Visualizzazione post con etichetta Chiara Casalini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiara Casalini. Mostra tutti i post

domenica 9 maggio 2021

LA PAROLA AI LETTORI... "NIKA" di Chiara Casalini

 

Dopo un periodo di pausa, torna la nostra rubrica "La parola ai lettori" che vede come protagonista "Nika" dell'autrice Chiara Casalini.




Titolo: Nika 

Autore: Chiara Casalini

Genere: Romance

Disponibile in ebook a € 2,99
e in formato cartaceo a e 14,15

Pagina autore: Chiara Casalini



TRAMA:

Nika è la cantante dei Midcrime, band italiana gothic metal di provincia. Dietro i modi caustici e fin troppo diretti, nasconde un passato segnato da un profondo dolore, una ferita tenuta segreta per anni, che ha cercato di lasciarsi alle spalle trasferendosi. La paura l’ha spinta a non creare relazioni, a non sentirsi legata a nessuno. Tuttavia, i Midcrime si sono fatti pian piano largo nella sua quotidianità, soprattutto Black, che ha il suo stesso modo di comunicare al di là delle parole. Accompagnati dalle note del metal che amano e che essi stessi compongono, la loro amicizia cresce e supera il limite stabilito da Nika. Una lotta tra sesso e amore, una cantante e un chitarrista che non riescono a starsi lontani anche a costo di distruggersi, nella speranza di salvarsi.

Ma si può tornare ad amare restando incatenati al silenzio e con un passato ancora sospeso, pronto a braccarti?




Chiara Autrice Cipolla Ogni cosa che leggo di questa autrice è particolare, vissuto, originale. Il mondo della musica poi si sente che ce l'ha sottopelle da come traspare dalle pagine ❤


Francesca Noto Bello, bello! L'ho finito di leggere relativamente da poco, ho trovato molto particolare l'ambientazione nel mondo della musica in quanto si sente con chiarezza che l'autrice l'ha vissuto personalmente e sa di cosa parla. E poi Chiara Casalini lo sa, io apprezzo sempre le sue protagoniste, perché in qualche modo sanno sempre rinascere come fenici dalle loro ceneri...


Melissa Pratelli Una storia intensa, ben strutturata, che ci precipita nel mondo della musica, ma, allo stesso tempo, nelle fragilità e paure di una donna all'apparenza invincibile.
La storia di una presa di consapevolezza e di una rivalsa tutta al femminile.


martedì 24 dicembre 2019

"NIKA - LA SCHIAVITÙ DEL SILENZIO" di Chiara Casalini



Buongiorno follower, buona vigilia 😊
Lo so, lo so, oggi siete tutti presi dai preparativi in previsione del Natale... la casa da pulire, il pranzo da preparare, i regali da fare e chi più ne ha più ne metta. Ma poi finalmente arriverà quel momento di calma... quell'attimo perfetto solo per voi, in cui potrete concedervi il lusso della lettura. 
Ma... Ma... Davvero? Non avete nulla da leggere?? Vabbè... Potrei avere qualcosa che fa al caso vostro 😉😂😂
Vi segnalo "Nika – La schiavitù del silenzio" di Chiara Casalini, edito DZ Edizioni





Autore: Chiara Casalini

Genere: Narrativa/Romance

Casa editrice: DZ Edizioni

Disponibile in formato cartaceo a € 14,90
A breve anche in ebook

Pagina autoreChiara Casalini  




TRAMA:

Nika è la cantante dei Midcrime, band italiana gothic metal di provincia. Dietro i modi caustici e fin troppo diretti, nasconde un passato segnato da un profondo dolore, una ferita tenuta segreta per anni, che ha cercato di lasciarsi alle spalle trasferendosi. La paura l’ha spinta a non creare relazioni, a non sentirsi legata a nessuno. Tuttavia, i Midcrime si sono fatti pian piano largo nella sua quotidianità, soprattutto Black, che ha il suo stesso modo di comunicare al di là delle parole. Accompagnati dalle note del metal che amano e che essi stessi compongono, la loro amicizia cresce e supera il limite stabilito da Nika. Una lotta tra sesso e amore, una cantante e un chitarrista che non riescono a starsi lontani anche a costo di distruggersi, nella speranza di salvarsi.
Ma si può tornare ad amare restando incatenati al silenzio e con un passato ancora sospeso, pronto a braccarti?



BIOGRAFIA:

Chiara Casalini lavora come grafica e ha fondato, in passato, una band metal di cui è stata voce e songwriter, i Wild Angel (1998-2013). Nel 2012, ha pubblicato con Loquendo Editrice “Scarlet - Morire per vivere” e l’anno successivo “Scacco al re”, presentato a Lucca Comics & Games. Nel 2017 ha pubblicato in self-publishing “L’Ultima sfida”, capitolo conclusivo della trilogia di Scarlet.
Parallelamente all’attività di scrittrice, condivide pensieri, poesie, riflessioni e stati d’animo attraverso il proprio blog, assieme alla recensione di libri, anime, ecc., dove sono presenti anche dei racconti improvvisati nati per gioco.
Cresciuta nell’ambito della stregheria locale contadina, a 16 anni inizia un percorso di ampio respiro nello studio dell’esoterismo, sondando diversi aspetti sia teorici che pratici. Nel 2005 intraprende un percorso nell’ambito marziale tradizionale giapponese, che sposa il suo amore per le discipline spirituali guerriere, fino a riprendere nel 2011 studi sulla tradizione nordica (Norrena-Vichinga), che alla fine diviene la sua strada, assieme allo studio delle Rune e allo sciamanesimo-guerriero, decidendo di condividere il suo percorso attraverso un sito (http://ulfhildr.altervista.org).






DICE L’AUTRICE:

Il paese dove vive Nika è anonimo, fittizio, seppur in parte ispirato alla mia città natale. Volevo che avesse tratti piuttosto universali delle realtà di provincia del nord Italia.

Ho scritto “Nika” mentre ero bloccata a letto, così mi sono ritrovata a lavorare sul tablet per almeno 8 ore al giorno per non abbattermi. Questo mi ha consentito di realizzare la prima stesura in un tempo record – per me – di 20 giorni.

I testi dei Midcrime inseriti nel testo sono tutti originali e scritti da me. Sono stata cantante e song-writer di una band metal per più di vent’anni (ma non gothic).

Nika è nata in un momento di profonda nostalgia per la musica, per la vita con la band e il suonare insieme.

Il cattivo di Nika è forse il miglior villain che abbia creato, batte persino quelli soprannaturali proprio perché umano al 100% e fin troppo reale.

Ho voluto un lieto fine per Nika – se lo merita - e per questo è un romance, ma mi ha fatto piangere lo stesso come una fontana! (lacrime di gioia, s’intende)






BREVI ESTRATTI:

Nika si accigliò, distendendo però le rughe sulla fronte nel vederlo rispuntare con la Takamine dodici corde. Tornò a sedersi e cominciò a pizzicare le corde come nulla fosse, guardando Nika.
«Se voglio toccare qualcosa ho sempre una scelta» le disse ammiccando e con un filo di voce, in cui le parole si perdevano in un vibrato tanto basso da fare da tappeto agli accordi della chitarra.
«Sono convinta che ci guadagneresti se ti mettessi con la Dama Nera, invece di perdere tempo con me.»
«Lei non è gelosa, sa che avrà sempre le mie attenzioni» ribatté sorridendole. «Le persone e le donne vanno e vengono, io e lei raccontiamo quelle storie a modo nostro, leccandoci le ferite.»



«Silence, scars, pain, death, lies: sono il perno dei tuoi scritti, eppure quello che mi ha colpito è il silenzio visto come fuga, rifugio, condanna, dannazione… lo hai descritto in ogni sfumatura e così diventa il crimine della luna e il tuo. Nika che parla sempre e non si mostra mai, Nika che quando non vuol parlare gira i tacchi e se ne va, oppure scopa, perché non vede differenza tra un amante disperato senza lacrime e una puttana disperata senza pace, o come hai scritto in Harlot’s tears: ‘… perché l’amore ci fotte sempre, facendoci tutte puttane tra lacrime e sospiri, fino a strisciare ai piedi della Morte’.»



«Non ti ho portata qui per scopare, non solo almeno, ma per avere un po’ di intimità.»
Glielo disse con un filo di voce, mordicchiandole il lobo dell’orecchio, e poté godersi il brivido che l’attraversò, fino a farle venire la pelle d’oca sulle braccia.
«L’intimità è noiosa» replicò lei, involontariamente sensuale in un sospiro, con sua la lingua che le scivolava sul collo.
«No, fa solo una fottutissima paura e io lo so bene.»



«Cercherò le tue cicatrici per baciarle una a una e forse un giorno riuscirai a vederti coi miei occhi, amandoti un po’.»
«Sembra una canzone.»

«Se esisti solo nelle nostre canzoni, ne scriverò di nuove. Voglio creare un mondo dove possiamo amarci, che sia fatto soltanto di musica non importa, sarà nostro» le disse accarezzandole la guancia. 





martedì 21 maggio 2019

"CUORE DI LUPO" di Chiara Casalini



Buongiorno follower, buon martedì!
Oggi vi segnalo "Cuore di lupo", il nuovo fantasy romance dell'autrice Chiara Casalini, edito Astro Edizioni 



Titolo: Cuore di lupo
Autore: Chiara Casalini

Genere: Fantasy Romance

Casa editrice: Astro Edizioni

Disponibile in ebook a € 3,99

Pagina autore: Chiara Casalini 





TRAMA:

Cleo si sveglia in preda a un attacco d’ansia, e le occorre un po’ per realizzare di essere in una camera d’albergo con Sebastian, un ragazzo incontrato in un locale.
Quella notte di passione, insieme alle prime rivelazioni del giovane, segnano per lei l’inizio di una nuova vita. Dovrà affrontare il suo doloroso passato, fatto di violenza e meschinità, per aprirsi a un incredibile segreto: Sebastian è infatti un licantropo. Superati sconcerto e paura, Cleo si appassiona al calore di una nuova famiglia, scoprendo il legame con la Natura.
Di nuovo, il passato di Cleo torna a tormentarla, ma la ragazza viene a conoscenza delle sue vere origini norvegesi, radicate in uno dei branchi di lupi più antichi e puri. Cleo e Sebastian partono allora per la Scandinavia, culla dello sciamanesimo. Marchiata a fuoco sulla schiena durante la sua iniziazione, Cleo si trasforma solo in parte, tra le braccia del vero padre biologico, che le dà una terribile notizia: lei è di sangue misto, e non può essere accettata dal branco.
Eppure, Cleo si affida alla saggezza delle rune e all’amore per Sebastian, trovando la sua strada.



BIOGRAFIA:

Chiara Casalini lavora come grafica e ha fondato, in passato, una band metal di cui è stata voce e songwriter, i Wild Angel (1998-2013). Nel 2012, ha pubblicato con Loquendo Editrice Scarlet. Morire per vivere, e l’anno successivo Scacco al re, presentato a Lucca Comics & Games. Nel 2017 ha pubblicato in self-publishing L’ultima sfida, ultimo capitolo della trilogia di Scarlet.
Parallelamente all’attività di scrittrice, condivide pensieri, poesie, riflessioni e stati d’animo attraverso il proprio blog, leitmotiv della sua creatività, ma anche recensioni a libri, anime, ecc. nel suo sito (http://bit.ly/ChiaraC), dove sono presenti anche dei racconti improvvisati nati per gioco.
Cresciuta nell’ambito della stregheria locale contadina, a 16 anni inizia un percorso di ampio respiro nello studio dell’esoterismo, sondando diversi aspetti sia teorici che pratici. Nel 2005 intraprende un percorso nell’ambito marziale tradizionale giapponese, che sposa il suo amore per le discipline spirituali guerriere, fino a riprendere nel 2011 studi sulla tradizione nordica (Norrena-Vichinga), che alla fine diviene la sua strada, assieme allo studio delle Rune e allo sciamanesimo-guerriero, decidendo di condividere il suo percorso attraverso un sito (http://ulfhildr.altervista.org).






DICE L’AUTRICE:

Sebastian non il classico Principe Azzurro che arriva e salva la Principessa, non fa tutto lui. Al contrario, diventa la “spalla” di Cleo, le sta accanto, le mostra altre possibilità, un mondo diverso, gioisce e soffre con lei, ma le decisioni sono sempre in mano a lei.
I licantropi non sono i classici della visione a cui siamo abituati, non sono bestioni privi di intelletto, sanguinari, bensì ispirati agli sciamani guerrieri nordici. Certo, si trasformano in bestioni pelosi e sono guerrieri, ma hanno una connotazione di saggezza antica.
Il branco è una comunità che si fonda sui valori della tradizione nordica, quali coraggio, verità, onore, fedeltà.
La storia di Cleo è un percorso di rinascita che segue quello sciamanico, dove il lupo è un elemento cardine di guida molto forte e, talvolta, estremo.
Gli elementi fantastici sono inseriti in un contesto moderno, attuale, e gestiti in modo da essere il più verosimile possibile. Così i Lupi sono persone integrate nella società, ma che tendono a vivere in piccole comunità appartate, mantenendo le proprie radici e tradizioni.
La famiglia viene mostrata nella sua grande importanza all’interno della formazione dell’individuo, tanto in negativo quanto in positivo. La famiglia in cui Cleo cresce e la famiglia di Sebastian diventano due modelli opposti, con pregi e difetti.
Con questa storia volevo dare una speranza alle tante donne vittime di abusi e violenze, che spesso si ritrovano sole e si sentono colpevoli, incapaci di vedere un futuro. C’è sempre spazio e tempo per una vita degna di essere vissuta e, anche se vittime, possiamo scegliere di rinascere.
Cuore di Lupo è stato scritto nel 2012, già sotto contratto con Loquendo doveva essere pubblicato nel 2013. Invece, con due case editrici diverse e quattro rinvii, è riuscito a vedere la luce nel dicembre 2018 grazie ad Astro Edizioni.
Pur essendo un fantasy, Cuore di Lupo è finora stato molto apprezzato anche dai non amanti del genere, proprio per i suoi contenuti.






BREVI ESTRATTI:

Sei ancora qui che mi tendi la mano, anche se a volte il tuo aiuto sembra più una spinta sull’orlo di un precipizio. Ti guardo e mi specchio nei tuoi occhi verdi, cedo e ti racconto ogni mio pensiero, ogni mio dubbio, anche la mia voglia di essere capace di camminare da sola, senza più paura. La consapevolezza che sei quel salvatore che non voglio.
Resti in silenzio, quasi contemplando le mie labbra muoversi, infine le baci e le accarezzi con la lingua.
«Non sono il salvatore di nessuno, hai scelto tu di combattere, di avermi vicino, almeno per un po’. Sei tu la fautrice della tua libertà, io sono solo il mezzo per raggiungerla».






«Sembra che ti sia dimenticata tutto quello che ti hanno fatto, come nulla fosse».
«Dimenticato? Credi sia possibile? Ma cosa ne sai tu?», gli domando decisa. «Io l’ho vissuto, non tu. Io ci ho convissuto per tutti questi anni», sottolineo puntando il dito verso di me. «Tu non eri al mio posto, non sai. Cosa ne ricaverei dal fermarmi a quello?». Gli indico chi mi sta intorno, compreso lui. «Adesso ci siete voi. Adesso so chi sono e non posso ignorarlo, a ricordarmelo ho un bel marchio sulla schiena, nel caso mi venisse qualche dubbio. Senza di voi non sarei rimasta in piedi ieri, non avrei potuto sopportare quel dolore atroce. Però, da sola sono arrivata lo stesso fino a qui, magari strisciando, ma ci sono arrivata. Tu hai sempre saputo chi sei, io no. Ti assicuro che conoscere il mio vero padre e sentire il suo affetto fa una grande differenza. Quell’altro non può più avere quel ruolo nel mio cuore... riesci davvero a capire cosa vuol dire, riesci anche solo a immaginarlo?».
Gli sorrido e lui resta in silenzio, soppesando quanto gli ho detto. A un tratto mi abbraccia, spiazzandomi, mentre lo sento respirare sul collo.


martedì 17 aprile 2018

RECENSIONE "CUORI FRA LE RIGHE"



Buon pomeriggio amici lettori!
Daniela Perelli ha letto  "Cuori fra le righe" di Chiara Cipolla, Barbara Anderson, Alberto Guerrini, Matilde Bonetti, Chiara Casalini, Gianni Ciardi, Lorena Corvin, Daniela Delaiti, Alessandra Di Girolamo, Mirta Drake, Pitti Duchamp, Annabelle Lee. 
Una raccolta a scopo benefico: Il ricavato delle vendite, infatti, sarà interamente devoluto all'Associazione Tom&Jerry onlus di Buccinasco (MI), che aiuta gli animali abbandonati. 





Autori: Chiara Cipolla, Barbara Anderson, Alberto Guerrini, Matilde Bonetti, Chiara Casalini, Gianni Ciardi, Lorena Corvin, Danila Delaiti, Alessandra Di Girolamo, Mirta Drake, Pitti DuChamp, Annabelle Lee

Genere: Raccolta

Disponibile in ebook a € 1,99
e in formato cartaceo a € 9,88






TRAMA:

Dodici autori di generi molto differenti - dal rosa al gotico, dal fantasy al distopico, dallo storico alla poesia - uniti per la prima volta per rendere omaggio al sentimento più nobile: l’amore. 
In ogni racconto c’è un pezzo di cuore, di animo, che chi scrive regala al lettore, in un mosaico di solidarietà a favore del centro per animali abbandonati Tom&Jerry di Buccinasco (Mi).
Un libro fatto di emozioni, tutte da leggere.
Per una nobile causa.   




IL PARERE DI DANIELA PERELLI:

Leggo sempre con molto piacere i racconti, mi lasciano quelle belle sensazioni di positività e di magia. Perché non sono altro che un piccolo mondo che in poche righe sa trasmettere tanto.
In questa raccolta ho ritrovato autrici che avevo già avuto il piacere di scoprire in passato e ho trovato nuove letture che mi hanno incuriosita, portandomi a conoscere nuovi talenti. Ogni racconto e ogni poesia vengono narrati con eleganza e intensità: mi sono sentita trasportata dalle vicende, mi sono emozionata provando una serie di sensazioni che cambiavano, di volta in volta, a seconda delle vicende. Ho sognato con i personaggi delle storie quegli amori, ogni amore diverso l’uno dall’altro, seppur raccontato con penne così delicate, eppure incredibilmente intense. Hanno bucato quelle pagine. Ogni storia era presentata come unica e speciale grazie anche alle bellissime copertine che le distinguevano l’una dall’altra ed è una cosa che mi ha colpito molto: le grafiche così accurate e perfettamente inerenti alla storia che avrebbero accompagnato. 
I racconti sono di generi diversi, incontrando quindi tutti i gusti del lettore, ognuno con la propria particolarità che lo contraddistingue. Non posso fare altro che consigliarne la lettura, sono tutti molto belli e affascinanti, scritti poi per una nobilissima causa. 



martedì 20 marzo 2018

RECENSIONE "CUORI FRA LE RIGHE"



Alessia Toscano ha letto  "Cuori fra le righe" di Chiara Cipolla, Barbara Anderson, Alberto Guerrini, Matilde Bonetti, Chiara Casalini, Gianni Ciardi, Lorena Corvin, Daniela Delaiti, Alessandra Di Girolamo, Mirta Drake, Pitti Duchamp, Annabelle Lee. 
Dodici autori uniti da una nobile causa: aiutare gli animali abbandonati. Il ricavato delle vendite, infatti, sarà interamente devoluto all'Associazione Tom&Jerry onlus di Buccinasco (MI).  





Autori: Chiara Cipolla, Barbara Anderson, Alberto Guerrini, Matilde Bonetti, Chiara Casalini, Gianni Ciardi, Lorena Corvin, Danila Delaiti, Alessandra Di Girolamo, Mirta Drake, Pitti DuChamp, Annabelle Lee

Genere: Raccolta

Disponibile in ebook a € 1,99
e in formato cartaceo a € 9,88






TRAMA:

Dodici autori di generi molto differenti - dal rosa al gotico, dal fantasy al distopico, dallo storico alla poesia - uniti per la prima volta per rendere omaggio al sentimento più nobile: l’amore. 
In ogni racconto c’è un pezzo di cuore, di animo, che chi scrive regala al lettore, in un mosaico di solidarietà a favore del centro per animali abbandonati Tom&Jerry di Buccinasco (Mi).
Un libro fatto di emozioni, tutte da leggere.
Per una nobile causa.  




IL PARERE DI ALESSIA TOSCANO:


Sono veramente contenta di avere letto "Cuori tra le righe". Racconti, poesie, fiabe... tutte perle molto belle incastonate in un unico libro prezioso, in quanto racchiude l'amore in tutte le sue forme.
Ogni storia è originale e particolare, gli autori hanno celebrato questo sentimento con i loro stili e generi, diversi e unici, passando dallo storico, al fantasy, al distopico, al reale, ai versi. Devo dire che i regimi differenti non mi hanno infastidito, anzi hanno tenuto alta l'attenzione, e comunque il filo conduttore dell'amore li ha legati facendo uscire fuori una ricetta molto ben amalgamata.
Tutti dipinti della stessa mostra, tante istantanee che impreziosiscono il medesimo album...
Qualche autore lo conoscevo già, altri sono stati una piacevole scoperta.
Racconti avvincenti e coinvolgenti, ho passato due ore davvero in buona compagnia!
Ho letto gli scritti e poi, con i vari tasselli, ho composto un puzzle emozionante riguardo uno dei sentimenti più belli, complessi e completi che ci sia. L'amore non è scontato, va coltivato e concimato attimo dopo attimo...
"Cuori fra le righe" mi ha regalato belle sensazioni e mi ha stampato un sorrisone sul viso! Leggero e scorrevole, sebbene vengano trattati, a volte, argomenti non facili e sentimenti profondi. Nonostante siano tutte storie brevi, i personaggi hanno una buona caratterizzazione e le trame sono ben costruite, lasciando dei messaggi precisi che rimangono nella mente e nell'anima.
Anche la cover mi piace molto.
Ho sognato a occhi aperti, mi sono scaldata come davanti a un camino leggendo questa raccolta, un grazie a tutti gli autori che sono riusciti a far battere il mio cuore mettendosi in gioco insieme, e complimenti per l'iniziativa a favore dei nostri amici pelosetti.