Visualizzazione post con etichetta Grazia Cioce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grazia Cioce. Mostra tutti i post

domenica 19 settembre 2021

DOPPIA RECENSIONE "IL FASCINO DISCRETO DELL'AMORE" di Grazia Cioce

 

Doppia recensione: "Il fascino discreto dell'amore" dell'autrice Grazia Cioce, edito Newton Compton Editori. 
A cura di Alessia Toscano e Daniela Colaiacomo.



Autore: Grazia Cioce

Genere: Romance

Casa editriceNewton Compton Editori

Disponibile in ebook a € 0,99
E in formato cartaceo a € 9,40

Pagina autoreGrazia Cioce Autrice


Charlotte Viviani ha ventisette anni e sogna da sempre di fare la giornalista. Appartiene a una nota e ricca famiglia di cui è, benevolmente, considerata la pecora nera, così quando le viene proposto di diventare la nuova voce della Posta del Cuore di una nota rivista femminile è combattuta: da un lato teme il giudizio di suo padre, dall'altro non vede l'ora di mettersi in gioco. Qualche bicchiere di troppo e un incontro fortuito riescono a convincerla a lasciarsi andare. E ancora una volta, com'è nella sua natura ribelle, farà quello che le dice il cuore, e non la testa. Così comincia a rispondere ai messaggi più disparati, finché il #MetodoCharlotte non conquista il web. Il suo stile frizzante e la sua filosofia di vita hanno fatto breccia nel cuore delle lettrici. Ma proprio quando le cose sembrano andare alla grande, una rivista rivale lancia l'offensiva: l'affascinante Mattia Ricci, il caporedattore del settimanale maschile più letto, scrive un articolo di fuoco contro il Metodo Charlotte, screditando l'autrice. Ha inizio una competizione spietata senza esclusione di colpi, che costringerà Charlotte e Mattia a incrociarsi sempre più spesso. E chissà che la sfida non si trasformi presto in qualcosa di diverso… Quanto a lungo puoi ignorare quello che il tuo cuore comanda? 


Donne, tutte noi, prima o poi, ci siamo scervellate per trovare un modo di tenere testa al nostro uomo. Può capitare nelle migliori famiglie. Ed ecco a voi il #MetodoCharlotte, coniato dalla giornalista Charlotte Viviani, protagonista di questa frizzante vicenda. 
Non volendo seguire le orme del padre come avvocato, ed essendo quindi un po’ considerata la pecora nera della famiglia, lei desidera cavarsela da sola, ma arranca leggermente potendo contare solo sul lavoro in una redazione. Ma eccoli correre in aiuto due super fantasticherrimi amici. Le propongono nientepopodimeno che un impiego presso una nota rivista femminile, Donne odierne, dove loro stessi sono impegnati. Certo, le verranno affidate le sorti della rubrica in difficoltà della Posta del cuore e, quindi, temerà il giudizio della sua famiglia. Ma, che caspita, potrà entrare dalla finestra per poi provare a passare dalla porta principale. Lei sogna da sempre di diventare una giornalista affermata senza l’appoggio del suo cognome importante e impegnativo. E questo potrebbe rappresentare solo l’inizio di una brillante carriera.
Il suo #MetodoCharlotte le dona subito una grande spinta in questo senso, ma... ti pare che le cose possano andare lisce come sperato? Assolutamente no, perché nei pressi della redazione in cui ora lavora Charlotte, sotto mentite spoglie per non rivelare la sua vera identità di figlia privilegiata, ci sono anche gli uffici di Uomini Odierni, dove lavora un certo Mattia Ricci, che deve assolutamente trovare un modo per risollevare le sorti del loro magazine, pena il licenziamento.
Cosa si inventerà? Ovviamente, metterà i bastoni tra le ruote del carretto di Charlotte pensando proprio a un metodo in cui gli uomini possano tenere testa alle loro compagne. 
Ecco qui: uno a uno, palla al centro. 
Ci ritroveremo in un turbinio di incontri vari, scontri, sgambetti, frecciatine, innumerevoli party e colpi di scena. Il divertimento è assicurato.
E le conseguenze di tutto questo macello saranno di Charlotte e Mattia, senza neanche dubitarne per un attimo. 
Sono entrata subito in empatia con Charlotte, ho amato la sua determinazione a seguire le proprie idee e le passioni, ma anche il suo legame con la famiglia seppur ingombrante, il fratello gemello e i suoi due folli amici; mentre all’inizio Mattia mi dava i nervi, anche se aveva l’attenuante del licenziamento, però deve lavorare un bel po’ per abbattere pregiudizi e catene. Quando sembra che quasi quasi ci stia riuscendo ecco che con un colpo di spugna tutto cambia di nuovo. Le carte in tavola vengono rimescolate e tutto ricomincia. Argh!
Molti sono i personaggi che ruotano intorno a questi due disgraziati, tutti ben delineati e fondamentali per la buona riuscita del romanzo.
Ho apprezzato l’ironia e la sagacia con cui Grazia Cioce avvolge la sua penna, ma anche la delicatezza e la discrezione che impiega per descrivere i sentimenti e le sensazioni narrate. I valori sono sempre ben presenti, come quello della famiglia e dell’amicizia, oltre a quello dell’amore che, stavolta, ha un fascino discreto ma, a mio avviso, prepotente. Lo stile è scorrevole e coinvolgente e, grazie al POV alternato, riesce a farci capire fino in fondo i suoi protagonisti.
Ho riso, sorriso e riflettuto. Ho avuto dei momenti in cui guardarmi dentro per capire cose relative alla mia vita di coppia. 
Ho passato delle ore spensierate, che mi hanno lasciato con un bel sapore in bocca. Io credo che, tra ironia e divertimento, l’autrice sia riuscita a trasmettere il messaggio profondo che voleva regalare alle lettrici.


Leggere questo libro è stato molto piacevole: fresco, frizzante, originale e imprevedibile, diverte e coinvolge, le pagine scorrono velocemente.
L'interazione dei protagonisti principali è chiara perché Grazia Cioce li racconta in prima persona e con il pov alternato, mentre le citazioni a intestazione dei capitoli - JANE AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio per Charlotte e SUN TZU, L’arte della guerra per Mattia - ne evidenziano le differenze. 

Quelli che non cambiano mai di opinione dovrebbero essere sicuri di giudicare rettamente fin dal principio.
JANE AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio


Il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, ma bensì sottomettere il nemico senza combattere.
SUN TZU, L’arte della guerra

Charlotte ha alle spalle una famiglia tra le più in vista di Torino, i Viviani: il fratello gemello, Federico, lavora con successo nello studio del padre, celebre avvocato che la vorrebbe con sé, e sua madre è una psicoterapeuta di fama mondiale. 
Lotta quotidianamente per affermare la propria indipendenza inseguendo il sogno, da quando aveva quindici anni, di scrivere per «Donne Odierne», la famosa rivista nazionale dove sono già inseriti Simona e Luca, i suoi migliori amici. Quando ci riesce, seppure per rispondere a La posta del cuore al posto di Miss Heart, ottiene un grande successo ma...
Mattia Ricci, il caporedattore di «Uomini Odierni», deve trovare un'idea vincente che risollevi le sorti della sua rivista facendola prevalere sull'omonima di sesso opposto: quando scopre in Charlotte la rivale a cui opporsi, ingaggia una vera e propria guerra verbale che porta a inaspettati risvolti.
Charlotte mi è piaciuta da subito, ha un bellissimo rapporto con gli amici - un po’ matti e stravaganti e con necessità di un pacchetto completo di sedute di psicoterapia -, è onesta e determinata, adora il fratello gemello ma è decisa a mantenere il controllo della propria vita tenendosi a distanza dalla famiglia, dal padre che vorrebbe indirizzarla verso le sue scelte; è una persona spiritosa - la marcia di Dart Fener, è la suoneria del cellulare che identifica le chiamate del genitore -, ha piena coscienza di sé, è vera.

Io non sono perfetta e di questa imperfezione mi vanto. A pensarci bene, forse è questa la cosa che più infastidisce papà. Non scalcio e non mi impunto per cambiare i miei difetti, li accetto, li interiorizzo e li faccio miei. Credo sia il regalo più bello che possa fare a me stessa: amarmi per come sono. E sì, migliorarmi, ovviamente, ma senza puntare a una scala sociale di riferimento.

Ho detestato Mattia, almeno all'inizio della storia, anche se costretto dalle circostanze, il suo contrapporsi a Charlotte è al limite della correttezza, il suo personaggio non è limpido. Quando abbatte i pregiudizi legati all'influenza della famiglia di Charlotte e comincia a conoscerla, finalmente emergono la sua positività e le sue debolezze, ma un susseguirsi di colpi di scena rimescola le carte.
Tra padelle per canalizzare i sentimenti negativi, ceretta brasilian heart 😂, momenti imbarazzanti e schermaglie scritte, per non parlare degli scioperi 🤣, Grazia Cioce racconta la sua storia arricchendola di caratteristici personaggi - come Federico, Simona e Luca, Umberto, il direttore di «Uomini Odierni», contrapposto a Sara di «Donne Odierne», Marco Respighi e l'arzilla nonna di Charlotte -, in un caleidoscopio di personalità e situazioni a dir poco particolari.
Da tempo Grazia ci ha abituato alla sua scrittura fluida e coinvolgente, dal distopico al rosa, qualunque sia il genere che tratta, riesce a catalizzare l'attenzione, e in questo libro in particolare - come già ne Gli imprevedibili effetti dell'amore -, con la sua ironia induce molto spesso al sorriso, a volte alla risata aperta.
È una lettura che consiglio perché, anche se leggera e divertente, non è superficiale, affatto, nel processo di conoscenza dei suoi protagonisti, l'autrice affronta argomentazioni serie nell'intento di trasmettere il suo messaggio che chiarisce nei Ringraziamenti:

Mi piace pensare di averti lasciato un messaggio, nascosto tra queste pagine: volenti o nolenti, spesso siamo gravati da pregiudizi. Come impalcature che ci appesantiscono, i pregiudizi ci ostacolano, siano essi per sesso, lavoro o carattere. Tutti i personaggi del romanzo si sono dimostrati ottusi o ciechi, ma tutti alla fine hanno compreso che la chiave per la propria e l’altrui felicità è l’abbattimento di questi pregiudizi. La vera libertà, in fin dei conti, è proprio questa. 


venerdì 20 agosto 2021

RECENSIONE "IL FASCINO DISCRETO DELL'AMORE" di Grazia Cioce

 

Recensione: "Il fascino discreto dell'amore" dell'autrice Grazia Cioce, edito Newton Compton Editori. A cura di Tiziana Irosa.



Autore: Grazia Cioce

Genere: Romance

Casa editriceNewton Compton Editori

Disponibile in ebook a € 0,99
E in formato cartaceo a € 9,40

Pagina autoreGrazia Cioce Autrice


Charlotte Viviani ha ventisette anni e sogna da sempre di fare la giornalista. Appartiene a una nota e ricca famiglia di cui è, benevolmente, considerata la pecora nera, così quando le viene proposto di diventare la nuova voce della Posta del Cuore di una nota rivista femminile è combattuta: da un lato teme il giudizio di suo padre, dall'altro non vede l'ora di mettersi in gioco. Qualche bicchiere di troppo e un incontro fortuito riescono a convincerla a lasciarsi andare. E ancora una volta, com'è nella sua natura ribelle, farà quello che le dice il cuore, e non la testa. Così comincia a rispondere ai messaggi più disparati, finché il #MetodoCharlotte non conquista il web. Il suo stile frizzante e la sua filosofia di vita hanno fatto breccia nel cuore delle lettrici. Ma proprio quando le cose sembrano andare alla grande, una rivista rivale lancia l'offensiva: l'affascinante Mattia Ricci, il caporedattore del settimanale maschile più letto, scrive un articolo di fuoco contro il Metodo Charlotte, screditando l'autrice. Ha inizio una competizione spietata senza esclusione di colpi, che costringerà Charlotte e Mattia a incrociarsi sempre più spesso. E chissà che la sfida non si trasformi presto in qualcosa di diverso… Quanto a lungo puoi ignorare quello che il tuo cuore comanda?



Sarò sincera, in questo romanzo non ho trovato nulla di discreto, soprattutto nell’amore. 
Protagonista di questa storia è indubbiamente l’amore in tante sfumature possibili, da quello per la propria famiglia a quello per la propria metà passando dagli amici, protagonisti secondari, ma importanti allo stesso modo.
Charlotte è la rampolla di una famiglia borghese di Torino, il suo cognome è pesante come un pranzo di Natale al sud dove nemmeno una confezione di Malox mischiata al Biochetasi e Citrosodina sortirebbero effetto. Ma lei è una sovversiva, un bastian contrario e questo lo capisce subito Mattia, giornalista come la ragazza ma di una rivista concorrente, che non farà altro che scontrarsi e battibeccare con lei.
Ho apprezzato il vivace scambio di battute tra i due protagonisti che Grazia ha saputo gestire senza mai scadere nella banalità, come ho apprezzato che la storia tra i due nascesse piano piano, tra uno scontro e un altro, senza che alle prime battute finiscano a rotolarsi tra le lenzuola. Parliamoci chiaro, chi diavolo lo fa? Soprattutto con uno che ci sta tremendamente sugli zebedei anche se sembra una divinità appena arrivata dall’Olimpo.
I due se ne faranno di tutti i colori, costretti anche dai loro direttori, che pur di risollevare le sorti delle riviste, architetteranno un finto fidanzamento tra i due, documentato da articoli e foto, per attrarre followes e quindi nuovi lettori.
Le citazioni da sole - della Austen per lei e quelle di Sun Tzu per Mattia -, inserite a inizio capitolo, danno un’idea della diversità dei personaggi e del loro bagaglio emozionale che ci accompagnerà per tutto il romanzo. 
Adoro i Chick-lit per la loro capacità di risollevarmi il morale e non farmi pensare a nulla che non alla storia e a suoi protagonisti e, in questo romanzo, ho trovato un grande alleato per il mio buon umore. Non potete rimanere impassibili davanti le vicende di Mattia e Charlotte, riderete per le situazioni tragicomiche e per quello che questi due matti combineranno all’altro. Ma ci saranno anche dei momenti più profondi e toccanti, dove i protagonisti si confesseranno e apriranno il loro cuore, ma sarà davvero così? 
Non vi resta che acquistarlo. 


domenica 25 luglio 2021

"IL FASCINO DISCRETO DELL'AMORE" di Grazie Cioce

 

Buongiorno follower, buona domenica!
Vi segnalo "Il fascino discreto dell'amore" dell'autrice Grazia Cioce, 
edito Newton Compton Editori.



Autore: Grazia Cioce

Genere: Romance

Casa editrice: Newton Compton Editori

Disponibile in ebook al prezzo lancio di € 0,99
E in formato cartaceo a € 9,90

Pagina autore: Grazia Cioce Autrice



TRAMA:

Charlotte Viviani ha ventisette anni e sogna da sempre di fare la giornalista. Appartiene a una nota e ricca famiglia di cui è, benevolmente, considerata la pecora nera, così quando le viene proposto di diventare la nuova voce della Posta del Cuore di una nota rivista femminile è combattuta: da un lato teme il giudizio di suo padre, dall'altro non vede l'ora di mettersi in gioco. Qualche bicchiere di troppo e un incontro fortuito riescono a convincerla a lasciarsi andare. E ancora una volta, com'è nella sua natura ribelle, farà quello che le dice il cuore, e non la testa. Così comincia a rispondere ai messaggi più disparati, finché il #MetodoCharlotte non conquista il web. Il suo stile frizzante e la sua filosofia di vita hanno fatto breccia nel cuore delle lettrici. Ma proprio quando le cose sembrano andare alla grande, una rivista rivale lancia l'offensiva: l'affascinante Mattia Ricci, il caporedattore del settimanale maschile più letto, scrive un articolo di fuoco contro il Metodo Charlotte, screditando l'autrice. Ha inizio una competizione spietata senza esclusione di colpi, che costringerà Charlotte e Mattia a incrociarsi sempre più spesso. E chissà che la sfida non si trasformi presto in qualcosa di diverso… Quanto a lungo puoi ignorare quello che il tuo cuore comanda?


DICE L’AUTRICE:

Uno dei miei personaggi preferiti del romanzo è Federico Viviani, il gemello della protagonista. Mi sono divertita moltissimo a sviluppare il rapporto tra questi fratelli!


BREVE ESTRATTO:

Quell’armatura che indossi, fatta di sarcasmo e ironia pungente, ha dei buchi, Charlotte», mi prende per un braccio e di nuovo mi ferma per guardarmi negli occhi. «Dei buchi?», chiedo sollevando un sopracciglio e fingendo indifferenza, mentre nel profondo sento che ha ragione. «Dei buchi. Io entrerò da quei buchi, mia piccola guerrafondaia, e sovvertirò il tuo metodo dall’interno», sentenzia con un sorriso sghembo. 


Grazia Cioce è pugliese di nascita, ma torinese di adozione. Laureata in Lettere, lavora come Responsabile logistica presso un’azienda di Torino. Si dedica alla scrittura in tutti i momenti liberi, da quando ha dieci anni. Ha già scritto diversi romanzi. La Newton Compton ha pubblicato Gli imprevedibili effetti dell’amore e Il fascino discreto dell'amore.


domenica 20 settembre 2020

RECENSIONE "MUTATION - IL FUTURO E' NEL PASSATO" di Grazia Cioce


 
Buongiorno follower, buona domenica!
In preorder il nuovo romanzo dell'autrice Grazia Cioce: "Mutation – Il futuro è nel passato", terzo volume della serie "Trilogia della Mutagenesi"
Daniela Colaiacomo lo ha letto in anteprima per noi.




Autore: Grazia Cioce
Serie: Trilogia della Mutagenesi Vol.3

Genere: Distopico con tinte romance

Disponibile in ebook a € 3,99

Pagina autore: Grazia Cioce Autrice
Sito: Grazia Cioce 



TRAMA:

Il viaggio che abbiamo intrapreso è appena cominciato e tante cose dovranno ancora accadere prima che l’essere umano possa finalmente giungere alla conclusione che la libertà e la felicità sono traguardi che si raggiungono con fatica, ma anche con semplicità, nell’accettazione di ciò che siamo, abbattendo i muri che ci dividono.

Tornata a casa dopo aver rivelato al mondo intero la sua particolare mutazione, Kimberly vive segregata in attesa che le acque si calmino.
Nella Repubblica, la situazione è al limite. La tensione tra human e mutazioni è sempre più palpabile, mentre David Tomson è stato arrestato e sta per essere processato per il suo rapimento.
Tra fughe, inseguimenti, emozioni contrastanti, Kimberly dovrà decidere da che parte schierarsi: human o mutazioni? Repubblica o MMGI?
Ma esiste davvero una parte dalla quale ci si può schierare, se tutta l’umanità rischia il sopruso della dittatura e l’annientamento della libertà?
L’avvincente capitolo finale della Trilogia della Mutagenesi vedrà Kimberly combattere per capire chi è davvero.
Perché non è più il tempo di fuggire. Ora è tempo di lottare.



DICE L’AUTRICE:

Avevo scritto Insertion, un distopico con tinte romance, in un'unica volta, più di mille pagine, che poi con l'editore abbiamo deciso di suddividere in tre volumi.







È il 2197 nei Nuovi ricostituiti Stati d'America, dove la società è divisa tra human e mutazioni di tipo A o B, gli uni più veloci e gli altri più forti dei comuni esseri umani. Kimberly Spencer è l'anomalia genetica: non è una mutazione, ma nel suo DNA è nascosto il mistero “dell'oscuro potere”, come lo definisce lei stessa, il compagno che l'affianca e vuole liberarsi quando forti emozioni le inibiscono il controllo.
Kimberly vive nel Capitolo di New Lighthouse, il Nuovo Faro per il mondo e, insieme a Greg, il dottor Gregory Robbins, l'unico e grande amico dai tempi dell’università, lavora al Saint Barthélemy Hospital dove esercita la sua laurea in psichiatria. I suoi pazienti sono figli, amici, o parenti di mutazioni, perché quella parte di popolazione derivante, con molta probabilità, dal primo vaccino sperimentale anti influenza aviaria iniettato anni prima, è odiata dagli human, emarginata e osteggiata, additata come mostruosa, pericolosa. La Repubblica ha abituato la gente a guardarsi attorno con sospetto, ad avere timore di chi è diverso, a denunciarlo per vivere sereni, e ha istituito il Dipartimento di genetica per studiarne il DNA. Il suo attuale capo e ministro della Sanità è la zia di Kimberly, Maggie, sorella del padre, Joseph Spencer, suo predecessore. Joseph ha riconosciuto il potere della propria bambina a soli tre anni e da allora, nell'intento di proteggerla, le ha imposto il segreto e il silenzio, ma David Tomson, l'uomo che Kimberly amava e avrebbe sposato, inspiegabilmente gli spara dopo di che suo padre, sul pavimento in una pozza di sangue, le sussurra un verso della sua poesia preferita, di William Ernest Henley: «Io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima» e muore.
Da allora, l'odio che Kimberly nutre per l'ex fidanzato è un veleno che scorre nelle vene ma la paura che prova al suo cospetto blocca il suo "potere oscuro".
Per scaricare la tensione si allena presso la palestra di Jim, che, come Greg, conosce il suo segreto, e fa lunghe corse ai margini del Bassofondo - il sottocapitolo di New Lighthouse, dove tutti gli human che non hanno lavoro vivono di sussidi repubblicani - quando una sera si precipita in aiuto di una ragazza aggredita da due mutanti e conosce Aaron Smith, agente capo del SAM Uno, Squadra Anti Mutazioni Uno. Kimberly, che dovrebbe temere il miliziano perché rappresenta un pericolo, in realtà trova conforto tra le sue braccia che, come scoprirà presto, sono quelle di una molto ben nascosta mutazione B. 
Aaron le chiede di entrare nella sua squadra per combattere il crimine e la MMGI - l’organizzazione a favore delle Mutazioni - nel cui laboratorio pare facciano inserzioni nei geni comuni, applicando quella che chiamano “mutagenesi inserzionale” ai miliziani che rapiscono, decretandone la morte o nella migliore delle ipotesi, l'esilio su Alcatraz Island, sottoposti, come tutte le mutazioni, a test di verifica.

"Non possiamo rischiare se ne vadano liberi in giro con quella forza e quella velocità"

L'apporto dell'esperienza come medico della nuova arrivata dà impulso alle indagini e, in un momento di estremo pericolo in cui Kim salva le loro vite, la squadra apprende e accetta la sua diversità. 
Ma David rientra di forza nella sua vita e le inietta il Reset-Rhine, il vaccino che cancella la memoria, dando inizio a un nuovo capitolo della sua esistenza nel quale la storia, vista dal POV di David e Kimby, si rivela poco a poco. La verità è molto diversa da quella che per anni ha angosciato Kimby e le conseguenze sono sconvolgenti, perché, quando, forzando i muri della sua mente, si riappropria dei ricordi il suo potere è cambiato.
I tre volumi che compongono la "Trilogia della Mutagenesi" sono in realtà parti significative e determinanti, le fasi di una storia di 884 pagine, ma non siatene impressionati e intimoriti, le leggerete in un soffio perché lo stile dell'autrice, lineare, pulito, scorrevole e accattivante, invoglia il lettore a ricercare ciò che è celato, a svelare le trame di chi, forte del suo potere vuole destabilizzare e soverchiare la Repubblica, e a scoprire cosa nasconde la nascita di Kimberly e la morte di suo padre.
"Insertion: L'oscuro potere" ci presenta la società in cui si svolgono i fatti, le ansie di Kim e la necessità di nascondere il potere che è in lei, tracciando le linee guida dei volumi successivi.
In "Changed: Il canto dei grilli" la cancellazione della memoria che David ha indotto in Kimby nell'intento di proteggerla e tornare a un passato di amore e felicità, viene superata dalla forza della mente, perché l'amore per Aaron e Greg, in pericolo per averla sempre affiancata, emerge prepotentemente e, in ultimo, volendo proteggere l'amico, Kim rivela pubblicamente la sua vera natura incitando i diversi a rivelarsi.
In questo ultimo capitolo di questa avvincente storia, "Mutation: Il futuro è nel passato", la suspense raggiunge il parossismo, il potere di Kim assume contorni meglio definiti e il velo che avvolge la morte di Joseph Spencer è finalmente sollevato.
In un susseguirsi di colpi di scena, Grazia Cioce racconta la bellissima storia di Kimberly e delle persone che le gravitano attorno con amore e dedizione, ma soprattutto approfondisce il tema della diversità che opprime e soffoca in una società in cui la paura è il sentimento predominante. Diversità di mutazioni o di inserzioni, rinchiuse, studiate, cavie di una scienza ingiusta e coercitiva, o diversità di sesso, colore della pelle, mentalità, orientamento politico, qual è la differenza? Tutte le imposizioni repressive sono ugualmente esecrabili, ovunque e nel tempo in cui vengono imposte, perché quello che conta veramente è la libertà di essere se stessi, anche se questo significa ribellarsi e combattere, perché è la paura il nostro peggior nemico.



BREVE ESTRATTO:

Sento il potere scorrere dentro di me, arde per essere liberato, freme per vivere e agire. Oscuro. Potente. Mi chiama, echeggiando dentro ogni singola fibra, dentro ogni più piccola cellula del mio corpo. Ribolle sotto il coperchio della mia pelle, esigendo di ruggire contro il mondo. Ma tutto ha un prezzo ed il mio sarebbe la reclusione o, peggio, la reclusione in un ospedale di ricerca medica sulle mutazioni. L’idea mi nausea: nessuno deve sapere di me. Nessuno. Dal 2025 ad oggi sono stati registrati migliaia di esseri umani mutati, trasformati da due geni che si sono radicati nel nostro DNA, cambiandolo: la mutazione A ha un gene che rende i soggetti più veloci e la mutazione B ha un gene che rende i soggetti più forti. Prego che questi due non abbiamo il B e possibilmente neppure l’A.
Io… beh, non so di preciso. Credo si possa dire che sono l’unico caso di mutazione C. Il mio nome è Kimberly Spencer, sono una mutazione e non sono al sicuro. Sono diversa.





È pugliese di nascita, ma torinese di adozione. Laureata in Lettere, lavora come Responsabile logistica presso un’azienda di Torino. Si dedica alla scrittura in tutti i momenti liberi, da quando ha dieci anni. 
Ha già scritto diversi romanzi: 
Gli imprevedibili effetti dell'amore per Newton Compton, tre romance per la collana Youfeel di Rizzoli. 
Il suo sito è www.graziacioce.com


sabato 1 agosto 2020

TRIPLA RECENSIONE "GLI IMPREVEDIBILI EFFETTI DELL'AMORE" di Grazia Cioce



Tripla recensione per "Gli imprevedibili effetti dell’amore" dell'autrice Grazia Cioce, edito Newton Compton Editori.
A cura di Daniela Colaiacomo, Tiziana Irosa e Alessia Toscano.




Autore: Grazia Cioce

Genere: Chicklit – Romance

Casa editrice: Newton Compton Editori

Disponibile in ebook a € 4,99 
E in formato cartaceo a € 7,50

Pagina autoreGrazia Cioce Autrice 



TRAMA:

Emma Russo ha venticinque anni e lavora in uno studio che aiuta le aziende a rendere i propri dipendenti più coesi tra loro e quindi più efficienti. È l’ideatrice del Jungle Team Building, che consiste nel mandare il gruppo di lavoro in un luogo sperduto per una vacanza avventurosa e molto estrema… Nella vita privata Emma non lascia mai niente al caso: preferisce avere tutto sotto controllo piuttosto che improvvisare. Per questo, quando il capo decide che i suoi dipendenti – ultimamente troppo litigiosi – dovranno vivere in prima persona l’esperienza che propongono ad altri, è convinta che l’esperimento si trasformerà in un vero e proprio incubo. Non può prevedere che cosa le accadrà e soprattutto chi incontrerà. Per esempio Samuel, il veterinario del parco dove lei e i suoi colleghi trascorreranno la loro “vacanza”, che sarà anche il loro istruttore: un uomo che si fa beffe delle rigide regole secondo cui Emma si ostina a vivere. Tra risate, liti e battibecchi Emma dovrà trovare un modo per far fronte a tutti gli imprevisti che le capitano. E chissà che non riesca anche ad abbattere il muro con cui protegge il suo cuore…

Ci sono regole che Emma si è imposta, anche in amore.
E se fosse finalmente arrivato qualcuno per cui valga la pena metterle in discussione? 



Emma Russo ha subito un forte trauma psicologico e da cinque anni si trincera dietro un muro di regole da lei stessa fissate per poter andare avanti, senza scosse e imprevisti, in una falsa sicurezza, respingendo qualsiasi forma di rapporto interpersonale e soprattutto chiudendo il suo cuore. Soffre inoltre di ipocondria che la spinge a imbottirsi di farmaci inutili ma rassicuranti.
Costretta dal suo capo, deve partecipare insieme ai suoi colleghi ad un Jungle Team Building - la vacanza avventura ideata da lei stessa allo scopo di rendere coesi gruppi di lavoro ormai alla deriva - presso il Wild Adventure Park, la struttura con la quale collaborano.
Al suo arrivo incontra Samuel che, inaspettatamente, sarà l'istruttore responsabile del loro soggiorno, un veterinario australiano trapiantato in Italia, un uomo bellissimo dagli occhi dorati come i falchi di cui si occupa, che dimostra da subito l'attrazione nei suoi confronti.
Il terrificante soggiorno, durante il quale Emma è privata del sostegno dei suoi innumerevoli farmaci, dà inizio al suo cambiamento, ma la paura la trattiene e quando Samuel le si avvicina emotivamente fugge dai sentimenti che prova cercando rifugio nel suo mondo di falsa sicurezza e tranquillità.
D'altro canto Samuel è un uomo tenace, innamorato e risoluto, sicuro di se stesso e dell'interconnessione che c'è con Emma ed è determinato a far sì che il loro rapporto si definisca.
Spinta dalle emozioni che in realtà capisce di non riuscire a controllare, Emma ritorna alla vita.
Il racconto è un susseguirsi di episodi divertenti e a volte dolorosi, ai quali partecipano personaggi di vario genere che, entrando quasi a forza nella vita di Emma, e insieme a Samuel, la destano dal torpore emotivo cui si è immersa dal giorno della tragedia vissuta.
L'autrice scrive molto bene e crea empatia con i personaggi, principali e secondari, trasmettendo le ansie e le paure di Emma, i freni e i tentennamenti del suo mondo concepito per escludere il dolore: 
"... Nessun contatto, nessun legame, nessun rischio. E nessun rischio significa nessuna perdita o dolore, è molto semplice..."
Ho apprezzato la vena ironica e irridente di questo romanzo, e l'attenzione che Grazia Cioce dimostra nella caratterizzazione di ciascuna personaggio, anche minore, all'interno della storia.
Scorrevole e ben scritto, mi sento di consigliarne la lettura. 



Avete presente quelle avventure che si fanno con i gruppi di lavoro per affiatare i team? Avete presente che si svolgono sempre in posti improbabili ai limiti della sopravvivenza umana o discese in rafting? Beh, è quello che succede a Emma, la protagonista di questa storia, che, insieme ai suoi colleghi, viene sbattuta in un parco avventura dal suo capo, per placare gli animi belligeranti che comunicano tra loro attraverso hastag. Immaginate cosa può succedere in un posto del genere quando si deve procacciare il cibo, dormire all'addiaccio e stare a contatto con gente con cui litighi dalla mattina alla sera. Immaginate anche una guida, Samuel, dal corpo da bronzo di Riace e splendidi occhi dorati.
Ciao Aspirinia” Avete letto bene, proprio quella pastiglia lì, quella che prendiamo per il raffreddore. Così Samuel il bell'istruttore e veterinario del parco Wild adventure (immaginate Indiana Jones e moltiplicate la figaggine per cento) chiama la nostra protagonista, Emma, la quale ha una specie di fissazione per ogni tipo di medicina (tantinello ipocondriaca, ma scoprirete anche il perché) tanto che conosce a memoria il nome degli antibiotici e se li ripete tra sé quando è particolarmente nervosa, per non parlare della spesa giornaliera in farmacia, quasi un mutuo!
Come dite? Non ci state capendo nulla?
Avete ragione, ma Samuel e il suo saluto e gli appellativi con cui chiama Emma mi hanno fatta sbellicare dal ridere. Pensate se l'avesse chiamata Viagra o Gynocanesten (hihihii!) Sapete come lo chiama Emma? Falco, questo però non ve lo spiego. Insomma! Tra i due sono subito scintille. Va bene, sto divagando, ma questa storia è davvero divertente, ho letto tutto il tempo con il sorriso sulle labbra e molte volte si è allargato scoppiando in una risata.
Ma... perché nella vita c'è sempre un ma... dietro tutta questa ironia e risate c'è tanto di più. Emma è una ragazza che si trincera dietro le sue manie per proteggersi dagli altri e per non provare più il dolore che l'ha portata a rinchiudersi in se stessa e nel suo “decalogo” dove la prima regola è non dare il cuore a nessuno. Il dolore: questo è quello che ha dentro Emma.
A volte il buio è una scelta” dirà la bella guida a Emma.
Samuel con i suoi occhi dorati e i capelli come l'oro potrà essere la luce nella vita di Emma? “Rivolgi il tuo sguardo al sole e le ombre cadranno alle tue spalle
Siete tristi? Avete avuto una giornata pensante? Aprite questo libro e leggete un paio di pagine e vi sentirete meglio.
#troppodivertente



Cosa succede quando un’Aspirina e un Falco si incontrano?
Emh, no. Riproviamo…
Cosa succede quando una ipocondriaca un po’ folle e un veterinario tutto hacuna matata si incontrano?
Che ci si diverte, ci si romantica e si riflette.
Una commedia romantica spensierata per passare un’oretta in buona compagna insieme a un gruppo di colleghi che devono ritrovare l’affiatamento tra di loro, condividendo un’esperienza in un parco avventura. Lo stesso dove Emma, la protagonista, si occupa di organizzare tali viaggi per i clienti che si rivolgono al loro ufficio.
Ma stavolta c’è finita in mezzo anche lei. E allora cosa si fa? Si guardano tutti i documentari di Bear Grylls, ci si porta dietro una vagonata di medicine, si reeeeespira e si recitano i nomi di tutti gli antibiotici esistenti e non.
La percezione di noi stessi e di come concepiamo la vita può cambiare in un attimo. La serenità esiste in una piccola cosa semplice, in un gesto, in uno sguardo. E qual è quel luogo che possiamo chiamare casa? L’unico in grado di farci sentire accettate, l’unico che ci fa emozionare. Il cuore di una persona può diventare la nostra casa, se solo non abbiamo paura di aprire la porta.
Ho amato molto Samuel, perché, nonostante la sua ovvia avvenenza, bellezza e sensualità, non la ostenta. È buono e accogliente. Non distrugge, ma costruisce. Non ha segreti che lo rendano scostante e pericoloso. No. Lui è una figura davvero positiva. Lui non aggira le difficoltà, ma va dritto al punto. E ti stimola, ti incalza per fare uscire quello che hai dentro, anche se lo fai con timore.
Tutto questo ha trovato Emma in lui. Il vero ostacolo per lei, è lei stessa. Ma sotto la sua facciata c’è una sofferenza che si porta dentro. Dietro alle risate, spesso, c’è un mondo immenso.
La narrazione è in prima persona, da parte di Emma, con uno stile ritmato, frizzante e incalzante, fluido e scorrevole. È spiritosa e ironica, ma anche molto dolce e con dei significati importanti da trovare.
I personaggi sono ben delineati, sono reali e normali. Un gruppo di colleghi, dove potrei esserci anche io. Lo stesso vale per i due protagonisti.
I dialoghi sono divertenti e ben congegnati.
In questa storia traspaiono buoni sentimenti, come l’amicizia e l’amore, di quelli veri.
Si ride per le gag spassose, per le stranezze di lei e per la calma apparente di lui davanti alle situazioni.
Si provano belle sensazioni quando lui si apre incondizionatamente a lei raccontando il suo passato.
E che emozione quando lei si accorge che a lui batte forte il cuore.
Grazie a Falco e Aspirina per avermi portato con loro in questa avventura. 


lunedì 4 maggio 2020

"GLI IMPREVEDIBILI EFFETTI DELL'AMORE" di Grazia Cioce



Buongiorno follower, buon inizio settimana!
In uscita oggi "Gli imprevedibili effetti dell’amore" dell'autrice Grazia Cioce, edito Newton Compton Editori




Autore: Grazia Cioce

Genere: Chicklit – Romance

Casa editrice: Newton Compton Editori

Disponibile in ebook a € 4,99 
E dal 14 maggio anche in formato cartaceo 

Pagina autore: Grazia Cioce Autrice 



TRAMA:

Emma Russo ha venticinque anni e lavora in uno studio che aiuta le aziende a rendere i propri dipendenti più coesi tra loro e quindi più efficienti. È l’ideatrice del Jungle Team Building, che consiste nel mandare il gruppo di lavoro in un luogo sperduto per una vacanza avventurosa e molto estrema… Nella vita privata Emma non lascia mai niente al caso: preferisce avere tutto sotto controllo piuttosto che improvvisare. Per questo, quando il capo decide che i suoi dipendenti – ultimamente troppo litigiosi – dovranno vivere in prima persona l’esperienza che propongono ad altri, è convinta che l’esperimento si trasformerà in un vero e proprio incubo. Non può prevedere che cosa le accadrà e soprattutto chi incontrerà. Per esempio Samuel, il veterinario del parco dove lei e i suoi colleghi trascorreranno la loro “vacanza”, che sarà anche il loro istruttore: un uomo che si fa beffe delle rigide regole secondo cui Emma si ostina a vivere. Tra risate, liti e battibecchi Emma dovrà trovare un modo per far fronte a tutti gli imprevisti che le capitano. E chissà che non riesca anche ad abbattere il muro con cui protegge il suo cuore…

Ci sono regole che Emma si è imposta, anche in amore.
E se fosse finalmente arrivato qualcuno per cui valga la pena metterle in discussione?






BIOGRAFIA:

È pugliese di nascita, ma torinese di adozione. Laureata in Lettere, lavora come Responsabile logistica presso un’azienda di Torino. Si dedica alla scrittura in tutti i momenti liberi, da quando ha dieci anni. Ha già scritto diversi romanzi. Il suo sito è www.graziacioce.com 



DICE L’AUTRICE:

Il romanzo è uscito self in aprile dello scorso anno sotto lo pseudonimo di Kimberly Spencer, col titolo L'imprevedibile effetto secondario dell'amore.

Per capire come funzionano i corsi di sopravvivenza ho visionato decine e decine di video corsi di sopravviva di Bears Grylls e fatto in corso di team building... Ma sono ipocondriaca, non avrei mai fatto un corso di sopravvivenza di persona 😂 






BREVE ESTRATTO:

Mi fa uno strano effetto, questo ragazzo dagli occhi dorati, penso tra me e me. 
«Ti saluto, Falco». 
«Hai da fare?», ironizza, guardando il cielo. 
A dire la verità sì: devo assolutamente eseguire un esame tattile per verificare che non vi siano insetti nei miei vestiti o tra i capelli. Lo sappiamo tutti che la Bab (la babebiosi) è una bestia insidiosa e meschina e io non voglio morire qui. Come vorrei avere con me il cellulare per googlare “Come si esegue un perfetto esame tattile in una foresta infestata”. Subito dopo averlo detto a Samuel, me ne pento. 

«Esame tattile?». Ride così fragorosamente che il silenzio che c’era prima è ormai solo un vago ricordo. Alzo un sopracciglio e incrocio le braccia al petto, stizzita da una tale insensibilità. «Sei un veterinario, sai che è importante verificare che non ci siano zecche tra i vestiti o sulla pelle in queste situazioni!», spiego con pazienza. Ma non sortisco l’effetto che speravo, perché Samuel si piega in due e continua a ridere. «La… bab?», o almeno credo che dica questo, perché ride davvero troppo per comprendere le sue parole. Sbuffo scocciata e mi giro, abbandonandolo tra le risate. Ovviamente eseguo il mio esame tattile quando sono lontana e sospiro di sollievo nel non trovare nulla di anomalo.


lunedì 11 dicembre 2017

"CHANGED - IL CANTO DEI GRILLI" di Grazia Cioce



Buongiorno follower, buon lunedì!
Iniziamo la settimana con la segnalazione al nuovo libro di Grazia Cioce, "Changed - Il canto dei grilli", secondo volume della serie "La trilogia della Mutuagenesi" 😊






Autore: Grazia Cioce
Serie: La Trilogia della Mutagenesi Vol.2
Genere: New Adult, Distopico


Casa editrice: Genesis Publishing

Disponibile in ebook a € 3,99
e in formato cartaceo a € 11,60

Pagina autore: Grazia Cioce Autrice







TRAMA: 


Kimberly Spencer è stata rapita e resettata. Non ricorda chi sia e non ricorda nulla delle persone che ama. Ma la speranza è un filo d’acciaio che la tiene in vita e la riporterà, poco alla volta, a riappropriarsi della propria esistenza. Insieme ad Aaron e Greg, Kimberly affronterà un viaggio che la porterà a scoprire nuovi orrori celati dietro la Repubblica, ma anche una nuova forza. 

L’amore che prova per Aaron e la determinazione per sconfiggere la MMGI le basteranno per salvare la sua vita e quella dei suoi cari?
Riuscirà il canto di un solo grillo a cambiare il mondo?  







L'EDITORE:

"Human e mutazioni. L'aspra lotta continua ancora. Il secondo volume de La Trilogia della Mutagenesi, Changed - Il canto dei grilli, ci trasporta in una spirale di eventi che non coinvolgeranno solo la nostra protagonista, ma l'intera popolazione delle mutazioni. Un grido di libertà si espande per ribellarsi alla silente dittatura della Repubblica. I protagonisti, con altri personaggi a far da corollario, si districheranno in situazioni al cardiopalma, senza perdere di vista il profondo legame che li caratterizza. Dedicato ai lettori delle storie d'amore appassionate e di amicizia sincera, ambientate in una realtà distopica ma eccezionalmente reale."








DICE L'AUTRICE:


Curiosità: ho iniziato a scrivere la Trilogia della Mutagenesi otto anni fa e da allora non ho mai smesso di revisionare i tre libri... è la mia ossessione!