Visualizzazione post con etichetta Paola Serra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paola Serra. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2022

"TUTTO IN UNA NOTTE" di AA VV

 

Buon pomeriggio amici lettori!
Vi segnalo "Tutto in una notte", una raccolta che vede come protagoniste dieci storie e undici autrici: Arianna Colomba, Cristina Rotoloni, Enrica Ruffa, Keja Galli, Krisha Skies, Kyra Synd, Lara Cialdini, Marta Mancinelli, Paola Serra, Tery Veins, Thamara Medici.

Dieci racconti per scoprire cosa può accadere in una notte.



Autori: AA. VV.

Genere: Raccolta 
(romance, thriller, urban fantasy, suspense)

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 14,90

Data pubblicazione: 23/05/2022
Editore: Self-published 



TRAMA:

Pensi mai a cosa potrebbe accadere in una sola notte? Pensi mai a cosa succede altrove mentre tu sei accoccolato tra le braccia di Morfeo? Al perché la tua migliore amica abbia un bicchiere di vino rosso in una mano e una sigaretta nell’altra, a cosa sta combinando tuo figlio ormai adolescente, fuori con gli amici? A cosa sta pensando il cassiere del market sotto casa, in cosa si è cacciata la ragazza che hai incrociato per la prima volta questa mattina mentre facevi jogging? Ci hai mai pensato?
Undici autrici e dieci racconti. Dieci storie per scoprire cosa può accadere in una notte.

AUTORI:

Arianna Colomba: fiaba dark; Cristina Rotoloni: suspense; Enrica Ruffa: urban fantasy; Keja Galli: urban fantasy, young adult; Krisha Skies: urban fantasy; Kyra Synd: mafia romance, distopico; Lara Cialdini: paranormal, new adult; Marta Mancinelli: romance; Paola Serra e Tery Veins: mistery romance; Thamara Medici: thriller




lunedì 7 febbraio 2022

RECENSIONE "AL DI LA' DEI TUOI OCCHI - VOLUME UNICO" di Paola Serra

 

Buongiorno follower, buon inizio settimana!
In uscita oggi "Al di là dei tuoi occhi - Volume unico" dell'autrice Paola Serra. Letto e commentato da Daniela Colaiacomo.

Il volume unico contiene la dilogia completa revisionata e corretta. Il romanzo contiene immagini e illustrazione che si differenziano nelle due versioni cartacee disponibili.
I volumi separati verranno aggiornati con questa ultima versione.



Autrice: Paola Serra

Serie: The Munsee Series

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook a € 2,99
A breve anche in formato cartaceo 

Contatti autore: Facebook - Instagram



TRAMA:

Esistono legami che il tempo e le distanze non posso spezzare.
Ci sono cuori che battono all'unisono nonostante le barriere e le paure dietro cui si sono trincerati. 
Dalle praterie erbose del Wyoming alla grande metropoli di New York, la storia di Noah e Beck racconta di seconde occasioni da cogliere, di sofferenze e traumi da superare, di forza interiore e coraggio da dimostrare. 
Tra arte ed equitazione, ranch e nuove esperienze nella Grande Mela, tra nuovi e vecchi amici, lasciatevi trasportare in un amore complicato, ma ricco di emozioni. 

Il volume unico contiene la dilogia completa de The Munsee Series: Al di là dei tuoi occhi L'inizio del viaggio (vol.1), Al di là dei tuoi occhi Una nuova vita (vol.2) e un estratto inedito del terzo romanzo non ancora pubblicato. 

“Al di là dei tuoi occhi esiste un mondo, il tuo mondo… con le sue spigolosità e con la sua dolcezza, e io voglio farne parte.”


Se cercate una lettura leggera questo libro non è sicuramente il più adatto, i temi trattati sono densi di dolore e rimpianto, tuttavia Paola Serra riesce ad alleggerire i toni facendo emergere quello che prevale su tutto, cioè l'amore, nelle sue varie forme: quello che suscita attrazione, quello familiare - dove la famiglia è costituita dalle persone che si amano indipendentemente dal vincolo di sangue -, e quel sentimento, riferimento sicuro e solidale, che nasce dall'amicizia più sincera.
I protagonisti di questa storia hanno alle spalle un vissuto molto doloroso ma, proprio per questo, assieme a dubbi e incertezze, dimostrano carattere e forza, sono positivi come lo sono le molte figure che gravitano intorno a loro, personaggi secondari che, nell'intento di sostenere in ogni modo possibile chi è vicino al cuore, dando conforto o sprone, appoggiando o pungolando, assumono un ruolo preciso e significativo.
Con una scrittura fluida e attenta, Paola Serra parla di sofferenza ma anche di speranza e traccia le linee di storie parallele che mi auguro abbiano un seguito, perché questa brava autrice mi ha coinvolto e trasportato nei luoghi da lei descritti con tale cura da poterli figurare, come nel quadro "Sulle sponde dell’amore": una lettura impegnativa ma soddisfacente che consiglio.




BREVI ESTRATTI:

«Come fai a conoscermi se io non riconosco nemmeno me stessa? Non so chi sono. Dove sto andando. Cosa sto facendo. E sono stufa di sentirmi così.»
La sua voce arrivava incerta, velata da un’insofferenza non troppo mascherata. Almeno in quel frangente di pura franchezza e verità. Forse era quello il momento più opportuno in cui cercare di andare più a fondo, di scavare oltre la superficie e le apparenze. Il momento di capire e comprendere. 
«Lasciami entrare. Condividilo con me. Possiamo affrontarlo insieme. Qualunque cosa sia.»


«Posso farcela. Fidati di me. Tu sei importante per me. Tanto. Non sai minimamente quanto».
Noah non pensò a nulla, agì. E fu naturale e spontaneo, come anni prima nella radura. Un’altra epoca forse, ma stesse sensazioni.
Un lieve sfiorarsi di labbra, delicato, mentre i loro battiti ormai accelerati raggiungevano le stelle, uniche spettatrici inconsapevoli lì a fare da cornice.
Con quel bacio suggellavano promesse nuove. Lui le chiedeva di fidarsi. Lei stava concedendogli, forse, la sua occasione.
«Magari ora lo immagini» aggiunse lui, allontanandosi di poco leggermente imbarazzato, ma galvanizzato dall’emozione appena provata. La baciò ancora una volta prima di alzarsi e porgerle una mano.


«Vorrei vederti sempre come appari sul campo: sicura, forte, come se nulla possa scalfirti. Ma entrambi sappiamo che in realtà, nell’attimo in cui salti e ti fidi di Sky, quel briciolo di paura e incertezza non ti lascia mai. E così accade con le persone. È normale essere spaventati, ci rende umani, reali. Ascolta i tuoi timori, Beck, analizzali e azzannali a uno a uno. Lo hai già fatto in passato e puoi farlo ancora. Soltanto così avremo una chance per ritornare a camminare fianco a fianco e non su binari distinti. Io non mi arrendo, tienilo bene a mente.»





Nasce nel 1987, in Calabria, dove vive attualmente. Ha studiato giurisprudenza, ma le sue passioni principali sono rappresentate dalla lettura, sin da piccola, e dalla scrittura, in secondo momento, imbattendosi per caso nella piattaforma multimediale di Wattpad. Nel 2016 dà vita al primo tentativo di stesura del primo volume de “The Munsee Series”, pubblicata in self publishing solo nel 2019, in versione rivista e corretta. Nel febbraio dello stesso anno avvia un blog letterario, Tracce d’inchiostro, con lo scopo di consigliare e dare luce ai libri che considera delle piccole perle. Al di là dei tuoi occhi una nuova vita è il suo secondo romanzo, pubblicato a settembre del 2020. Nei primi mesi del 2022 pubblica il volume unico di Al di là dei tuoi (che contiene la dilogia completa e una piccola sul prossimo volume) e il quaderno dedicato alla serie. 


lunedì 19 ottobre 2020

DOPPIA RECENSIONE "AL DI LA' DEI TUOI OCCHI: UNA NUOVA VITA" di Paola Serra


 
Doppia recensione per "Al di là dei tuoi occhi: Una nuova vita" dell'autrice Paola Serra, secondo volume della serie "The Munsee Series". 
A cura di Franca Poli e Daniela Colaiacomo.




Autore: Paola Serra
Serie: The Munsee Series Vol.2

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook e in formato cartaceo
**La versione cartacea contiene illustrazioni grafiche

Pagina autorePaola Serra Autrice



TRAMA:

Alcune ferite si sanano col tempo. Altre restano indelebili, marchiate sulla pelle. 
Certe paure non si sconfiggono in un'estate, al contrario restano lì, in agguato, pronte a colpire. Si può decidere di tenerle a bada, di reagire, o di lasciarsi andare affondando nelle insicurezze. 
Questi sono i dubbi che scuotono l'animo di Beck nella ricerca di se stessa. 
Noah è tornato a New York. 
Lei è rimasta al ranch, a combattere da sola i suoi fantasmi, in attesa del momento in cui si sentirà pronta a spiegare le ali.
Ma esiste davvero la giusta circostanza in cui abbattere le proprie resistenze e lanciarsi verso l'ignoto? In cui rischiare tutto per ciò che potrebbe renderti felice?
Una differente città, una diversa quotidianità, un equilibrio da raggiungere. Un rapporto da costruire giorno dopo giorno, insieme. Entusiasmanti sfide da cogliere al volo.
Tra vecchie e nuove conoscenze, segreti e rivelazioni sconvolgenti, i nostri protagonisti si preparano ad affrontare un nuovo inizio... Anzi una nuova vita. 
Saranno in grado di fronteggiare i cambiamenti senza perdere la giusta rotta? Potrà un'omissione mettere a repentaglio ogni cosa? 
Perché l'amore a volte può bastare, altre, invece, sfaldarsi sotto le macerie della fiducia perduta.

Benvenuti nella Grande Mela, bentornati nella loro realtà.


Nota dell’autrice:
Secondo volume de “The Munsee Series” che chiude la dilogia dedicata a Noah e Beck. 
Da leggere in successione al primo volume.



Questo libro è il sequel di “Al di là dei tuoi occhi”. Di conseguenza per leggerlo bisogna leggere o aver letto il precedente.
Ed eccoci di nuovo in compagnia di Noah e Rebecca (Beck) e dei loro amici Joseph, Sara, Andrea e Oliver.
Questa volta dalle verdi praterie del Wyoming, più precisamente a Hulett dove si trova il ranch della madre di Beck, ci trasferiamo a New York dove vive e studia Noah.
Rebecca ha finalmente deciso di raggiungere nella Grande Mela il ragazzo che conosce da sempre e che ama. Con la ragazza ci sarà anche Joseph, Jo, che oltre a lavorare come cowboy nel ranch della ragazza è anche un provetto cavallerizzo, si trova a New York per partecipare a delle gare di equitazione assieme a Beck. Proprio, però, le gare di equitazione e la possibilità per la ragazza di partecipare alle Olimpiadi che si svolgeranno da lì a due anni a Los Angeles metteranno a dura prova il rapporto tra lei e Noah.
Per i due ragazzi le cose non sono semplici. Il loro rapporto è fatto di alti e bassi, di prendersi e lasciarsi. Il loro è un amore profondo e ben radicato, nonostante questo non riescono a lasciarsi andare. Lei in particolare, già segnata da lutti e perdite, ha paura di soffrire ancora. Ma più di tutto quello che manca loro è la fiducia reciproca. Tra l'altro Noah da qualche tempo è venuto a conoscenza di un fatto che riguarda Rebecca. Come si sa, i segreti prima o poi vengono svelati, e quando succede la fiducia si incrina. È quello che succede a Noah quando Beck ne viene casualmente a conoscenza. La ragazza è sconvolta dalla scoperta, ma quello che le fa più male è che la persona di cui si fidava lo sapeva, ma non glielo ha detto. 
Anche questa volta ho amato Noah e Rebecca. Mi è risultato facile entrare in empatia con loro. Mi hanno fatto tenerezza. Ho percepito il dolore di Beck, la sua forza, ma nello stesso tempo la sua fragilità, le sue paure. Una parte di lei voleva credere in Noah, essere aiutata da lui, un'altra parte invece lo rifuggiva, lo allontanava in modo brusco, come è successo quando ha scoperto cosa le ha tenuto nascosto. Lui invece riesce a esternare il proprio amore per la ragazza, ma, a volte, non sa come rapportarsi con lei. Il modo che gli riesce meglio è con la pittura. Dipingere è la sua passione, il suo futuro. I suoi quadri hanno come soggetto Hulett con le sue distese verdeggianti, il fiume, ma in tutti è raffigurata una sola persona... Rebecca. Solo così riuscirà a fare comprendere alla ragazza come lui la vede, quali sono i sentimenti che, da sempre, prova nei suoi confronti, ma che spesso ha dovuto celare per non spaventarla.
Oltre ai due protagonisti, come ho già detto, ci sono altri personaggi che mi sono piaciuti e di cui avevamo fatto la conoscenza nel libro precedente: Sara, che ha una cotta per Jo, Andrea e Oliver che ormai sono una coppia. I tre giovani si sono dimostrati dei veri amici per Noah e Beck. Non li lasciano mai soli, ci sono sempre quando hanno bisogno di un consiglio, una spalla per piangere. E poi c'è Joseph il fratello della migliore amica di Rebecca deceduta in incidente a cavallo. Jo è uno di quei personaggi che si fanno amare fin da subito. Per lo meno io me ne sono innamorata e vorrei tanto che anche lui avesse il suo lieto fine. Ha perso una sorella che adorava, ma che non è riuscito a proteggere. Ora quell'amore fraterno lo riversa su Rebecca. È protettivo nei suoi confronti e non fa sconti nemmeno al newyorkese se si accorge che la fa soffrire.
Inoltre, faremo la conoscenza di Savannah, una ragazza di due anni più giovane di Rebecca. Ma chi è Savannah? Ha forse a che fare con il segreto che Noah ha celato a Beck?
Ho apprezzato questo libro. La scrittura risulta scorrevole, accurata, i dialoghi veloci e mai noiosi, mentre la narrazione avviene in terza persona. Si legge in poco tempo grazie a una trama ben strutturata che coinvolge dalla prima all'ultima pagina. Questa volta Noah e Beck avranno finale con relativo epilogo, positivo o negativo dovrete scoprirlo voi. L'autrice però, a mio avviso, ha lasciato uno spiraglio, un appiglio per un eventuale prossimo libro. Magari una storia che vede come protagonista Joseph e la rossa Sara, oppure Andrea e Oliver.
Ho trovato ben caratterizzate le figure dei personaggi, sia quelli principali che i secondari, così come ho apprezzato la descrizione dei luoghi dove è ambientata la storia, ovvero New York. Mi è piaciuto come vengono descritti i quadri dipinti da Noah. Ma anche Hulett, un minuscolo paesino del Wyoming. La fattoria, i cavalli, le distese verdeggianti utilizzate per il bestiame, il fiume, ma soprattutto il rifugio segreto di Noah e Rebecca. Il loro fortino, una baita abbandonata e riadattata, costruito in una radura nei pressi del fiume e ai piedi della montagna. Un luogo dove andavano da bambini per giocare e da adolescenti per isolarsi e riflettere.
In conclusione, una bella storia che parla di amicizia, di sentimenti ma anche di dolore e di perdite. Un romanzo che emoziona, commuove, che fa desiderare al lettore il lieto fine non solo per i due protagonisti, ma anche per i loro amici.
A questo punto non mi resta che consigliarvi questo romanzo, complimentarmi con Paola Serra e chiederle di non farmi aspettare troppo prima di leggere il prossimo libro.




"L'inizio del viaggio"
Rebecca e Noah hanno vissuto i primi sedici anni della loro vita quasi in simbiosi: hanno condiviso anche il dolore della perdita e dell'abbandono. 
Hulett, un "minuscolo paesino del Wyoming popolato da 408 anime" è stata la loro casa fino al terribile incidente che ha indotto Michelle, la madre di Noah, a trasferirsi a New York. 
Trascorsi cinque anni in cui i ragazzi si sono allontanati per la distanza e, soprattutto, per l'abbandono di Noah, Mary, la madre di Rebecca, invita l'amica Michelle a trascorrere le vacanze estive al suo ranch: ha problemi a relazionarsi con la figlia, trasformatasi in una persona molto diversa nell'ultimo anno, e spera che la vicinanza del compagno di tutte le avventure di un'infanzia felice possa scuoterla.
Quando arrivano ad Hulett Noah quasi non riconosce l'amica: schiva e distante, allontana chi prova ad avere un contatto, stretta com'è nella morsa di sofferenza che la opprime. Quando Noah è partito per New York una parte di Beck si è spenta, i sentimenti reciproci sospesi, e la ragazza, dopo aver stretto un forte rapporto di amicizia con Ashley Rosemberg, con la quale ha condiviso l'amore per i cavalli, ha assistito all'incidente di cui questa è rimasta vittima. Troppi abbandoni, troppi lutti e un immenso dolore opprimono Beck ma Noah, poco a poco, riesce a riconquistare la sua fiducia e con fatica i due giovani accettano il sentimento d'amore che li lega e che è stato sempre latente nei loro cuori. Beck deve, però, affrontare i problemi di un vissuto mai risolto e, quando inevitabilmente Noah torna a New York per completare gli studi e riprendere la vita che ormai ha fatto propria, decide di restare a Hulett con la promessa che lo raggiungerà appena si sentirà pronta. Joseph, il fratello di Ashley, che lavora al ranch ed è diventato un amico indispensabile, l'aiuterà come ha fatto in quell'ultimo anno. 
"Una nuova vita"
Dal Wyoming a New York. Finalmente Rebecca ha raggiunto Noah e possono iniziare la loro vita insieme, circondati da amici attenti e affezionati che accolgono Beck con naturalezza. Ma la chiusura della ragazza e i timori di Noah influiscono negativamente sul rapporto, basato su un sentimento di amore profondo ma in balia di eventi imprevisti che ne mettono a dura prova la forza.
Quella di Rebecca e Noah è una storia dolorosa e piena di sentimenti, dove la famiglia è costituita dalle persone che si amano indipendentemente dal vincolo di sangue e l'amicizia è un riferimento sicuro e solidale.
Sono molte le figure che gravitano intorno ai due protagonisti principali e tutte hanno un ruolo preciso e significativo, dando conforto o sprone, appoggiando o pungolando, nell'intento di sostenere in ogni modo possibile chi è vicino al cuore.
Con una scrittura fluida e attenta, Paola Serra parla di sofferenza ma anche di speranza e traccia le linee di storie parallele che mi auguro abbiano un seguito, perché questa brava autrice mi ha coinvolto e trasportato in luoghi descritti con tale cura da poterli figurare, come l'immagine di copertina del primo volume che rappresenta il quadro "Sulle sponde dell’amore". 


giovedì 15 ottobre 2020

"AL DI LA' DEI TUOI OCCHI: UNA NUOVA VITA" di Paola Serra

 

Buongiorno follower!
In uscita oggi "Al di là dei tuoi occhi: Una nuova vita" dell'autrice Paola Serra, secondo volume della serie "The Munsee Series".




Autore: Paola Serra
Serie: The Munsee Series Vol.2

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook e in formato cartaceo
**La versione cartacea contiene illustrazioni grafiche

Pagina autore: Paola Serra Autrice



TRAMA:

Alcune ferite si sanano col tempo. Altre restano indelebili, marchiate sulla pelle. 
Certe paure non si sconfiggono in un'estate, al contrario restano lì, in agguato, pronte a colpire. Si può decidere di tenerle a bada, di reagire, o di lasciarsi andare affondando nelle insicurezze. 
Questi sono i dubbi che scuotono l'animo di Beck nella ricerca di se stessa. 
Noah è tornato a New York. 
Lei è rimasta al ranch, a combattere da sola i suoi fantasmi, in attesa del momento in cui si sentirà pronta a spiegare le ali.
Ma esiste davvero la giusta circostanza in cui abbattere le proprie resistenze e lanciarsi verso l'ignoto? In cui rischiare tutto per ciò che potrebbe renderti felice?
Una differente città, una diversa quotidianità, un equilibrio da raggiungere. Un rapporto da costruire giorno dopo giorno, insieme. Entusiasmanti sfide da cogliere al volo.
Tra vecchie e nuove conoscenze, segreti e rivelazioni sconvolgenti, i nostri protagonisti si preparano ad affrontare un nuovo inizio... Anzi una nuova vita. 
Saranno in grado di fronteggiare i cambiamenti senza perdere la giusta rotta? Potrà un'omissione mettere a repentaglio ogni cosa? 
Perché l'amore a volte può bastare, altre, invece, sfaldarsi sotto le macerie della fiducia perduta.

Benvenuti nella Grande Mela, bentornati nella loro realtà.


Nota dell’autrice:
Secondo volume de “The Munsee Series” che chiude la dilogia dedicata a Noah e Beck. 
Da leggere in successione al primo volume.






 BREVI ESTRATTI:

«Non è una bomba, né quello che pensi. Ora che siamo tranquilli che dici di aprirla?» Affermò, dopo aver intuito il filo dei pensieri e stemperando i timori che l’avevano assalita.
Con mani tremanti la ragazza sciolse il fiocco, apri le estremità della confezione e ciò che vide al suo interno la lasciò senza fiato. Adagiato su un piccolo panno di velluto un bracciale rigido dall’eleganza minimale e alcuni ciondoli a impreziosirlo: un cavallo senza redini in piena corsa; un lucchetto a forma di cuore sigillato e una piccola targhetta circolare con una frase incisa sopra da entrambi i lati.
«Niente cambierà il nostro mondo...» mormorò Rebecca prima di girare il ciondolo. «Tu sei il mio salto nel buio, ora e sempre.»
«È ciò che mi hai detto in un frangente importante della nostra storia e voglio che tu sappia che salteremo sempre insieme, perché io non esisto senza di te. Potrei, ma non voglio.»
Senza trattenere oltre le lacrime, lo avvicinò a sé e unì le loro labbra in bacio che rappresentava la giusta chiusa di quegli attimi infiniti di un sogno a occhi aperti. 
Nessuna fretta, nessun rumore in sottofondo. Due anime, perse l’una nell’altra nella loro bolla di emozioni.
Noah si staccò per allacciare il presente intorno al piccolo polso. Poi riprese a stringerla, il mento appoggiato sulla sua fronte. Socchiuse le palpebre per godersi quel momento così intimo e privato tutto per loro.
«Se sto sognando non svegliarmi.»
«Sicura? A volte la realtà può essere migliore di ciò che immaginiamo.»


 
A seguito di una breve fila all’entrata per mostrare l’invito a un addetto, si trovò catapultata in un vortice di tonalità, pennellate vivide, sculture dalle forme arzigogolate e particolari, gente in ogni angolo, un sottofondo rilassante e verde ovunque, con tanto di enorme albero di mele posto al centro di una sala. Incredibile e fuori dagli schemi, tanto dissimile dalla sua costruzione mentale di “mostra”, in cui la noia e il rigore avrebbero di certo spadroneggiato. 
A tal proposito, ricordò una frase che il suo ragazzo usava ripetere spesso nell’ultimo periodo: “il significato dell’arte è da ricercarsi nelle emozioni di chi guarda, nelle sensazioni sulla pelle e nelle riflessioni che riesce a scatenare.”
Ed era proprio vero. Nulla appariva razionale o riconducibile a una situazione o concetto univoco. Al contrario, si sentiva immedesimata nei panni di una moderna Alice, accecata e incantata da quel paese delle meraviglie.







Nasce nel 1987, in Calabria, dove vive attualmente. Ha studiato giurisprudenza, ma le sue passioni principali sono rappresentate dalla lettura, sin da piccola, e dalla scrittura, in secondo momento,  imbattendosi per caso nella piattaforma multimediale di Wattpad. Nel 2016 dà vita al primo tentativo di stesura del primo volume de “The Munsee Series”, pubblicata in self publishing solo nel 2019, in versione rivista e corretta. Nel febbraio dello stesso anno avvia un blog letterario, Tracce d’inchiostro, con lo scopo di consigliare e dare luce ai libri che considera delle piccole perle. Al di là dei tuoi occhi una nuova vita è il suo secondo romanzo, pubblicato a settembre del 2020. 





domenica 3 maggio 2020

RECENSIONE "AL DI LA' DEI TUOI OCCHI. L'INIZIO DEL VIAGGIO" di Paola Serra



Franca Poli ha letto per noi "Al di là dei tuoi occhi. L'inizio del viaggio" dell'autrice Paola Serra, primo volume della serie "The Munsee Series".





Autore: Paola Serra
Serie: The Munsee Series Vol.1

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook a € 1,99
e in formato cartaceo a € 13,52




TRAMA:

Ci sono volte in cui voltarsi indietro fa ancora paura. Ci sono volte in cui vorresti che il passato restasse tale. Quelle in cui ti ritrovi “costretto” a tornare nei luoghi della tua infanzia non sapendo bene cosa aspettarti.
Sono questi i timori che affiggono Noah nel suo viaggio verso casa, nella cittadina selvaggia di Hulett, dopo un'assenza durata ben cinque anni.
È lì che ha lasciato una parte di sé: tra le catene montuose e “presso il grande fiume calmo”, tra le praterie e gli arbusti, tra i ranch e i cavalli, tra nuovi e vecchi amici mai dimenticati. E sarà lì che ritornerà per scoprire cosa nasconde la sua Beck: un'amica, una confidente, la sua metà perfetta.
Un rapporto indissolubile, un'amicizia pura e sincera messa a dura prova da una partenza improvvisa.
Ma come spesso accade nel distacco, molte cose sono cambiate, loro non sono più gli stessi: Rebecca schermata dietro i suoi muri invalicabili e con tanta rabbia da esternare; Noah, con una vita altrove, ritrova ferite che credeva aver metabolizzato.
Riusciranno a ritrovare l'uno negli occhi dell'altra quella complicità smarrita, quella fiducia perduta, quell’anima affine che riusciva a leggergli dentro al primo sguardo?
Riusciranno a riconoscersi accantonando il passato e scrutando il domani con nuove aspettative?

Benvenuti in Wyoming, benvenuti nella loro realtà.

Quando una persona condivide i suoi silenzi e li mescola ai tuoi senza chiedere, avverti la sua presenza costante senza bisogno di molto altro.  



Noah e Rebecca (Beck) hanno trascorso i loro primi sedici anni di vita assieme. Poi una grave perdita, la morte del padre di lui, li ha separati. Il ragazzo, assieme alla madre, è andato a vivere a New York. Ora, dopo cinque anni, Noah e la madre tornano al loro paese d'origine in Wyoming per trascorrere le vacanze estive. In realtà, è stata la mamma di Beck a chiedere alla sua più cara amica e al figlio di tornare. La donna è disperata perché da tempo la figlia si è chiusa in un mutismo assoluto. Non ha più interessi, nemmeno quello per i cavalli che adora. L'unica sua speranza è che Noah riesca a penetrare la barriera che la ragazza si è costruita attorno. Fin dal primo incontro, però, il ragazzo capisce che non sarà facile ricostruire l'amicizia e riconquistare la fiducia di Beck. Quegli occhi trasparenti e color ghiaccio, che un tempo erano vispi e allegri, ora sono spenti, apatici. Quello sguardo, che un tempo parlava per lei, ora è vacuo, privo di emozioni. Cosa ti è successo amica mia? Riuscirò ad aiutarti? Ma soprattutto, vuoi farti aiutare? È questo che il ragazzo si chiede.
Noah e Rebecca. Due ragazzi di ventun anni già segnati da lutti e perdite. Due giovani che, nonostante l'amicizia e l'amore fraterno che provavano l'uno per l'altro, non sono riusciti a rimanere in contatto. La lontananza li ha separati. Ho amato entrambi, mi è risultato facile entrare in empatia con loro. Mi hanno fatto tenerezza. Ho percepito il dolore di Beck, la sua forza, ma nello stesso tempo la sua fragilità, le sue paure. Una parte di lei voleva credere in Noah, essere aiutata da lui, un'altra parte invece lo rifuggiva, lo allontanava in modo brusco.
Lui, dopo un primo momento di smarrimento nel vedere la sua amica d'infanzia respingerlo, capisce che deve darle tempo. Non può insistere, deve recuperare prima la sua fiducia e poi cercare di farsi raccontare cosa le è successo.
Oltre ai due protagonisti, ci sono altri personaggi che mi sono piaciuti: le madri dei due giovani, poi Sara e Andrea che riescono a instaurare un bel rapporto di amicizia con Beck, Oliver, ma soprattutto Joseph.
Jo lavora come cowboy nel ranch della ragazza. Ho apprezzato il suo modo di fare. Ha sempre la battuta pronta, cerca di allentare la pressione quando l'atmosfera si fa tesa. Sarà un valido alleato di Noah.
Non conoscevo questa autrice. Devo dire che mi ha sorpreso in positivo. Mi è piaciuto il suo modo di scrivere. La scrittura risulta scorrevole, accurata, i dialoghi veloci e mai noiosi, mentre la narrazione avviene in terza persona. Il romanzo si legge in poco tempo grazie a una trama ben strutturata che coinvolge dalla prima all'ultima pagina. Unico neo… il finale non propriamente un finale. C'è sì un epilogo, ma... diciamo che lascia intendere un proseguimento della storia. A questo punto, vorrei chiedere all'autrice se pensa di approfondire anche la storia di Jo e Sara e quella di Andrea e Oliver. Mi piacerebbe sapere qualche cosa in più riguardo questi ragazzi.
Ho trovato ben caratterizzate le figure dei personaggi, sia quelli principali che i secondari, così come ho apprezzato la descrizione dei luoghi dove è ambientata la storia, ovvero Hulett un minuscolo paesino del Wyoming. La fattoria, i cavalli, le distese verdeggianti utilizzate per il bestiame, il fiume, ma soprattutto il rifugio segreto di Noah e Rebecca. Il loro fortino, una baita abbandonata e riadattata, costruito in una radura nei pressi del fiume e ai piedi della montagna. Un luogo dove andavano da bambini per giocare e da adolescenti per isolarsi e riflettere.
In conclusione una bella storia che parla di amicizia, di sentimenti ma anche di dolore e di perdite. Un romanzo che emoziona, commuove, che fa desiderare al lettore il lieto fine non solo per i due protagonisti, ma anche per i loro amici, tuttavia come ho già detto per averne uno definitivo dovremo aspettare.
A questo punto non mi resta che consigliarvi questo romanzo, complimentarmi con Paola Serra e chiederle di non farmi aspettare troppo prima di leggere il prossimo libro.


venerdì 14 febbraio 2020

LA PAROLA AI LETTORI... "AL DI LA' DEI TUOI OCCHI. L'INIZIO DEL VIAGGIO" di Paola Serra




Oggi diamo il via alla rubrica "La parola ai lettori" 😊
Dopo un primo "esperimento", tra l'altro ben riuscito, di qualche mese fa, abbiamo deciso di farne un appuntamento fisso. In questo spazio, non troverete le solite recensioni, ma i pareri "a caldo", quelli veri, genuini, di chi ha letto e apprezzato il libro. Chi meglio di loro potrà convincervi? 😉

 "Al di là dei tuoi occhi. L'inizio del viaggio", il romanzo d'esordio dell'autrice Paola Serra, primo volume della serie "The Munsee Series".






Autore: Paola Serra
Serie: The Munsee Series Vol.1

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook a € 0,99
e in formato cartaceo a € 13,52




TRAMA:


Ci sono volte in cui voltarsi indietro fa ancora paura. Ci sono volte in cui vorresti che il passato restasse tale. Quelle in cui ti ritrovi “costretto” a tornare nei luoghi della tua infanzia non sapendo bene cosa aspettarti.
Sono questi i timori che affiggono Noah nel suo viaggio verso casa, nella cittadina selvaggia di Hulett, dopo un'assenza durata ben cinque anni.
È lì che ha lasciato una parte di sé: tra le catene montuose e “presso il grande fiume calmo”, tra le praterie e gli arbusti, tra i ranch e i cavalli, tra nuovi e vecchi amici mai dimenticati. E sarà lì che ritornerà per scoprire cosa nasconde la sua Beck: un'amica, una confidente, la sua metà perfetta.
Un rapporto indissolubile, un'amicizia pura e sincera messa a dura prova da una partenza improvvisa.
Ma come spesso accade nel distacco, molte cose sono cambiate, loro non sono più gli stessi: Rebecca schermata dietro i suoi muri invalicabili e con tanta rabbia da esternare; Noah, con una vita altrove, ritrova ferite che credeva aver metabolizzato.
Riusciranno a ritrovare l'uno negli occhi dell'altra quella complicità smarrita, quella fiducia perduta, quell’anima affine che riusciva a leggergli dentro al primo sguardo?
Riusciranno a riconoscersi accantonando il passato e scrutando il domani con nuove aspettative?

Benvenuti in Wyoming, benvenuti nella loro realtà.

Quando una persona condivide i suoi silenzi e li mescola ai tuoi senza chiedere, avverti la sua presenza costante senza bisogno di molto altro. 



IL PARERE DEI LETTORI:



Giusy Viro: Un libro molto intenso che ci porta lontano.
Descrizioni accurate, sembra di essere lì con i personaggi.
Noah e Beck ti rapiscono il cuore e Paola è stata bravissima a tracciare i loro caratteri.



Chiara Proietti: Ho letto questo libro diverso tempo fa e mi è piaciuto molto. La storia di Beck e Noah mi ha coinvolta fin da subito. Spesso mi sono ritrovata a voler uccidere Beck per il suo carattere lontano dal mio, mentre avrei voluto santificare Noah 😂 Insomma la storia ha potenziale, è romantica e intensa, piena di piccoli misteri da scoprire.



Nataša Ursic: Bello, bello e bello. Mi ha tenuta attaccata tutto il tempo. Ho adorato la loro storia e i protagonisti, il loro cercarsi e rincorrersi. 



Anna Del Grosso: Una storia bellissima. Inizialmente mi arrabbiavo con lei, mentre lui mi faceva provare un sentimento intenso, ma poi la situazione è cambiata: man mano mi sono innamorata di lei e del loro amore. Mi sono piaciute le descrizioni del posto e l’amore di lei per i suoi cavalli.


Sabrina Williams: Bello, intenso e intrigante. Io sono sempre in attesa di sapere chi è alla porta… si capisce che non mi piace restare appesa a un filo?


Simona Bianchera Simona Alaska: Bellissimo, ricco di emozioni e sentimenti


Caterina Pagine: Questa storia mi ha colpita subito per le sue bellissime descrizioni, per come vengono raccontati i sentimenti e i pensieri dei protagonisti. È davvero difficile non emozionarsi leggendo il libro di Paola, è una storia d'amore e soprattutto di amicizia che vi resterà nel cuore ❤!


Maura Grignolo: Un libro BELLISSIMO, con due protagonisti indimenticabili e una cornice poco conosciuta e assolutamente splendida ❣️


Abbye Jessica Leen: La storia di Rebecca e Noah è una storia di dolore e forza d'animo. Ci sono avvenimenti che ci segnano nel profondo, Becca lo sa bene. Prima l’abbandono e la morte, poi un incidente… Noah è il suo punto fermo, da sempre, fin quando qualcosa non li allontana... Molti gli ostacoli da superare, le paure e i risentimenti.
Al di là dei tuoi occhi è un romanzo dolce, capace di farvi passare delle piacevoli ore.
L'autrice ha una scrittura fluida, capace di incuriosire dalle prime pagine. Visto tutto quello che spopola sul web sono felice di aver letto un libro che non contenga errori grammaticali.
Ve ne consiglio la lettura.


Mariadora Vizza: Io lo sto leggendo, ho iniziato ieri, ma lo trovo già molto coinvolgente 😍❤️


Serena Passani: Un romanzo scorrevole e coinvolgente nella sua fluidità. Non la solita storia facile e scontata, ma tutt'altro: molto sofferta e accurata psicologicamente, senza dimenticare l'ambientazione dettagliata


S.P. Hopeful Autrice: Storia stupenda, dove non c'è il solito cliché, dove i caratteri sono forti dove i sentimenti li senti sulla pelle. Una storia bellissima ❤️


Giacomo Assennato: A me è piaciuto e mi ha lasciato in sospeso sul seguito. Quando?


Anna Spalliera: Ho letto la storia di Noah e Rebecca e la cosa che mi è piaciuta di più è che questa non è solo una storia d'amore ma anche un racconto di come a volte affrontare le proprie paure sia un passo necessario per aprirsi ad emozioni che si credeva di non poter provare mai. La vita spaventa, soprattutto i dolori che può provocarti lo fanno, ma se non vivi è come se non ci fossi e questo Rebecca lo capirà grazie a Noah. ❤️


Silvia DC: Da quando ho iniziato a gestire il blog, ho alternato commedie romantiche, romanzi storici, contemporanei, e ho perso il conto di quanti ne ho letti. Tutti ti lasciano qualcosa, chi più, chi meno, anche quelli brutti, e alcuni come questo ti spingono a fargli un po' di spazio dentro di te.
Non ho ancora capito come e perché accade, ma questa è una di quelle volte in cui non vorresti mai arrivare alla parola fine, in cui non sei pronto a lasciar andare i protagonisti, e ne porti un pezzetto con te.
Ma ci sarà ancora modo di leggere di Noah e Rebecca, il romanzo è il primo di una serie, e sarà bello scoprire come è andata a fine tra loro; e se l'autrice lo vorrà e darà loro voce, sarà divertente leggere che cosa alla fine hanno combinato le altre due coppie che appaiono nella storia.


Chiara Autrice Cipolla: Letto qualche settimana fa. Mi è piaciuto molto, delicato ed emozionante. Aspetto il seguito😍😍


Rosanna Sardone: Una storia fluida, leggera che si dipana su scenari mozzafiato. Leggera come il l’amore tra i protagonisti così ricco di quelle parole non dette ma che urlano dentro. Da leggere tutto d'un fiato.


Marialuisa Gingilli: La prima cosa che ti colpisce in questo romanzo è la bravura di Paola. Questo è il suo romanzo d'esordio, eppure, riesce a tenere sempre alto il livello, dimostrando una grande capacità di linguaggio e destreggiandosi bene nelle vicende dei protagonisti. La storia emoziona e mostra come, nella vita, ci sia sempre un motivo per stringere i denti e andare avanti, nonostante quello che ci riserva!


Maika Medici: Premetto che aspetto con ansia il seguito! 
Noah e Rebecca si ritrovano tra le macerie delle loro sofferenze. Un'infanzia condivisa, poi il vuoto... E ritrovarsi consci di averlo colmato quel vuoto. L'uno il pezzo mancante dell'altro, ma il percorso per quella consapevolezza sarà lungo e impervio. Complimenti all'autrice per il tema trattato, per la caratterizzazione dei personaggi e per quella dichiarazione che a me è rimasta nel cuore. Aspetto con ansia il seguito." 💗


Ilaria Vecchietti: Non l'ho letto, ma appena posso lo farò. Mi ispira molto la trama e ha anche una bellissima copertina.


giovedì 12 settembre 2019

"AL DI LA' DEI TUOI OCCHI. L'INIZIO DEL VIAGGIO" di Paola Serra



Buongiorno follower!
In uscita oggi "Al di là dei tuoi occhi. L'inizio del viaggio", il romanzo d'esordio dell'autrice Paola Serra, primo volume della serie "The Munsee Series".




Autore: Paola Serra
Serie: The Munsee Series Vol.1

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook a € 2,99






TRAMA:


Ci sono volte in cui voltarsi indietro fa ancora paura. Ci sono volte in cui vorresti che il passato restasse tale. Quelle in cui ti ritrovi “costretto” a tornare nei luoghi della tua infanzia non sapendo bene cosa aspettarti.
Sono questi i timori che affiggono Noah nel suo viaggio verso casa, nella cittadina selvaggia di Hulett, dopo un'assenza durata ben cinque anni.
È lì che ha lasciato una parte di sé: tra le catene montuose e “presso il grande fiume calmo”, tra le praterie e gli arbusti, tra i ranch e i cavalli, tra nuovi e vecchi amici mai dimenticati. E sarà lì che ritornerà per scoprire cosa nasconde la sua Beck: un'amica, una confidente, la sua metà perfetta.
Un rapporto indissolubile, un'amicizia pura e sincera messa a dura prova da una partenza improvvisa.
Ma come spesso accade nel distacco, molte cose sono cambiate, loro non sono più gli stessi: Rebecca schermata dietro i suoi muri invalicabili e con tanta rabbia da esternare; Noah, con una vita altrove, ritrova ferite che credeva aver metabolizzato.
Riusciranno a ritrovare l'uno negli occhi dell'altra quella complicità smarrita, quella fiducia perduta, quell’anima affine che riusciva a leggergli dentro al primo sguardo?
Riusciranno a riconoscersi accantonando il passato e scrutando il domani con nuove aspettative?

Benvenuti in Wyoming, benvenuti nella loro realtà.

Quando una persona condivide i suoi silenzi e li mescola ai tuoi senza chiedere, avverti la sua presenza costante senza bisogno di molto altro.



BIOGRAFIA:

Nasce nel 1987, in Calabria, dove vive attualmente. Studia giurisprudenza, ma le sue passioni principali sono rappresentate dalla lettura, sin da piccola, e dalla scrittura, in secondo momento,  imbattendosi per caso nella piattaforma multimediale di Wattpad. Nel 2016 dà vita al primo tentativo di stesura del primo volume de “The Munsee Series”, pubblicata in self publishing solo nel 2019 in versione rivista e corretta. Nel febbraio dello stesso anno avvia un blog letterario, Tracce d’inchiostro, con lo scopo di consigliare e dare luce ai libri che considera delle piccole perle.






DICE L’AUTRICE:

La storia, si svolge a Hulett, una piccola cittadina sperduta tra le praterie erbose e i ranch di cavalli del Wyoming.
La scelta è ricaduta proprio lì per i paesaggi e i tramonti spettacolari che regala, per lo stile da vero war west americano degli edifici e degli abitanti, ma soprattutto perché cercavo un luogo differente, che potesse distinguersi.
Neanche a farlo apposta, nei dintorni, esiste un luogo molto simile alla “radura”, essenziale per immaginare alcune scene nello svolgimento della storia.
Anche il nome della serie, The Munsee Series, è legato all'antico nome con cui la popolazione dei Lanape indicava proprio il grande fiume calmo, ossia il WY.
Benvenuti a Hulett... Spero questi paesaggi possano stregarvi ed entrarvi nel cuore come è accaduto a me.



I PROTAGONISTI:

Rebecca Douglas, Beck come viene affettuosamente soprannominata, è una ragazza di diciannove anni originaria di Hulett, Wy. Appassionata di cavalli ed ex campionessa di equitazione, trascorre le sue giornate al ranch guardando il tempo scorrere inesorabile, bloccata in una vita senza aspettative. Dal carattere chiuso e schivo, isolata nella sua rabbia e dolore, risultato di eventi traumatici che hanno influenzato la infanzia e adolescenza, si troverà, con l’inizio dell’estate, ad affrontare una presenza inattesa, una figura tornata dal passato, che manderà in frantumi i muri mentali e le sue convinzioni, sconvolgendola non poco.


Noah Stevens, ventuno anni, vive e studia a New York arte presso la Columbia University. Trasferitosi a sedici anni con sua madre, a seguito della perdita prematura del padre, si presenta come un ragazzo determinato e dall’animo gentile, affabile con tutti e molto socievole. Il disegno, la pittura, la fotografia… rappresentano le sue passioni principali. Sarà una strana telefonata a riportarlo nei luoghi della sua infanzia e a riaprire vecchie ferite mai rimarginate del tutto, mettendolo di fronte a nuovi sentimenti con cui dovrà fare i conti. Come affronterà il momento di tornare a casa a fine estate?







BREVI ESTRATTI: 

«Shh, va tutto bene. Va tutto bene. È solo un incubo» sussurrò, tornando a far scorrere la mano tra i suoi lunghi capelli ebano. «Sono qui, va tutto bene.»
La sua unica paura contemplava un eventuale e brusco allontanamento, una volta che la ragazza si fosse resa conto di cosa stesse accadendo. Malgrado ci fosse una concreta possibilità rimase lì, pronto ad affrontarne le conseguenze.
«Stai meglio? So che non sarei dovuto entrare senza permesso, ma urlavi così forte…» si interruppe a disagio. «Mi sono preoccupato e ho cercato di svegliarti, ma non ci sono riuscito e...»
Il giovane si mostrava agitato, non solo per averla vista in quello stato di angoscia profonda, ma soprattutto per la sensazione di calore che la vicinanza tra di loro aveva creato.
Che gli era passato per la testa? Fiondarsi su di lei senza riflettere!
«Smettila di straparlare» rispose lei bisbigliando «Non devi scusarti, almeno non per questo.»
Tirò su il mento, per guardarlo negli occhi abbozzando un sorriso di circostanza, sebbene avesse ancora alcune lacrime a solcarle le guance. Lui le catturò con il pollice, ricambiando a sua volta e cercando di trasmetterle tutta la comprensione di cui fosse capace.
«Hai ragione, ho molte cose da farmi perdonare, ma non devo per questo. Forse è meglio che vada ora... non vorrei sfidare la tua pazienza!» disse strappandole un altro piccolo sorriso. Tentò di allontanarsi dal suo corpo per andare via, ma lei lo strinse più forte.
«Non lasciarmi, Noah. Non stanotte.»
Sorpreso dal gesto e da quelle parole, si accoccolarono entrambi, vicini, come solo da bambini erano soliti fare.
«Non preoccuparti, dormi. Non ti lascio sola. Non lo farò mai più.»



«Ascolta.» Noah allungò la mano verso quella di Beck, appoggiandola sul suo petto.
Il ritmo del battito che percepiva sotto le dita galoppava impazzito.
«È solo per te. Succede quando mi stai così vicina, quando semplicemente ti vedo, anche da lontano, quando ridi. Dio, amo il suono della tua risata!» aggiunse strappandole un sorriso.
Non voleva spaventarla, ma sentiva di dover essere sincero fino in fondo.
«È reale, Beck. Non si può scegliere chi amare. E io amo tutto di te. Amavo la ragazzina spaventata che mi ha baciato, in questo stesso luogo, prima che andassi via. Ho amato la ragazza, con lo sguardo di ghiaccio, che mi ha accolto su quelle scale. La giovane donna che ha combattuto per farmi capire che si era trasformata in una persona diversa da quella che ricordavo. Ti amo per come sei e non voglio che tu cambi. Sei perfetta così. Perché al di là dei tuoi occhi esiste un mondo, il tuo mondo… con le sue spigolosità e con la sua dolcezza, e io voglio farne parte.»