Visualizzazione post con etichetta Deborah Fasola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deborah Fasola. Mostra tutti i post

sabato 24 ottobre 2020

RECENSIONE "AUTUMN LOVE" di Deborah Fasola e Federica Leone

 

Buongiorno follower, buon sabato!  
Recensione per "Autumn Love" di Deborah Fasola e Federica Leone, secondo volume autoconclusivo della serie "Season in love". 
A cura di Daniela Colaiacomo.



Titolo: Autumn Love
Autori: Deborah Fasola e Federica Leone
Serie: Season in love Vol.2
Genere: Commedia romantica

Disponibile in ebook a € 2,99
e in formato cartaceo a € 15,00

Contatti



TRAMA:

Scarlet, nella sua vita, ha sempre messo al primo posto il lavoro, anche perché in amore non ha mai avuto fortuna, e imputa la colpa di tutto ciò a Nathan Jackson.
Lui incarna fisicamente il suo ideale, peccato che sia anche un indicibile stronzo, arrogante e sfrontato.
Non avrebbe più voluto vederlo, dopo il torto che le ha fatto quando erano ragazzi, ma il destino non solo li ha messi più volte sulla stessa strada, ora saranno costretti a collaborare e nessuno dei due potrà tirarsi indietro, nemmeno i loro cuori che, una volta ritrovati, inizieranno a battere sempre più forte.
Vincerà la ragione o il sentimento?



Nathan Jackson e Scarlet Watson si detestano e rifuggono eventuali contatti ormai da molto tempo, ma non è sempre stato così. Provenienti da due famiglie molto legate tra loro, sono stati compagni di gioco da bambini e amici nell'adolescenza e, soprattutto, hanno condiviso momenti di dolore intenso alla morte della madre di Scarlett, che li ha legati con una promessa solenne. Ma il comportamento immaturo e superficiale di Nathan ferisce Scarlet in modo profondo e segna il loro rapporto negli anni a venire. 
Anche Summer, la sorella di Nathan grande amica di Scarlet, subisce questo allontanamento finché non decide di "intervenire". Sotto pressione per il troppo lavoro a cui si è sottoposto dal momento in cui è subentrato al padre nella gestione della società di famiglia, Nat viene coinvolto nella ristrutturazione della casa di Montauk, il posto "magico" dove fino all'adolescenza hanno trascorso i loro momenti più belli. Summer omette di rivelare al fratello che sarà l'impresa Watson a occuparsi dei lavori e che Scarlet ne sarà la responsabile.
Il loro inevitabile incontro fa emergere il passato e le rappresaglie di cui sono stati vicendevolmente vittime o carnefici.
Pieni di livore, entrambi portano avanti le loro rivalse personali, assumendo troppo spesso comportamenti sgradevoli, odiosi, dissimulando sentimenti troppo forti e da troppo tempo soffocati. 
Con una scrittura fluida e coinvolgente, estremamente efficace, Federica Leone e Deborah Fasola raccontano una storia di incomprensioni e "non-detti", di tormenti inespressi e realtà non condivise. L'incomunicabilità è il maggior ostacolo alla soluzione di problemi e relazioni controverse. Queste due brave autrici riescono a definirne le conseguenze e conducono il lettore sul percorso amaro e frustrante degli eventi. Verità celate e finalmente condivise saranno foriere di ulteriori lacrime, ma il pianto monda gli animi, rende finalmente liberi.
In attesa dei volumi successivi, faccio i miei complimenti a Federica e Deborah.






BREVE ESTRATTO:

Non ci siamo mai baciati così.
I nostri baci sono sempre stati a metà, qualcosa di interrotto, un assaggio di paradiso mai completamente divorato.
E io ora ne ho esigenza, come ne ha lei, lo percepisco con ogni parte di me.
E lo so che avevo promesso che non l’avrei mai più fatto, ma quando ho a che fare con Scarlet, ahimè, tutto ciò che mi ripropongo, non va come avrei voluto.
Stringo ancora più forte il suo corpo contro il mio e la spingo addosso all’anta del frigorifero, e quando la sento ansimare, rabbrividisco di piacere ed è come se dentro mi si liberasse qualcosa, qualcosa che avevo rinchiuso a chiave anni prima.
Lei è un cataclisma, l’unica persona capace di mandarmi in bestia, l’unica che sa tenermi testa, l’unica che sa ammansirmi, l’unica che mi abbia mai fatto sentire, paradossalmente, la persona migliore e peggiore del mondo.
Mi lega le braccia attorno al collo e io con le mani le accarezzo la schiena, avvertendo i suoi brividi di piacere sulla pelle sotto il corto e sexy vestito che indossa, che ora vorrei sfilarle di dosso.
Mi stacco dalla sua bocca e percorro prima con le labbra e poi con la lingua la linea elegante del collo, che lei protende verso il mio volto, mentre respira con affanno e avverto il suo petto alzarsi troppo velocemente, incontrando il mio e facendomi eccitare maggiormente.
Scendo a baciarle le clavicole e percepisco la nota leggera del suo profumo solleticarmi le narici, inebriandomi e, quando lei mi afferra per le spalle, attraendomi sempre più vicino, capisco che desidera quello che voglio io, quello che, evidentemente, vogliamo e abbiamo sempre voluto entrambi. 


sabato 3 agosto 2019

RECENSIONE "LA FOGLIA DI AMBRA" di Deborah Fasola



Buon pomeriggio amici lettori!
E' il momento delle nostre recensioni 😊
Attirata dalla trama, ho deciso di leggere "La foglia di Ambra" dell'autrice Deborah Fasola.






Autore: Deborh Fasola

Genere: Paranormal Thriller

Disponibile in ebook a € 0,99
e in formato cartaceo a € 7,80





TRAMA: 


Anita è una donna realizzata: ha una fantastica famiglia ed è la scrittrice italiana numero uno. 
Tutto andrebbe benissimo, non fosse per il modo in cui Anita è attaccata alla sua vita di successo, così tanto da essersi dimenticata di tutto il resto, persino della figlia che ultimamente è davvero strana. 
Con la mente ancorata al fantasma del passato, incredibilmente vivido e tanto amato della sorella–foglia che Anita ha perso in gioventù, la donna trascura tutti per via del senso di colpa che non l’abbandona mai; perde così il marito Sebastiano e rischia di vedere sgretolata la sua vita e la sua famiglia evitando le sue responsabilità coniugali e genitoriali e comportandosi da arrogante e spocchiosa Star. 
Tutto finché il fantasma di Ambra non torna nella sua vita attraverso i disegni di Alice, sua figlia, che senza poter sapere dell’esistenza della sorellina di sua madre né del suo doloroso passato, ne conosce il nome e la disegna con precisi particolari e attenta cura, insieme alla casa d’infanzia delle due sorelle. 
Ambra è una foglia ed è la sorellina che Anita ha visto cadere nel pozzo e ha vegliato e amato durante il lungo coma per gran parte della sua adolescenza straziata dal dolore; come mai sua figlia, a soli sei anni, sa esattamente ogni cosa di lei e del suo aspetto? 
Sarà proprio insieme ad Alice che Anita compirà un viaggio di ritorno alle origini, dove sensazionali e drammatici eventi attendono una madre e una figlia, che forse alla fine si ritroveranno. 



BIOGRAFIA:

Deborah Fasola è nata a Vercelli nel 1978. Laureata in Scienze dell’Educazione ha operato nel sociale per molti anni per poi dedicarsi completamente al mondo dell'editoria. Prima lettrice accanita e poi autrice, scrive da quando è una ragazzina ed è anche editor freelance e articolista. Esordisce con il genere fantasy nel 2010 ma solo nel 2015, dopo parecchie prove letterarie, ottiene la svolta pubblicando per Rizzoli e venendo notata da un'altra grande realtà editoriale. La Foglia di Ambra è un romanzo che l'autrice ha nel cassetto da molti anni e che adesso sente di dover lasciar libero di camminare nel mondo. 





Punti forti del romanzo:
La storia si legge in un soffio. È davvero ben sviluppata e, in più di un’occasione, mi ha messo i brividi, tanto da essere costretta a interrompere la lettura, il tempo di riprendermi… Ebbene sì, sono una fifona e gli eventi paranormali mi mettono addosso una certa ansia. La parte a essi dedicata merita il dieci e lode.
I personaggi sono ben delineati, ognuno perfettamente calato nel suo ruolo. Chi legge non può far altro che assistere impotente, ma emotivamente partecipe, allo scorrere degli eventi, testimone di uno scenario inquietante che si snoda sotto i suoi occhi.
Nota di merito alla protagonista, Anita, dalla complessa personalità. Una donna di successo delusa dalla vita che rifugge le responsabilità e a cui tutto sembra dovuto. Una scrittrice famosa che deve tutto quello che ha alla sorella Ambra, il cui ricordo è sempre presente nella sua vita. Forse troppo presente… Una figura che non fa nulla per farsi amare e che mette la famiglia al secondo posto. Una famiglia che non ha mia voluto, che non ha mai desiderato veramente e che si “ritrova” solo per un antico senso di colpa.

Nessuna nostalgia verso la ragazza che era stata un tempo: gentile, altruista e dedita a una sorella malata e che adesso non c’era più.

Punti deboli del romanzo:
Tanti errorini di distrazione disseminati qua e là. Se rimossi, l’opera guadagnerebbe punti.
Qualche frase da rivedere, ma poca cosa. Il consiglio è di sottoporre il testo a una nuova lettura. Sono certa che, a distanza di tempo dalla pubblicazione, con la mente meno coinvolta dalla storia, l’autrice non avrebbe difficoltà a individuare i refusi.
Un piccolo appunto anche per il finale che, ahimè, non dà tutte le risposte… Alcuni passaggi non vengono chiariti e non perché si prospetti l’idea di un seguito, non lo so, forse, semplicemente, sono stati dati per scontati.

Conclusioni:
Libro assolutamente consigliato.
Secondo il mio modesto parere, Deborah Fasola ha una particolare predisposizione per il paranormal thriller e spero che in futuro decida di scrivere altri libri sul genere. 
Sarà per me un piacere leggere ancora qualcosa di suo.



lunedì 12 giugno 2017

"QUASI QUASI TI AMO" di Deborah Fasola



Buongiorno follower, buon lunedì!
Iniziamo la settimana con la segnalazione al libro di Deborah Fasola, "Quasi quasi ti amo", romanzo che sta scalando le vette delle classifiche 😃









Titolo: Quasi quasi ti amo
Autore: Deborah Fasola

Disponibile in ebook a € 0,99

Pagina autore: Deborah Fasola Autrice ed Editor 




TRAMA:


Come reagireste se vi dicessero che siete diventati gli eredi di un castello?

È quello che succede ad Anna Doyle quando viene contattata da un notaio che la informa della prematura morte del padre che non ha mai conosciuto e dell’ingente eredità che le ha lasciato.
Seppur con reticenza, Anna fa i bagagli e parte per la Scozia credendo di riuscire in pochi semplici mosse a sbarazzarsi dell’ingombrante eredità per intascare i soldi e tornare in Italia, peccato che si troverà presto a fare i conti con una realtà alquanto scomoda.
A quanto pare, infatti, lei non è l’unica erede del castello, che è anche uno degli hotel più rinomati di Dornie, una pittoresca cittadina vicina all’isola di Skye. 
Si troverà così nel bel mezzo di un’avventura insolita e stravagante, tra un ragazzo misterioso e dei bizzarri fantasmi scozzesi ai quali proprio non riesce a credere.
Chi è realmente Kaiden e quali son le sue vere intenzioni?
Selvaggi come il vento della Scozia, irriverenti e divertenti, Kai e Anna avvicineranno pericolosamente le loro vite sino a legarle o ad allontanarle per sempre.
Una commedia romantica, magica e divertente, avvolta da una meravigliosa cornice Scozzese. 



BIOGRAFIA:

Deborah Fasola, classe ’78, è autrice ed editor freelance. Il suo esordio letterario avviene nel 2011 con la sua prima opera fantasy; in seguito ha pubblicato altri romanzi dello stesso genere e alcuni manuali e racconti, per poi dedicarsi solo al romance e fare il grande salto.
Nel 2015 pubblica infatti due romanzi con You Feel, Rizzoli, e il 30 giugno del 2016 esordisce in libreria con la commedia romantica Tradiscimi se hai coraggio, edita Newton Compton editori. Continuerà a pubblicare romance e a sognare insieme ai suoi lettori. 



DICE L'AUTRICE:


Quasi quasi ti amo nasce due anni fa, proprio oggi: ho cominciato la stesura il 7 giugno 2017 in seguito a un sogno che avevo fatto di me in scozia dentro a un castello e insieme ai fantasmi!

C'è tanto di me in Anna e in Kaiden c'è il senso che anch'io sento di appartenenza alla mia famiglia e ai miei antenati, alla mia terra, anche se è una terra diversa. Questo romanzo sebbene sia leggero e frizzante parla proprio di questo: della riscoperta delle proprie origini e del senso di appartenenza.








BREVE ESTRATTO:

Mi sento come disorientata, ferita, curata e avvelenata insieme.
Come può un ragazzo farti sentire in tutti questi modi insieme?
Soprattutto uno come Kai. Però adesso forse non m’interessa come.
Sono scossa, confusa, in una terra straniera, sola con i fantasmi antenati che mi vogliono terrorizzare e un’eredità di cui devo decidere cosa fare, quindi non so perché lo faccio, ma lo faccio.
Tendo la mano e la poggio su quella di lui, che la stringe nel suo caldo segreto. E per un istante mi sento stranamente come a casa.