che può essere uno strumento importante per prendere consapevolezza di un problema e trovarne la soluzione. Perché una donna, con le decisioni adeguate e le occasioni giuste, è capace di qualsiasi cosa. L’importante è avere il coraggio e la forza di andare oltre, nonostante tutto e tutti. 

Note autoreMonica Ongaro nasce il 10 gennaio 1968 a Sondrio, in Valtellina (Lombardia). Già in tenera età dimostra il suo lato estroso, partecipando a competizioni scolastiche di novelle e poesie; e disegnando e scrivendo nel tempo libero. Terminati gli studi inizia la sua carriera presso un istituto bancario che, dopo quindici anni, decide di abbandonare, trasferendosi nella vicina città di Morbegno, dove deciderà di dedicarsi ai due figli ed ai sette cani. Qui, libera da ogni impegno lavorativo e spronata dalla figlia Alessandra, riprende la sua antica passione, ricominciando a scrivere e concentrandosi sui racconti per bambini. L’Autrice ripercorre così il periodo in cui si inventava fiabe della buonanotte per allietare le sere dei giovani figli. 






Titolo: Un giorno al contrario
Autore: Alessandra Nunziante
Genere: Narrativa

Casa editriceEdizioni Kimerik

Collana: Kimera

Disponibile in ebook a € 4,36

e in formato cartaceo a € 10,20


TramaEra il giorno 3 gennaio 2017, quando la vita di Andrea cambiò per sempre.


Andrea era una giovane donna di 27 anni che andava matta per le canzoni francesi, le tisanerie con le pareti scartavetrate, i cantanti di strada e i ricci di mare.

Nata a Torino e fiera della sua città, aveva sempre affermato che essa è come una piccola Parigi: se la sai girare bene, ci sono luoghi meravigliosi da scoprire. 



Note autoreAlessandra Nunziante nasce a Torino il 16 maggio 1991. L’arte e la musica si dimostrano sin da subito passioni forti, tanto che nella sua adolescenza comincia a frequentare il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria e in concomitanza intraprende il Primo Liceo Artistico di Torino. Durante questi anni la sua sensibilità artistica aumenta sempre di più, tanto da farle intraprendere progetti artistici come Torino Word Design, i 150 anni dell’unità d’Italia, l’armeria reale, ecc. Nel giugno 2015 decide di spostarsi dall’Italia e-sponendo le sue opere a Paratissima Skopje, in Macedonia. Da quel momento decide di farsi conoscere sempre di più in questo ambito ed espone in tutte le manifestazioni che le si presentano. Nel maggio 2017 entra a far parte dell’Associazione d’Arte Magica Torino e, insieme ad altri pittori, espone nella Biblioteca Multimediale di Settimo.









Autore: Pippo Carauddo
Genere: Teatro

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Incantus

Disponibile in ebook a € 2,90
e in formato cartaceo a € 13,60

TramaPanuro, paesino di quattrocento anime adagiato sulle pendici settentrionali dei Peloritani, rappresenta lo scenario naturale di Maschere e corazze, romanzo ambientato negli anni Settanta e narrante le intrecciate vicende di alcuni dei suoi abitanti. 
La versione integrale dà ampio spazio alle dinamiche psichiche dei vari personaggi, impegnati a sviluppare tutta una serie di strategie compensative al fine di proteggersi dai traumi e dalle difficoltà che la vita impone loro. Come risultato, molti di essi si trovano a indossare un insieme di maschere e corazze che, filtrando la loro realtà, danno luogo a numerose vicende tragicomiche.

La trasposizione a opera teatrale ha naturalmente richiesto una rivisitazione del testo, come anche un vigoroso sfoltimento di numerose ramificazioni narrative, al fine di poter rientrare nei canoni e nei tempi teatrali. Dunque, molti personaggi sono stati “sacrificati”, mentre i “sopravvissuti” hanno acquisito freschezza, spontaneità e attendibilità. In quest’ottica è stato ritenuto opportuno, ad esempio, trasporre alcuni dialoghi in dialetto siciliano, decisamente più diretto e musicale rispetto alla lingua nazionale.

Alla fine, ha preso corpo un’opera meno consistente di quella originaria, ma decisamente più agile e incisiva. 

Dario Fiumicello  

Note autorePippo Carauddo nasce a Pace del Mela nel 1951 e ivi risiede, di fronte all’arcipelago delle Eolie. Ha conseguito la maturità classica, la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Medicina dello Sport. Ha lavorato come medico igienista fino al 2013. Attualmente si occupa di Omeopatia e Floriterapia di Bach. È sposato e ha tre figli e un nipotino. La podistica è la sua grande passione. Da circa dieci anni assapora il piacere di scrivere in versi: ha composto una settantina di poesie. Ultimamente ha voluto provare a scrivere in prosa; così ha visto la luce Maschere e corazze, un romanzo a sfondo psicologico.





Autore: Ilaria Occhionero
Genere: Fantasy

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Fantasy

Disponibile in ebook a € 3,49
e in formato cartaceo a € 11,90

Trama: Un misterioso pendolo magico in grado di manovrare il tempo. È questo l’oggetto che tutti cercano tra i corridoi della Wizzard Accademy, rinomata scuola di magia, culla di sapere e di colpi di scena.


Con uno stile semplice e diretto, l’Autrice regala ai suoi lettori un’opera densa di azione dai risvolti inaspettati, trasportandoli in un mondo “altro”, l’ideale per chi cerca un po’ di sana evasione.



Note autoreIlaria Occhionero è nata a Roma il 31 ottobre del 2000 e frequenta l’ultimo anno dell’“Istituto Gaetano De Sanctis”. A soli quindici anni scrive il suo primo libro, Una magica sfida, pubblicato a dicembre 2016 dalla Casa Editrice “Il Calamaio” e presentato a Roma nel prestigioso Circolo Sportivo Due Ponti alla presenza di circa trecento persone. Con la sua opera ha partecipato a numerosi eventi e ha vinto vari concorsi letterari.








Titolo: Pocastrocche
Autore: Cristina Massimelli
Genere: Poesie

Casa editriceEdizioni Kimerik
Collana: Karme

Disponibile in ebook a € 2,79
e in formato cartaceo a € 10,71

Trama: Le pocastrocche (poesie, canzoni, filastrocche) sono piccole storie per l’anima… Fanno riflettere sulle verità che tutti conosciamo ma a cui magari non abbiamo mai pensato, e allo stesso tempo daranno al lettore la possibilità di guardare gli oggetti di uso quotidiano con occhi diversi. Tutti continuerete a uccidere una fastidiosa zanzara o a gettare una molletta per stendere nel suo cestino, ma lo farete sicuramente in modo diverso, o comunque penserete a quello che state facendo.


Note autoreCristina Massimelli dice di svolgere dal 2001 un lavoro bello, anzi stupendo: è infatti educatrice professionale presso un centro per ragazzi disabili che si chiama “Martin Pescatore”. Il suo mondo è pieno di colori, il principale è il CELESTE, il nome della sua amata bambina di sei anni. Nutre quattro grandi passioni: la corsa, la musica di Umberto Tozzi, il canto e la scrittura. È dell’idea che, se capiamo cosa ci fa stare bene, non dobbiamo rinunciarci per nessuna ragione al mondo.