Visualizzazione post con etichetta Emma Altieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emma Altieri. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2022

"BRICK" di Emma Altieri

 

Buon pomeriggio amici lettori!
Nuova pubblicazione: "Brick" dell'autrice Emma Altieri.



Titolo: Brick

Autore: Emma Altieri

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook a € 2,00

E in formato cartaceo a € 12,00

Contatti autore: Facebook - Instagram



TRAMA:

Maddalena La Rosa è un ingegnere strutturista. Mentre sta eseguendo il rilievo all’albergo di proprietà della zia, ritrova Claybourne Manetti. Figlio adottivo di amici di famiglia, ha passato con lei tutte le estati della sua adolescenza, prendendola sempre in giro. Maddalena ha sempre avuto un amore smodato per il “Tetris” e proprio per questo Clay l’ha soprannominata “Brick”. Quando si ritrovano faccia a faccia, fra i due si instaura un rapporto particolare. Clay cerca di starle accanto per conoscerla meglio mentre lei è combattuta fra l’attrazione per l’uomo affascinante che è diventato e il ricordo del ragazzino che tanto l’ha tormentata. Eppure, Maddalena avverte che c’è qualcosa che Clay non dice. Lui sembra non riconoscerla. A complicare la situazione, arriveranno poi Sabina, cugina di Maddalena, ragazza spigliata e affascinante che, fin da subito, pare subire il fascino dell’ultimo arrivato, e Luca, un geometra del catasto, gentile e galante, che, pur di stare accanto a Maddalena, si offre di aiutarla con i lavori all’albergo. I mattoncini di questa intricata storia non sempre risulteranno incastrarsi perfettamente, ma Maddalena è “Brick”. Chi meglio di lei potrebbe sistemare il tutto?


DICE L’AUTRICE:

La stesura di questo romanzo è iniziata prima della pandemia. In questi ultimi due anni la mia penna si è fermata per colpa di tutto quello che stava succedendo e del fatto che avevo perso il lavoro poco prima. A settembre dell'anno scorso ho trovato un altro impiego, dopo due anni e mezzo, in uno studio di un ingegnere e siccome questo romanzo ha come protagonista proprio un ingegnere, l'ho visto come un segno del destino. Così ho deciso di rimettermi a lavoro per terminarlo e portarlo al Festival del Romance il 13 marzo. 
È stata una stesura molto sofferta e la vivo in modo completamente diverso dal solito. L'entusiasmo è molto smorzato da tutto quello che sta succedendo intorno a noi ma voglio credere che da qui possa ripartire e tornare a scrivere come prima se non meglio.




BREVI ESTRATTI:

L’adorazione con cui Maddalena mi aveva descritto le meraviglie di Roma mi aveva fatto venire voglia di scoprire quella città. A dire il vero, mi aveva fatto desiderare di farlo con lei e non da solo. 
Maddalena mi aveva davvero conquistato: mi sentivo come legato a doppio filo a lei pur avendola appena conosciuta. Mi intrigava e mi spingeva a voler sapere di più su tutto quello che la riguardava. Volevo avere la sua attenzione per me. 


Mi fermai per un attimo a pensare a quanto ero stato fortunato a essere stato adottato dai Manetti a seguito della morte dei miei genitori. Certo, la routine in America era stata completamente diversa, ma in Italia mi ero ritrovato a pensare che quel ritmo di vita meno frenetico si confacesse più alla mia quotidianità come era adesso. Magari in passato ero stato più un uomo sempre di corsa, ma ora tutto era cambiato. 
Adesso, pur non volendo, dovevo rallentare e trovare un nuovo ritmo. 





Emma Altieri è uno spirito libero, sempre in cerca di una meta definitiva per mettere radici. Nasce in Italia, al nord, ma poi viaggia per gran parte della sua vita fino a quando conosce quello che ora è suo marito e decide di fermarsi. È sempre stata attratta dalla scrittura, fin da bambina. Negli anni dell’adolescenza ha scritto numerose poesie in cui ha racchiuso tutti i suoi sentimenti. In età adulta ha deciso di mettere alla prova le sue capacità iniziando con brevi racconti e FanFiction su EFP fino a decidere di buttarsi nel mondo del self-publishing e provare a pubblicare i suoi romanzi, rimasti per anni racchiusi nei cassetti. 
Il 25 settembre del 2017 ha autopubblicato “Adrenalin” (Smartness Series), il suo romanzo d’esordio, primo di una dilogia.  
Il 20 ottobre del 2017 pubblica, sempre in self-publishing, “Scars – Frammenti di noi” scritto a quattro mani con Catherine BC.
Il 26 Marzo 2018 pubblica “Restless” capitolo conclusivo della dilogia della Smartness Series.
Il 24 novembre 2018 pubblica lo spin-off della Smartness Series, intitolato “Mistake”.
Il 23 dicembre 2018 pubblica una raccolta di racconti natalizi in collaborazione con Catherine BC, intitolata “Lovin Xmas”.
Il 15 maggio 2019 ha pubblicato la novella intitolata “Vita, storie e pensieri di una ALIENA”. 
Il 29 giugno 2019, in anteprima al “Festival del Romance Italiano” presenta Wounds-African Scars, scritto anch’esso a quattro mani con Catherine BC e seguito di “Scars-Frammenti di noi”.
Il 16 maggio 2020 torna in pubblicazione con il prequel della “Smartness Series”, intitolato “Smash” che chiude definitivamente la serie. 
Dopo un lungo silenzio durante la pandemia, torna finalmente in pubblicazione nel dicembre 2021 con una novella natalizia intitolata “Xmas Disaster” edita dalla Collana Editoriale “Un cuore per capello”, piccola chicca ispirata alla novella “Vita, storie e pensieri di una ALIENA”.
Il 1° Marzo 2022 pubblica in self publishing un romanzo autoconclusivo intitolato “Brick”.


mercoledì 25 novembre 2020

"IL LEONE E LA FENICE" di Catherine BC e Emma Altieri

 

Buon pomeriggio amici lettori!
Vi segnalo "Il leone e la fenice" di Catherine BC e Emma Altieri.
Si tratta della raccolta dei due romanzi "Scars-Frammenti di noi" e "Wounds-African Scars" in un unico volume, rieditato completamente.



Autori: Catherine BC e Emma Altieri
Genere: Romance suspense 

Contiene: “Scars-Frammenti di noi” 
e “Wounds-African scars” 

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 12,00

Pagine autoriEmma Altieri Autrice 



TRAMA:

L’amore non conosce né tempo né luogo adatti. Arriva con passo felpato, si insinua nell’anima covando come le braci sotto la cenere per poi divampare in momenti inattesi oppure manifestandosi in un ambiente del tutto inusuale, selvaggio e irto di pericoli. Così succede a Samuel, che, come la fenice, riesce a ritornare alla vita dopo essere stato gravemente ferito in Afghanistan grazie a un particolare percorso riabilitativo basato sulla fotografia e all’aiuto di Lois, la sua vicina di casa. Nello stesso modo, l’amore, nelle vesti sgargianti dell’eccentrica artista Chloe, riesce a prendere alla sprovvista anche Ross nel campo profughi di Dadaab in Kenya dove lavora con l’associazione dei Medici senza Frontiere. Da una parte, l’animo di Samuel si innalzerà tra le fiamme di quella passione che pensava perduta per sempre, dall’altra quello passionale di Ross mostrerà un’indole indomita e coraggiosa come quella dei regali leoni africani. Dalle sfavillanti luci di Los Angeles fino a quelle calde e soffuse dei tramonti del continente nero, eccovi le due diverse anime della Scars Series.



DICONO LE AUTRICI:

Questa idea della raccolta dei due romanzi che abbiamo scritto insieme è nata in questo periodo un po’ strano per tutti. Ci siamo ritrovate entrambe con una brutta sensazione dentro e senza riuscire a scrivere nulla, sebbene le idee nella testa non manchino. Questo brutto periodo che stiamo passando ci ha segnate profondamente fino a questa estate.
Ci siamo concesse la prima vacanza completamente da sole, lontane dalle famiglie e abbiamo unito i cervelli. Era quasi un anno che non ci ritrovavamo di persona, per colpa delle norme in vigore, e lo stare insieme ha fatto sì che le nostre idee si fondessero in una idea comune.
È stato quello il momento in cui abbiamo avuto l’idea di unire “Scars-Frammenti di noi” e “Wounds-African Scars” in una raccolta rieditata che potesse mettere in evidenza questi due romanzi a cui teniamo con tutto il cuore e magari riuscire a farli emergere con una nuova pubblicazione. 
Con un’amica comune avevamo parlato della possibilità di tradurre il romanzo in un’altra lingua e la possibilità di affacciarci al mercato spagnolo, che ancora non è saturo come quello italiano, ha preso piede nella nostra testa. Da lì a veder nascere “El leon y el fenix” è stato un attimo. 
Così abbiamo deciso che la pubblicazione sarebbe stata contemporanea per il mercato italiano, spagnolo e dell’America Latina. Ancora adesso ci sembra una cosa più grande di noi, ma se non ci avessimo provato, sono certa, lo avremmo rimpianto per sempre. 
Il leone è sempre stata la figura di Ross, protagonista di Wounds, mentre la fenice rappresenta Sam, protagonista di Scars. Da lì è nato il titolo, per omaggiare i protagonisti di questi due romanzi che speriamo possano davvero conquistare chi ancora non li conosce.



BREVI ESTRATTI:

Per me il tempo si fermò in quell’istante con il boato e le fiamme, quando mi sentii leggero, lontano da ogni problema e da ogni schieramento, dalla guerra stessa, oltre ogni amenità umana. Me ne stavo andando.

Che cosa mi stava succedendo? Avrei voluto essere in grado di trattenerla, avere la battuta pronta e essere capace di farla ridere. Quando sorrideva era ancora più bella, ma la mia condizione riportava ogni mio rimasuglio d’illusione positiva fin sotto le suole delle scarpe: non ero il tipo di compagnia che una donna cercava. Una come lei, piena di vita e di energia, sempre attiva e pronta ad aiutare chiunque, cosa avrebbe potuto trovare di diverso in me?

Prima di incontrare lei non esistevo, vegetavo come un inutile rudere bellico.

Il primo istinto era stato quello di buttargli le braccia al collo e baciarlo fino a che non avessimo più un briciolo
di fiato in corpo. Poi però Ross mi aveva strattonata, portandomi nel suo alloggio, e mi aveva trattata come
se io non fossi cosciente di quello che lui stava facendo lì.
Ero combattuta fra amarlo con tutta me stessa oppure picchiarlo selvaggiamente.

Mi avvicinai a lei come se stessi scattando sui blocchi di una gara d’atletica. L’abbracciai, vincendo le sue
rimostranze, e lasciai che avvertisse il battito furioso del mio cuore.
«Lo senti? Non sono bravo con le parole, ma questo parla per me. Tu hai detto che lascerai il tuo cuore qui.
Io dico che ti porterai via il mio. Come fai a non capirlo?»

Mi sentivo parte del disegno divino in quello scorcio di mondo che dava l’opportunità di tornare alla
purezza primordiale di ogni sentimento. Lì, libero da tutto, ognuno poteva scavare nel proprio animo fino a
ritrovare sé stesso. In fondo al mio avevo trovato il sorriso di Chloe.






 
Emma Altieri è uno spirito libero, sempre in cerca di una meta definitiva per mettere radici. Nasce in Italia, al nord, ma poi viaggia per gran parte della sua vita fino a quando conosce quello che ora è suo marito e decide di fermarsi. È sempre stata attratta dalla scrittura, fin da bambina. Negli anni dell’adolescenza ha scritto numerose poesie in cui ha racchiuso tutti i suoi sentimenti. In età adulta ha deciso di mettere alla prova le sue capacità iniziando con brevi racconti e FanFiction su EFP fino a decidere di buttarsi nel mondo del self-publishing e provare a pubblicare i suoi romanzi, rimasti per anni racchiusi nei cassetti. 


Catherine BC nasce e vive in provincia di Verona. Dopo aver conseguito due lauree e un master, inizia a scrivere per passione. Ha partecipato a contest e concorsi organizzati da riviste e siti letterari. Ha collaborato con alcuni blog e ha pubblicato sia come self che in collaborazione con CE.


sabato 16 maggio 2020

DOPPIA RECENSIONE "SMASH" di Emma Altieri



Buongiorno follower, buon sabato!
In uscita oggi "Smash" dell'autrice Emma Altieri, 
prequel della serie "Smartness Series".
Franca Poli e Alessia Toscano lo hanno letto in anteprima per noi. 




Titolo: Smash
Autore: Emma ltieri
Genere: Sport Romance

Prequel della “Smartness Series” Vol. 0.5

Disponibile in ebook a € 2,00

E in formato cartaceo a € 10,00

Pagina autoreEmma Altieri Autrice 



TRAMA:

Vi siete mai chiesti cosa fosse successo prima che Ryan conoscesse Jamie e perdesse la testa, oppure prima che Ian inciampasse in Kate e cambiasse completamente il suo mondo? Aidan e Paige sono stati insieme da una vita eppure nulla nella loro storia è stato facile. Tutti e due hanno dovuto fare i conti con un passato che ha pesato a tal punto da negare loro una giovinezza spensierata. Lo stare insieme sembrava fosse stata una panacea per entrambi, ma il destino li ha tenuti in scacco giocando le proprie carte in modo inatteso e subdolo. C’è stato un momento in cui Paige ha pensato che il modo migliore per dimostrare a Aidan il suo amore fosse lasciarlo andare, non mettendo in conto, però, che il suo “scimmione” non avrebbe mai subito senza reagire. Paige ha trovato, così, la forza di vincere le sue paure, affrontare il suo passato e lasciare che Aidan le facesse scoprire un mondo pieno di colori da vivere insieme. Con questo prequel si conclude la “Smartness Series”. Venite a scoprire come tutto è cominciato.



DICE L’AUTRICE:

Questo romanzo è nato davvero per caso. Uno delle mie lettrici, che segue tutta la seria ormai dal suo inizio (Alessia non fare finta di nulla!) mi ha chiesto mille volte quando avrei scritto di Aidan. È rimasto nella mente di tutti per la sua spontaneità e la sua irriverente voglia di fare sempre il buffone, ma non pensavo sinceramente di dedicargli un romanzi tutto suo. Poi un giorno mi sono resa conto che, fra tutti i personaggi maschili della Smartness Series, Aidan è stato l’unico che ha sempre avuto la sua anima e nella mia testa è nato per primo. L’idea di questo omone tenero che adora sua sorella e si strugge d’amore per la sua Paige, ma soprattutto che è costantemente arrapato e non fa nulla per nasconderlo, mi sono sempre sembrati il miglior connubio per l’idea che avevo di lui. Così, quando ho creato la serie, ho fatto si che ci fosse questo fratello indistruttibile, questa roccia che nessuno può abbattere. Ma chi è realmente Aidan e come siamo arrivati al capo meccanico dei box della Ducati Corse? Ed ecco nascere “Smash”, perché tutti hanno visto la sua allegria e spensieratezza, ma per arrivare fino a quello che conosciamo noi anche lui ha dovuto penare. Così ho creduto giusto dargli il suo angolino e presentarvi la sua storia. Spero che anche lui vi abbia conquistato e con “Smash” abbiate avuto la possibilità di adorarlo ancora di più, proprio come è successo a me mentre l’ho visto prendere forma fra le pagine di questo prequel. Ovviamente non mancherà il solito contorno di famiglia ingombrante, ma credo sia bello salutare la chiusura della serie, scoprendo come tante cose, che abbiamo trovato nei volumi precedenti della serie, hanno avuto inizio. Spero proprio che lo scimmione non vi deluderà!




Questo racconto è il prequel della serie “Smartness Series”. Una serie che parla di corse motociclistiche, di meccanici, piloti, ma anche di belle storie d'amore, a volte un po' sofferte, ma sempre con il loro lieto fine. E, cosa importante, con dei personaggi molto ben caratterizzati e piacevoli, in particolare quelli maschili. Questo libro ci spiega come tutto ha inizio, come Aidan Pedrini e Paige Winters si sono conosciuti. Li abbiamo incontrati spesso, come coppia consolidata, affiatata e felice, negli altri libri, ma non sapevamo come e quando si erano innamorati. Se il loro è stato un colpo di fulmine, oppure se Aidan ha dovuto faticare per conquistarla; che età avevano e se erano ancora studenti oppure se lavoravano. Ebbene ora sappiamo molto di più di loro. Sappiamo che avevano la stessa età, 22 anni, ed erano studenti-lavoratori. Entrambi avevano subito delle perdite, lui la madre e lei entrambi i genitori, uno in modo tragico, il come non ve lo dico, anche perché influenza un po' la vita e le scelte di Paige. Inoltre, tutti e due hanno un sogno: Aidan diventare un pilota Ducati come il padre e lei infermiera. Si conoscono per caso e subito scatta una scintilla che li porta a scambiarsi il numero di telefono. Iniziano a frequentarsi ed entrambi pensano di avere finalmente raggiunto la felicità. A volte, però, amare significa anche prendere delle decisioni che ci fanno soffrire, pur di vedere felice la persona che amiamo. Ed è quello che farà Paige. Per fortuna che Aidan, il suo bellissimo e dolce “scimmione”, non la lascia andare senza reagire ed è disposto a tutto pur di sapere il vero motivo per cui è stato lasciato. 
Dimenticavo di dire che qui conosciamo meglio anche Jamie, la sorellina diciannovenne di Aidan. Per chi ha letto la serie “Smartness Series” sa che Jaime è la protagonista, assieme a Ryan del primo libro “Adrenalin”. Devo dire che la ragazza aveva le idee chiare di cosa voleva fare da grande.
Sono molto contenta che Emma Altieri abbia deciso di dedicare questa storia a Aidan e Paige, due protagonisti che ho apprezzato molto, ma di cui si sapeva poco. Ora questo racconto ha colmato questa lacuna.
Il libro, come tutti quelli della serie, è auto-conclusivo. Il mio consiglio però è quello di leggere anche gli altri per riuscire a capire meglio le dinamiche famigliari e gli intrecci tra i vari personaggi.
Mi piace il modo di scrivere di questa autrice. Trovo la sua scrittura pulita, lineare, fluida, con una trama ben impostata che non annoia, anzi, ti invoglia a continuare per sapere cosa succede ai nostri protagonisti. Infatti non ho staccato gli occhi dal tablet fino a quando non ho letto la parola fine. I dialoghi risultano vivaci, frizzanti. Ci sono alcune scene erotiche e a volte il protagonista è un po' focoso, ma questo non mi ha disturbato, anzi direi che sono inerenti alla storia e non risultano volgari. La narrazione avviene al presente e in prima persona, con il pov alternato dei due protagonisti. Ho apprezzato molto questa scelta perché, secondo me, in questo modo si riesce a interagire meglio con loro, a percepirne gli stati d'animo, le emozioni e i sentimenti. I personaggi sono ben delineati. Di ognuno vengono evidenziati i pregi e i difetti, le loro debolezze, i vari sentimenti che provano verso le altre persone, la paura, ma anche la voglia di fidarsi e confidarsi, i loro tormenti interiori. 
È un romanzo che procura delle emozioni, che commuove. Ti fa capire che il lieto fine può esistere, anche se devi lottare per raggiungerlo, l'importante però è che entrambi i componenti della coppia facciano la loro parte.
Libro consigliato da parte mia, in particolare a chi ha letto gli altri. Perché con questo prequel si chiude il cerchio intorno a Aidan, Paige, Jaime e a tutti i vari personaggi che abbiamo conosciuto leggendo questa serie.
I miei complimenti a Emma Alltieri. 



Giù le mani dallo scimmione! Lo sto aspettando dall’inizio della “Smartness Series” di Emma Altieri.
“Smash” è l’inizio di tutto. Arriva alla fine, ma da qui in realtà si parte.
Nei tre capitoli precedenti abbiamo apprezzato le storie di Ryan e Jamie prima e di Ian poi. Una serie bella piena di emozioni e adrenalina. Corse automobilistiche, moto, il brivido della vittoria… ma anche tanto amore e passione.
Attendevo questo capitolo finale perché da subito sono rimasta affascinata da Aidan Pedrini, che conosciamo quando già è ben inserito nella società Ducati Corse e fa coppia stabile con Paige. In “Smash”, finalmente, possiamo sbirciare la nascita del loro amore e l’inizio dell’ascesa professionale dello scimmione.
Il racconto è autoconclusivo, ma ogni volume della serie è appassionante e consiglio davvero di leggerli tutti.
Ci voleva questa golosa appendice, un cameo per andare a completare il puzzle, ora ogni tessera è al suo posto.
Lo stile di Emma Altieri si conferma scorrevole, intenso e coinvolgente. Non è mai noioso, è incalzante e senza inutili punti morti.
Fluida nella sua semplicità, la narrazione è spesso ironica e frizzante, anche grazie ai dialoghi a volte scoppiettanti.
Ho apprezzato i buoni sentimenti che ero sicura di trovare, le attese non sono state disilluse.
E Aidan… oh, che calor! Ha il fuoco nelle vene ‘sto benedetto ragazzo. Lo amo. Punto. Mi immagino di scomparire avvolta tra le sue braccia appoggiata al suo petto immenso… vabbè, basta. Citerò Emma per danni. Non può creare un tale personaggio e poi non essere vero. Ora io voglio un Aidan. Più scimmioni per tutte!
E Paige è una perla rara. L’ho amata durante gli altri capitoli della serie e, dopo aver letto “Smash”, mi sono ritrovata ad apprezzarla ancora di più.
Che bello scoprire che peperino era Jamie da ragazza, già si può intuire il temperamento che sfoggerà durante i romanzi a lei dedicati. Per fortuna qui ancora non ha chiavi inglesi a portata di mano.
Le scene erotiche che mostrano l’estro di Aidan sono belle e non volgari, adatte alla tempesta ormonale di quella età, che comunque mi par di capire che è rimasta anche dopo…
Il pov alternato di entrambi mi è piaciuto e mi ha permesso di carpire ogni pensiero e sensazione di ognuno.
Mi sono emozionata e commossa, ma anche divertita e ho sanato la grande curiosità che avevo rispetto a questi due deliziosi e amati personaggi.
Complimenti a Emma Altieri per tutta la serie. Grazie per avermi fatto appassionare alla storia dei Pedrini e dei Crow e alle loro famiglie ingombranti che conservano un posticino nel mio cuore di lettrice. Ho un po’ di nostalgia, ora che il cerchio si è chiuso, e immagino che il magone sia venuto anche all’autrice, scrivendo la parola fine a tutto.






BREVI ESTRATTI:

«Ma bene. È arrivata quella che ti incastrerà?»
Gli sorrisi dandogli una pacca sulla spalla.
«Non lo so, è certo però che non riesco a togliermela dalla testa e quando sorride mi manda in pappa il cervello.»
«Conosco bene quella sensazione figliolo, con tua madre fu uguale. Mi raccomando se vedi che è quella giusta lotta, combatti, ma non fartela scappare.»



«Jamie non sono un monaco. Un giorno arriverà una persona con cui mi farà piacere passare del tempo e magari pensare di costruirci un futuro.»
I suoi occhi si sbarrarono di colpo. Avevo fatto centro. Una lacrima solitaria le attraversò la guancia e io l’asciugai con il pollice cercando di tranquillizzarla. 
«Ti prometto che comunque il bene che ti voglio non cambierà mai. Io e te saremo sempre noi, l’uno per l’altro. Sei mia sorella, la parte più importante di me e sarai sempre la prima donna nel mio cuore.»
Tirò su col naso cercando di bloccare il pianto, annuendo con la testa.
La avvicinai e me la strinsi al petto. Lei si rannicchiò sul mio torace finché non sentii che si era calmata. 



«Non voglio il cavaliere, non voglio il letto, i petali, le candele o la musica. Voglio te, qui e ora. Se non mi prendi Dan, potrei morire per la voglia che ho di te.»
Quella dichiarazione mi lasciò sconvolto. Sapeva quello che voleva ed era venuta a prenderselo, senza tante cerimonie.  
Cazzo, era la mia donna ideale. 





giovedì 29 agosto 2019

DOPPIA RECENSIONE "WOUNDS - AFRICAN SCARS" di Emma Altieri e Catherine BC




Buon pomeriggio amici lettori!
Doppia recensione per "Wounds - African Scars", il romanzo della coppia Emma Altieri e Catherine BC. A cura di Serenella Procopio e Alessia Toscano.





Autori: Emma Altieri e Catherine BC

Genere: Romance Suspance

Disponibile in ebook a € 1,20
e in formato cartaceo a € 12,00

Pagine autori




TRAMA:

Ci sono vari tipi di ferite: quelle del corpo e quelle dell’animo. Il dottor Ross Powell, tormentato e introverso, timido e di poche parole è dedito alle prime, mentre l’eccentrica e spensierata Chloe, un ciclone d’irruenza e di entusiasmo, sembra essere la cura perfetta per quelle dell’altro tipo. Quando Ross sceglierà di partire con l’associazione dei Medici senza frontiere, Chloe lo seguirà, passando dalle scintillanti luci di Los Angeles ai tramonti infuocati dell’Africa, fino alle brutture del campo profughi di Dadaab. L’anima del continente nero li conquisterà, ammaliandoli. Il suo mistero, i colori, le tradizioni faranno loro scoprire la grandezza del sentimento che li lega. Amore, azione e magia tingeranno di calde striature l’orizzonte africano sul quale alla fine le ombre dei protagonisti sembreranno stagliarsi con infinita dolcezza. 




Questo romanzo ci catapulta letteralmente in un altro continente, quello africano, e precisamente in Kenya. Qui giunge il protagonista (e che protagonista!) di questo avvincente libro, Ross Powell, un medico che dopo una tremenda delusione d'amore, per dare una svolta alla vita propria, decide di entrare nell'organizzazione di Medici Senza Frontiere che spesso opera in paesi dove la guerra, la fame e la morte la fanno da padrone. Appena giunge in Kenya, viene mandato a prestare la sua opera in un campo profughi. Qui si rende conto della disperazione di quella povera gente che non ha nulla, nemmeno la propria dignità, dei bambini malnutriti e senza futuro, e si sente impotente davanti a questo dramma che va oltre l'umana immaginazione... anche se fa di tutto per alleviare un po' la loro sofferenza. Ma un bel giorno arriva al campo un ciclone di nome Chloe Williams. Chloe è un'artista un po' pazzoide che Ross aveva conosciuto a Los Angeles essendo vicini di casa. Tra loro c'era stata della simpatia e lei pur di approfondirla non esita a seguirlo in Kenya. Dopo un primo impatto non molto positivo da parte di Ross, quest’ultimo a poco a poco si rende conto della forza interiore di Chloe che si dà da fare per aiutare quella gente disperata, incurante dei pericoli. Bellissimo come si evolve il loro rapporto fatto di complicità, di lavoro e di aiuto al prossimo senza nessuna distinzione. Ma sarà un pericolo corso da entrambi che renderà il loro rapporto più saldo e farà capire a Ross che Chloe è la donna della sua vita.
Anche i personaggi secondari sono stati tratteggiati benissimo, soprattutto Mitiaky, il guerriero che appartiene alla nobile stirpe dei Masai, e sua moglie Fatima, divenuti amici di Ross e Chloe.
Questo romanzo mi ha trasmesso emozioni. È scritto talmente bene che non ci si accorge che è il lavoro di quattro mani. Si vede che le due autrici hanno fatto un bel lavoro di ricerca sugli usi e costumi del popolo kenyota.
In conclusione, un romanzo da leggere perché vi trasporterà in un continente magico e misterioso che con i suoi tramonti infuocati e bellissimi vi farà sognare a occhi aperti, come è successo a me. Inutile dire che non sarà solo il tramonto a occupare i vostri pensieri, ma anche lui, Ross Powell, il bel dottorino che arrossisce per un complimento. Ahhh, ce ne fossero di uomini come lui!
Complimenti a Emma Altieri e Catherine BC.
PS: il consiglio è di leggere anche il libro collegato a questo: Scars Frammenti di Noi.




Un romanzo pieno di colori, profumi, sapori… di emozione, calore, amore. Tutto questo è “Wounds. African scars”. Un libro dove sentire il soffio del vento avvolgente dell’Africa sulla pelle, dove poter “osservare” gli sguardi dei bambini e della gente povera ma piena di dignità, in cui trovare l’animo grande di quei medici e dei volontari che partono per giungere in una terra lontana messa in ginocchio dalle guerre e alla povertà. Mi sono emozionata e commossa, perché tutto ciò esiste davvero, anche se non lo vivo ed è lontano da me. Siamo in Kenya, insieme a Medici senza frontiere che si adopera davvero per cercare di aiutare nei campi allestiti con i pochissimi mezzi a disposizione.
Ross Powell, dottorino pazzesco e affascinante, decide di partire con l’associazione per ritrovare sé stesso e la vocazione che lo ha spinto a diventare medico. Si era perso a causa di un amore finito male. Lui mi ha catturato davvero, credo sia consapevole della sua avvenenza, ma ho adorato il suo modo di arrossire e di non mettersi in mostra. Non ostenta il suo fisico perfetto, gli occhioni di un azzurro pieno di sfumature e il suo bel faccino. Davvero ben costruito.
Poi c’è Chloe, un uragano, una pittrice fuori dagli schemi, una donna spumeggiante e frizzante, ma che nasconde il suo cuore a chi non lo merita e protegge la sua anima dalle delusioni. Ma quanto le piace il dottor Ross? Talmente tanto che decide di raggiungerlo addirittura in Africa. Non poteva lasciare in sospeso qualcosa che finalmente era riuscita a iniziare con lui a Los Angeles. Proprio sul più bello, quando finalmente sembrava avere ceduto alla corte di Chloe, lui decide di partire. Starà scappando da lei?
Appena la vede arrivare al campo profughi rimane senza parole… la ragione gli fa urlare di tornarsene da dove è venuta. Ma il cuore? Nonostante sia un uomo introverso e di poche parole, alla fine si lascia andare alle emozioni. Ma due anime, prima di unirsi, devono essere in equilibrio anche da sole.
Tra le pagine di Wounds sembrava di trovarsi davanti ai tramonti infuocati dell’Africa, ai suoi colori, alle sue distese. Purtroppo la realtà si abbatte sui protagonisti, l’impotenza in mezzo a tutti i profughi del campo, ai bambini che stanno male. Magari noi non ci pensiamo, ma anche questa è la realtà.
Però c’è anche un momento in cui si parla di misteri, tradizioni, magia. Ci ritroviamo tra i masai di Matiaky a celebrare un loro matrimonio, grazie all’amicizia nata tra una donna africana volontaria, Fatima, e Chloe. Mi ci sono immersa completamente e persa. Soprattutto perché l’Africa è un mio sogno proibito.
Tornando ai nostri due protagonisti, mi è piaciuto il modo che hanno avuto di scoprirsi, di avvicinarsi, di annusarsi, lontani dagli agi e dalle luci sfavillanti di Los Angeles. Lei ha avuto conferma del grande cuore di Ross; lui si è stupito della forza d’animo e della volontà che ha trovato in Chloe.
Grazie a Wound ho fatto un viaggio emozionante e dal ritmo incalzante. Qualche colpo di scena e i momenti di pericolo e tensione hanno tenuto alta l’attenzione.
Emma Altieri e Catherine BC hanno uno stile molto coinvolgente, intimo, sensuale e, nonostante fossero in due, non ho percepito differenza, si amalgamano perfettamente, così come è successo anche in “Scars. Frammenti di noi”, il loro romanzo a quattro mani precedente, che consiglio di leggere e in cui già incontriamo non come protagonisti il bel dottore e l’eccentrica artista.
Scrivono in modo semplice, fluido, dettagliato ed emozionale; non per stupire, ma per ammaliare e far entrare il lettore direttamente nella storia. La narrazione è fluida e morbida, in prima persona con i pov alternati in modo di conoscere intimamente entrambi i personaggi. Si capisce che le autrici si sono documentate, sia per quanto riguarda le cose belle che le brutture del continente.
Mi sono molto affezionata a Chloe e Ross, e devo confessare che alla fine della lettura mi è rimasta un po’ di nostalgia. Particolare il fatto che già dalle prime pagine ci siamo trovati di fronte all’inizio di una storia, che non brucia subito e salta tutte le tappe, ma è un amore che cresce potente, che corrode le ansie e avvolge gli animi.
Mi sono intenerita davanti alle paure di Ross, e alle insicurezze di Chloe dopo aver consegnato le sue emozioni all’uomo che aveva davanti.
E Ross… ah, Ross. Timido, eh. Ma quando decide che la passione può esplodere… ah, che fuochi d’artificio!
Complimenti alle autrici per aver deciso di scrivere Wounds.


sabato 29 giugno 2019

"WOUNDS - AFRICAN SCARS" di Emma Altieri e Catherine BC



Buongiorno follower, buon sabato!
In uscita oggi "Wounds - African Scars", il nuovo romanzo della coppia Emma Altieri e Catherine BC




Autori: Emma Altieri e Catherine BC

Genere: Romance Suspance

Disponibile in ebook a € 2,20
e in formato cartaceo a € 12,00

Pagine autori




TRAMA:

Ci sono vari tipi di ferite: quelle del corpo e quelle dell’animo. Il dottor Ross Powell, tormentato e introverso, timido e di poche parole è dedito alle prime, mentre l’eccentrica e spensierata Chloe, un ciclone d’irruenza e di entusiasmo, sembra essere la cura perfetta per quelle dell’altro tipo. Quando Ross sceglierà di partire con l’associazione dei Medici senza frontiere, Chloe lo seguirà, passando dalle scintillanti luci di Los Angeles ai tramonti infuocati dell’Africa, fino alle brutture del campo profughi di Dadaab. L’anima del continente nero li conquisterà, ammaliandoli. Il suo mistero, i colori, le tradizioni faranno loro scoprire la grandezza del sentimento che li lega. Amore, azione e magia tingeranno di calde striature l’orizzonte africano sul quale alla fine le ombre dei protagonisti sembreranno stagliarsi con infinita dolcezza.



BIOGRAFIA EMMA ALTIERI:

Emma Altieri è uno spirito libero, sempre in cerca di una meta definitiva per mettere radici. Nasce in Italia, al nord, ma poi viaggia per gran parte della sua vita fino a quando conosce quello che ora è suo marito e decide di fermarsi. E’ sempre stata attratta dalla scrittura, fin da bambina. Negli anni dell’adolescenza ha scritto numerose poesie in cui ha racchiuso tutti i suoi sentimenti. In età adulta ha deciso di mettere alla prova le sue capacità iniziando con brevi racconti e FanFiction su EFP fino a decidere di buttarsi nel mondo del self-publishing e provare a pubblicare i suoi romanzi, rimasti per anni racchiusi nei cassetti.
Il 25 settembre del 2017 ha autopubblicato “Adrenalin” (Smartness Series), il suo romanzo d’esordio, primo di una dilogia. 
Il 20 ottobre del 2017 pubblica, sempre in self-publishing, “Scars – Frammenti di noi” scritto a quattro mani con Catherine BC.
Il 26 Marzo 2018 pubblica “Restless” capitolo conclusivo della dilogia della Smartness Series.
Il 24 novembre 2018 pubblica lo spin-off della Smartness Series, intitolato “Mistake”.
Il 23 dicembre 2018 pubblica una raccolta di racconti natalizi in collaborazione con Catherine BC, intitolata “Lovin Xmas”.
Il 15 maggio 2019 ha pubblicato la novella intitolata “Vita, storie e pensieri di una ALIENA”.
Il 29 giugno, in anteprima al “Festival del Romance Italiano” presenterà Wounds-African Scars, scritto anch’esso a quattro mani con Catherine BC e seguito di “Scars-Frammenti di noi”.



BIOGRAFIA CATHERINE BC:

Catherine BC nasce e vive in provincia di Verona. Scrive per passione fin dall’adolescenza. Ha partecipato a contest e concorsi organizzati da riviste e siti letterari.
Pubblicazioni:
             Sapore proibito (Forbidden Trilogy 1), agosto 2013, Self Publishing
             Boule-de-neige, in Natale e dintorni, dicembre 2013, Alcheringa Edzioni
             Un nuovo inizio, in Halloween’s Novels, dicembre 2013, Le passioni di Brully (a cura di), Amazon
             La sindrome di Stendhal, gennaio 2014, Self Publishing
             L’amore sa di tappo, in 10 motivi per cui essere bassi è più sexy, dicembre 2014, Butterfly Edizioni
             Samhain, la soglia, dicembre 2014, Delos Digital
             Pietre leggendarie, in Italia. Terra d’amori, arte e sapori, maggio 2015, EWWA
             Ricatto proibito (Forbidden Trilogy 2), agosto 2015, Self Publishing
             La più dolce tentazione, ottobre 2015, Collana Youfeel, Rizzoli
             Riemergere dal passato, in Racconti dal Veneto, settembre 2016, Historica Edizioni
             Scars-Frammenti di noi (con Emma Altieri), ottobre 2017, Self Publishing
             Inganno proibito (Forbidden Trilolgy 3), gennaio 2018, Self Publishing
             Changing, febbraio 2018, Self Publishing
             A marriage case, settembre 2018, Self Publishing
             Finalista nella prima edizione del premio letterario Insolito Forese con il racconto L’estraneo
             Lovin’ Xmas, (con Emma Altieri), dicembre 2018, Self Publishing
             Spicy, aprile 2019, Self Publishing
             Wounds-American scars, giugno 2019, Self Publishing







DICE EMMA:

Quando abbiamo scritto “Scars-Frammenti di noi”, Katy ha scelto i prestavolto dei protagonisti mentre quelli dei personaggi marginali li ho scelti io. Ho una predilezione per Jamie Dornan pari a quella di Katy per Sam Heughan, così ho deciso che se lei poteva avere Samuel Adams con il volto di Heughan, io avrei potuto fantasticare sul dottorino con il bel faccino di Dornan. Il problema si è creato quando, dopo che ce lo hanno chiesto a gran voce, abbiamo deciso di realizzare questa sorta di seguito di Scars con protagonisti Ross Powell e Chloe Williams. In quel momento sono diventata cosciente che le scene ad alto tasso erotico avrebbero avuto lui come protagonista ed è stata la mia fine.
Ci sono parti dell’editing di Katy dove fra parentesi mi ha scritto (ok, abbiamo capito che è figo ma contieniti!). In effetti non nego che le descrizioni di Chloe del fisico di Ross molte volte sono state diciamo censurate perché alla fine ci siamo rese conto che mi ero fatta prendere la mano.
Diciamo che la stesura di “Wounds-African Scars” per me è stata proprio una faticaccia. Mi hanno censurato, adesso lo sapete tutti.



DICE CATHERINE:

La scaletta di Wounds è nata di getto in una domenica pomeriggio. La storia di Ross e Chloe nella mia testa doveva realizzarsi secondo un percorso di riscoperta di se stessi che li avrebbe portati lontano dal loro ambiente. Ecco quindi l’idea della partenza per l’Africa. Quando ho dovuto scegliere il paese, la mia attenzione è andata subito al Kenya. Non ci sono mai stata, ma dovevo andarci a vivere. Poco prima di sposarmi, infatti, a mio marito era stato offerto un lavoro là. Avrei dovuto starci per molto tempo e, con lo spirito d’avventura dei vent’anni, stavamo per accettare. Poi sono subentrati altri problemi, fra cui la malattia di mio suocero, per cui il progetto è stato abbandonato, ma una parte del mio cuore è ancora là, coi miei sogni.
So che nel romanzo abbiamo dato prevalenza agli aspetti positivi, ma io penso che tutta l’Africa, pur con i suoi problemi e le sue contraddizioni, sia di una bellezza senza paragoni.






BREVI ESTRATTI:

Quando mi avvicinavo, spalancava gli occhi e dava sempre l’impressione di poter svenire da un momento all’altro. Non volevo che cadesse o si slogasse una caviglia. Io e lei sembravamo fatti apposta per attirare tutte le disgrazie possibili, tipo parafulmini nel bel mezzo di un temporale.


Il primo istinto era stato quello di buttargli le braccia al collo e baciarlo fino a che non avessimo più un briciolo di fiato in corpo. Poi però Ross mi aveva strattonata, portandomi nel suo alloggio, e mi aveva trattata come se io non fossi cosciente di quello che lui stava facendo lì.
Ero combattuta fra amarlo con tutta me stessa oppure picchiarlo selvaggiamente.


Mi avvicinai a lei come se stessi scattando sui blocchi di una gara d’atletica. L’abbracciai, vincendo le sue rimostranze, e lasciai che avvertisse il battito furioso del mio cuore.
«Lo senti? Non sono bravo con le parole, ma questo parla per me. Tu hai detto che lascerai il tuo cuore qui. Io dico che ti porterai via il mio. Come fai a non capirlo?» 





martedì 11 giugno 2019

RECENSIONE "VITA, STORIE E PENSIERI DI UNA ALIENA" di Emma Altieri



Buon pomeriggio amici lettori!
Un'altra recensione per "Vita, storie e pensieri di una Aliena", di Emma Altieri. A cura di Mariella Mogni.






Autore: Emma Altieri

Genere: Romance contemporaneo

Disponibile in ebook a € 1,50
e in formato cartaceo a € 10,00

Pagina autoreEmma Altieri Autrice  




TRAMA: 

Ciao, mi chiamo Silvia, ho quasi 25 anni e sto per sposarmi. Non storcete il naso, insomma! Già so cosa state pensando… ecco la solita storiella della ragazzina tutta cuori e fiori che ci racconta del suo grande amore: è qui che vi sbagliate!
Nella mia vita c’è stato tanto amore, diciamo tanta “idea dell’amore”. Mi spiego meglio. Avete presente Bridget Jones? Ecco io sono la sua brutta versione: talmente sfigata sentimentalmente, da far impallidire anche lei e il suo diario.
Questa è la mia storia; quella di una ragazza qualsiasi che si affaccia all'amore e riceve un bel po’ di fregature.
Alzi la mano chi non si è mai innamorato di quella o quello che non ti si “fila” per niente? Ecco, diciamo che sono un pochino cocciuta. Ci sono cascata più volte e, visto che sto per convolare a nozze, volevo rendervi partecipi del viaggio sentimentale che mi ha portato fino a qui, nella mia cameretta con la carta da parati a cuoricini di tutti i colori, a chiudere scatoloni con tutta la mia vita dentro e a iniziare una nuova pagina del mio diario. Qui troverete la storia, la vita e i pensieri di un’aliena, ossia io. 




Alla vigilia del matrimonio Silvia ripercorre la propria vita sentimentale partendo dalla cotta infantile per un compagno delle elementari fino al ragazzo che è in procinto di sposare. Sono gli oggetti a innescare il flusso della memoria. Oggetti sistemati negli scatoloni, a simboleggiare un periodo della vita che si chiude, dal quale prendere congedo in modo definitivo prima d’incamminarsi verso una nuova esistenza.
Ho trovato molto interessante la parte iniziale della novella permeata di una dolce malinconia che non può lasciare indifferenti. Proseguendo nella lettura mi è sembrato, invece, che l’autrice non abbia sfruttato per intero le potenzialità della storia.
La novella è ben scritta, carina ma piuttosto superficiale. Caratterizzata da un susseguirsi di accadimenti e di personaggi che lascia poco spazio ai pensieri e a quel minimo di approfondimento psicologico che, secondo me, avrebbe reso i protagonisti più intensi e definiti. I sentimenti mi sono parsi più raccontati che vissuti e tutti profondamente permeati da quello spirito adolescenziale che non abbandona Silvia nemmeno in età adulta. Da una venticinquenne mi sarei aspettata un po’ di maturità, magari qualche attimo di rimpianto davanti a un periodo comunque felice e spensierato che sta per concludersi.
L’autrice non me ne voglia ma non sono mai riuscita a sentirmi parte della storia, né a identificarmi completamente con la protagonista. Peccato perché, come ho già detto, le premesse c’erano tutte. Del resto si tratta di un’opinione personale che non mi impedisce di attribuire alla novella una valutazione più che sufficiente. Il mio voto è tre stelle e mezzo.