Visualizzazione post con etichetta Elisa Mura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elisa Mura. Mostra tutti i post

giovedì 26 dicembre 2024

RECENSIONE "SIGNOR SCHELETRO DELL'ARMADIO" di Elisa Mura

 

Buon pomeriggio, amici lettori, buon Santo Stefano!
Recensione: "Signor scheletro dell'armadio" dell'autrice Elisa Mura. 
A cura di Andrea Macciò.



Autore: Elisa Mura

Genere: Fantasy - Romance

Disponibile in ebook a € 2,00

E in formato cartaceo a € 13,00

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

Pronti a condividere tutti i vostri segreti?

Accade un fenomeno bizzarro nel mondo di Fiorelim, a cui ormai gli abitanti si sono adattati perché è impossibile definirne l’origine.
Uno scheletro prende possesso dell’interno di un armadio al compimento dei diciotto anni dell’umano a cui dovrà carpire ogni segreto, pur restando muto e immobile.
Nicholas è ansioso di diventare adulto e decifrare il mistero degli scheletri, ma il giorno in cui comparirà il suo ospite d’ossa decreterà un drastico cambiamento nella sua vita.
Da nobile decaduto a spietato criminale dai magnetici occhi viola, Nicholas persegue i suoi piani di vendetta a ogni costo, anche se prevedono inganni, ferite e il cuore spezzato di una bellissima lady dai capelli argentei, per cui non proverà di certo indifferenza.
L’ondata prodotta da Nicholas è destinata a travolgere i destini di tutte le persone coinvolte, ben sapendo che chiunque debba essere responsabile delle proprie azioni e quindi pagarne le conseguenze.
Una metafora trasformata nel fulcro di una storia che abbraccia sfumature fantasy, mistery e romance, sullo sfondo di affascinanti città e panorami mozzafiato.



Nell’immaginario regno di Fiorellim, al compimento dei diciotto anni uno scheletro prende possesso dell’armadio di ogni abitante, del quale diverrà custode di ogni segreto, pur restando sempre muto e immobile. Il fenomeno ha un’origine misteriosa e gli abitanti non hanno potuto che adattarsi. 
Lo “scheletro” segue il suo umano anche se cambia casa o alloggia in un albergo, ovunque vi sia un armadio nel quale nascondersi. Nicholas Parker Frost, un ragazzo di nobili origini, non vede l’ora di raggiungere i 18 anni per provare a capire il mistero degli scheletri: la comparsa del suo cambierà per sempre la sua vita. 
Diventato un “nobile decaduto” Nicholas si avvia a una carriera criminale e studia il modo migliore per consumare la sua vendetta. L’incontro con un’affascinante ragazza dai capelli argentei, Maja Jane, alla quale si presenta sotto le mentite spoglie di Liam Hoff, determinerà una nuova rivoluzione nella sua esistenza: l’amore. 
Ma Maja Jane sospetta che il ragazzo che si è presentato a lei come Liam Hoff non sia quello che dice di essere. Che nasconda davvero uno “scheletro nell’armadio”?
Gli scheletri che accompagnano la vita degli abitanti di Fiorellim sembrano essere solo dei mucchi d’ossa muti, custodi della parte oscura delle persone. Nella seconda parte del libro, tuttavia, appare Lucy, una ragazza di diciassette anni che lavora come cameriera presso la lussuosa casa dei Thomas e “arrotonda” con piccoli furti, grazie ai quali si può permettere il monolocale nel quale abita con il suo Eustace, curioso animale a metà tra una volpe e un ibis rosso.
Lo “scheletro” di Lucy ha una particolarità: riesce a parlare con la sua “umana”, lei riesce a sentirlo. Per quale motivo? C’è un legame tra la storia di Nicholas e Maja Jane e quella di Lucy?
Avere uno “scheletro nell’armadio” è un’espressione che si dice nata ai tempi della Rivoluzione Francese e che significa avere dei segreti da nascondere. 
Tutti gli abitanti adulti di Fiorellim ne hanno uno, ma non siamo forse anche noi nel mondo “reale” ad avere tutti quanti uno scheletro nell’armadio, un segreto non rivelato, un qualcosa che non riusciamo o non vogliamo dire nella vita quotidiana, nell’amore, nel lavoro, nelle amicizie?
Il libro di Elisa Mura ha il merito di riuscire a dare vita a questa metafora in un romanzo affascinante e originalissimo, nel quale il fantasy che fa da sfondo ambientale è mixato in maniera perfetta con il romance, il “mistery” e il giallo. 
Le atmosfere di questo regno senza tempo sono fiabesche e affascinanti, i protagonisti sono molto caratterizzati e profondi, sono pieni di “scheletri nell’armadio” nella loro vita tutt’altro che perfetta; eppure, chi legge riesce a immedesimarsi piano piano con loro e le loro imperfezioni. 
Elisa Mura è un’autrice al decimo romanzo che si sta caratterizzando, in un mondo della scrittura che a volte appare ripetitivo e omologato, per uno stile personalissimo e inconfondibile in tutta la sua produzione. Signor Scheletro nell’Armadio riprende per alcuni versi le atmosfere del suo romanzo d’esordio Le anime pure, tra l’ambiente romantico e fiabesco e il tocco soprannaturale, arricchito da un’ironia del sottofondo che è un’altra “firma” inconfondibile del suo lavoro. L’idea di dare consistenza materiale alla metafora dello “scheletro nell’armadio” è indubbiamente geniale ed è il cuore di un romanzo particolarmente originale e coinvolgente. Difficilmente il lettore potrà dimenticare Nicholas e Lucy, gli imperfetti eppure amabili protagonisti di “Signor Scheletro nell’Armadio”.
Interessante anche la cover. 


venerdì 8 dicembre 2023

RECENSIONE "METAMORFOSI DI UNA CAMELIA" di Elisa Mura

 

Buongiorno follower, buon venerdì!
Recensione: "Metamorfosi di una Camelia" dell'autrice Elisa Mura. 
A cura di Andrea Macciò.


Autore: Elisa Mura

Genere: Narrativa

Casa editrice: Collana Milos - PubMe

Disponibile in ebook a € 3,99
E in formato cartaceo a € 17,00

Contatti autore: Facebook - Instagram



TRAMA:

Tsubaki è fra le Idol più aggraziate e amate del panorama canoro giapponese, almeno finché non crolla dal podio e vede la sua carriera congelarsi proprio al momento cruciale.

Un terribile segreto l’ha sconvolta, anche se cerca di mostrarsi sempre indifferente a ciò che le capita intorno. Sballottata dalle trame altrui sin dall’infanzia come un manichino, è la pedina ideale di un mondo tempestato di invidie malsane e bramosie, in cui è costretta a ritornare e accettarne vincoli e bassezze.

Aki ha perso il senso della vita, insieme all’amore verso la musica. Ha messo da parte la sua chitarra, ripudiato l’estro nel comporre canzoni, perché quella voce a cui si ispirava non tornerà più. Ancor peggio ha lasciato la band. È rimasto ancorato ai ricordi, prigioniero di una scia di dolore, perdita e tradimento che lo stanno conducendo in un abisso profondo.

Due giovani artisti sul baratro della loro carriera. Due anime gettate su un percorso pericolante, nel quale devono imparare a vivere solo per se stessi. Uniti casualmente verso un tentativo di rinascita che profuma di essenza alla camelia.

Un romanzo di formazione che si tramuta in una melodia delicata e insieme crudele, movimentata da figure losche e senza cuore, amori puri e sensuali e personalità da scolpire fino alla completa metamorfosi.

Sono presenti contenuti forti, per cui si consiglia la lettura a un pubblico consapevole. 



La Camelia del titolo è Tsubaki, una “Idol” di 17 anni che sta intraprendendo la carriera di cantante, ed è già una delle più amate dal panorama nipponico. In Giappone, “Idol” è un adolescente che diventa protagonista del mondo dello spettacolo, di solito facendosi notare per il suo aspetto esteriore oltre che per il suo talento. Per la cultura giapponese la grazia, l’estetica e la forma sono importanti quanto i contenuti. Pressata ed educata in maniera rigida dalla madre Kaede, che afferma di comportarsi in questo modo per valorizzare il talento della figlia, la giovane Idol un giorno crolla, cadendo dal palco e la sua promettente carriera sembra destinata a un punto di arresto.
Delicata e aggraziata come una camelia, la ragazza è venuta a conoscenza di un segreto terribile del passato ed è stremata dalle aspettative e dalle trame che si sono costruite su di lei sin da bambina.
Per la sua metamoformosi è fondamentale l’incontro con Aki, ex chitarrista di una band che ha perso la creatività e la voglia di vivere assieme all’amore che gli ispirava la musica e le canzoni, arrivando persino a lasciare la band. Anche lui è prigioniero di un passato doloroso. Un giovane artista, anche di qualche anno più grande di Tsubaki, che sembra avere un grande futuro dietro le spalle.
L’incontro casuale di due giovani creativi e affermati (è Shiori, una ragazza frequentata da Aki, a notare la strana espressione della Idol durante l’esibizione che ha portato allo svenimento) riuscirà a determinare una svolta e far rinascere Tsubaki come una camelia?
Metamorforsi di una Camelia è un romance ambientato nel mondo della musica e dei talent, grazie al quale l’autrice riesce a farci immergere nella grazia e nella sensualità del mondo giapponese delle camelie, dei ciliegi in fiore, dell’estetica kawaaii (un concetto quasi intraducibile che significa qualcosa tra il vulnerabile e l’amabile) che molti anche in Italia hanno imparato a conoscere grazie ai manga, alle anime e al cosplay.
Elisa Mura è un’autrice che solitamente ci regala romance ironici, nei quali ci sono sì grandi amori, ma non ci si prende mai troppo sul serio. Metamorfosi di una Camelia è una storia emotivamente molto toccante che ci porta direttamente dentro l’interiorità e la sofferenza dei personaggi, attraversata da momenti di sentimenti forti e contradditori, sensualità e di dolore molto intensi.
C’è anche un interessante affresco del mondo dei talent giovanili, forse meno diffuso in Italia e in Europa, ma ugualmente significativo, due intensissimi ritratti d’artista con Aki eTsubaki, dei giovani che sembrano già tristi e segnati come se fossero sul viale del tramonto.
Dalla scrittura di Metamorfosi di una Camelia traspare anche la passione dell’autrice per il mondo giapponese.
Il libro è arricchito da una post-fazione che descrive i termini della cultura giapponese, intraducibili con una sola parola perché racchiudono tutto il mondo nipponico dentro, per rendere la lettura del libro agevole anche a chi non conosce questo universo.
Metamorfosi di una Camelia appassionerà certamente chi ama la cultura e l’estetica giapponese, perché è come un viaggio ideale in un mondo prossimo a questo - eppure, molto diverso -, ma per la qualità della scrittura e l’universalità dei sentimenti narrati è un libro appassionante e consigliabile a tutti.


venerdì 12 agosto 2022

RECENSIONE "UNA SPOSA PER DUE FRATELLI" di Elisa Mura

 

Buongiorno follower, buon venerdì!
Twiga Nakupenda ha letto per noi "Una sposa per due fratelli" dell'autrice 
Elisa Mura, edito Dri Editore. 



Autore: Elisa Mura
Genere: Chick-lit

Casa editriceDri Editore
Collana: Brand New

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 16,18

Contatti autoreFacebook - Instagram 



TRAMA:

"La mia libertà sarà la sua rovina."
Sumire è l’erede dell’impero di famiglia e si trova invischiata in un matrimonio combinato.
Peccato che non abbia nessuna intenzione di sottostare alle regole del padre.
Jasper ha un’unica possibilità per seguire il suo sogno: piegarsi all’accordo stretto con il fratello.
Cosa dovrà fare?
Semplice.
Far innamorare Sumire e spezzarle il cuore.
Un gioco da ragazzi.
Se non fosse per il fatto che Sumire è eccentrica, fuori luogo e... indomabile.
Fra tentativi di seduzione, tisane del buonumore e accesi battibecchi il piano sta per compiersi.
Ma siamo davvero sicuri che conquistare la promessa sposa di suo fratello sia una buona idea? 

Una sposa per due fratelli è una novella moderna divertente, leggera ma non superficiale. La storia, ambientata a New York nei giorni nostri, è narrata in prima persona con pov alternato fra i due protagonisti Sumire, la giapponesina intrigante tutta pepe, e Jasper o Casper (fantasmino). Sono i rampolli di due famiglie ricchissime i cui capostipiti cercheranno di combinare un matrimonio d’interesse fra Sumire e Zachary il fratello di Jasper. Sumire si opporrà con tutte le sue forze fuggendo dalla vita agiata e da papà Kazuiko Fujiwara inventandosi un lavoro da zero in un locale alternativo insieme ad altre ragazze. Appassionata di manga, Sumire si realizzerà dedicandosi alla sua passione: il mondo dei Cosplayer e la realizzazione di costumi sempre nuovi e originali per catturare nuovi clienti. Troverà alloggio da Savannah, un’eccentrica e bizzarra signora appassionata di sedute spiritiche e molto sensibile. In tutto questo turbinio e movimento arriverà come coinquilino Jasper sotto mentite spoglie per cercare di vincere una scommessa fatta con il fratello Zack, perdigiorno e superficiale. Jasper scommetterà di riuscire a conquistare Sumire, ma il risultato non sarà scontato.
I personaggi sono originali, Sumire colpisce per la sua naturalezza e determinazione così come Jasper, per il suo lato artistico nascosto e per la sua dolcezza. Lo stesso si può dire della storia che comunque rispetta i cliché del genere letterario. Elisa crea con le parole il giusto equilibrio fra umorismo amore, sesso e amicizia. Mi sono sentita catapultata nella cultura giapponese grazie alla ricchezza di particolari, alle descrizioni e spiegazioni molto interessanti. Ho capito qualcosa in più del mondo Cosplay che prima mi era completamente sconosciuto.
È stata una lettura piacevole e divertente. La forma risulta corretta, i dialoghi ben strutturati, e ogni personaggio, anche secondario, è stato ben descritto e mai abbandonato. Adoro la presenza dei cani nei romanzi e Gonzo è adorabile, una compagnia discreta e presente per tutta la lettura.
Non posso che esprimere un parere più che positivo e consigliare a tutti questo romanzo. 


martedì 24 maggio 2022

"UNA SPOSA PER DUE FRATELLI" di Elisa Mura

 

Buongiorno follower!
Nuova pubblicazione: "Una sposa per due fratelli" dell'autrice 
Elisa Mura, edita Dri Editore. 



Autore: Elisa Mura
Genere: Chick-lit

Casa editrice: Dri Editore
Collana: Brand New

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 14,99

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA:

"La mia libertà sarà la sua rovina."
Sumire è l’erede dell’impero di famiglia e si trova invischiata in un matrimonio combinato.
Peccato che non abbia nessuna intenzione di sottostare alle regole del padre.
Jasper ha un’unica possibilità per seguire il suo sogno: piegarsi all’accordo stretto con il fratello.
Cosa dovrà fare?
Semplice.
Far innamorare Sumire e spezzarle il cuore.
Un gioco da ragazzi.
Se non fosse per il fatto che Sumire è eccentrica, fuori luogo e... indomabile.
Fra tentativi di seduzione, tisane del buonumore e accesi battibecchi il piano sta per compiersi.
Ma siamo davvero sicuri che conquistare la promessa sposa di suo fratello sia una buona idea?

BREVI ESTRATTI:

«Avvicina quella squinternata, persuadila a innamorarsi di te e…»
«E?» lo incalzo.
«E spezzale il cuore. Una donna che soffre per amore è più facile da manovrare.»
Dovrò farla capitolare, ma almeno sarà un’esperienza piacevole.


Signor Whiters, la mela è caduta dall’albero. Ripeto: la mela è caduta dall’albero. Vuole che me ne occupi?»
«No, è la mia mela.»
«Si sinceri di non fare la stessa fine di Biancaneve, i veleni sono di gran moda oggi.»
Non credo che quella svitata mi avvelenerebbe.
O forse sì?


Come primo approccio non è stato un completo disastro: sono stato scambiato per uno stalker e ho percepito in lei il desiderio di mettermi le mani al collo.
Suppongo che andremo d’accordo.



Elisa Mura è nata e vive a Genova, ha un diploma di scuola superiore a indirizzo professionale.
Vive una vita piuttosto semplice, ma totalmente consacrata ai suoi tanti interessi. Otaku, appassionata di lettura, teatro e di cinema. Collabora con i blog letterari Life factory magazine, A libro aperto e Amabili letture, ed è una Bookstagrammer.
È molto versatile, scrive romanzi rosa, gotici, fantasy e thriller.
Ha sempre una tazza di tè in mano, la sua bevanda preferita.
Dopo le pubblicazioni in self e alcune collaborazioni editoriali, approda in Dri Editore con “Una sposa per due fratelli”.


giovedì 13 gennaio 2022

"QUANDO I LEONI SI INNAMORANO E' PER SEMPRE" di Elisa Mura

 

Buongiorno follower!
In uscita oggi "Quando i leoni si innamorano è per sempre", secondo volume della serie "Non adatto a persone serie" dell'autrice Elisa Mura.



Autore: Elisa Mura
Serie: Non adatto a persone serie Vol.2
Genere: Commedia romantica

Casa editrice: Literary Romance

Disponibile in ebook a € 1,99
E in formato cartaceo a € 15,00

Contatti autore: Facebook - Instagram



TRAMA:

Il rubacuori Rudy, sensibile ex spogliarellista, è abituato a far cadere le donne ai suoi piedi. Eppure, un altro ha rubato il cuore della sua amata Alice sotto al suo naso. 
E se gli si ripresentasse un'ultima chance?  
Dopo il successo di “Melania” Andrea è costantemente sotto pressione; famosi registi televisivi vorrebbero acquistare i diritti del suo capolavoro e stravolgerlo in qualcosa che è certo rovinerà tutto il suo lavoro in cui ha trasmesso la propria anima. 
In crisi creativa, Andrea vede un luminoso spiraglio in un nuovo progetto teatrale da portare a termine, destinato, forse a compromettere la sua felicità sentimentale.
D’altro canto, Alice deve vedersela con l'arrivo di una nuova rivale dai comportamenti ambigui, e con le enormi difficoltà del suo nuovo ruolo nello spettacolo, la cui preparazione necessiterebbe di un miracolo. 
In vista, però, c’è qualcuno che forse potrebbe aiutarla a superare l’ostacolo più grande.
Riusciranno i tre protagonisti a realizzare i loro nuovi sogni?
Dopo “I sogni di Alice”, tornano la neo-attrice Alice e i suoi fidati compagni, in un nuovo strampalato romanzo della dilogia “Non adatto a persone serie”.

 
BREVE ESTRATTO:

«Ma sai, in fondo hai ragione. Non dovremmo fare queste cose, qui dentro» si tira giù la maglietta e scende dal tavolo. «Se Francesca lo sapesse, ci butterebbe giù dalle scale, dopo averci frustato a sangue.»
«Come? Vuoi dire che devo spegnere l’interruttore dei bollori?»
Sono delusissimo dalla sua improvvisa saggezza.
«Conservalo per stasera» mi sistema le corte ciocche di capelli che poco prima mi ha scompigliato nella nostra furia amorosa. Mi riallaccia i bottoni della camicia che mi ha volontariamente aperto. «E ci potremmo rotolare senza riserve uno sull’altra».
«Niente maratona di film, serie tv o anime fino alle quattro del mattino?» la guardo in tralice, ricordando la notte insonne, appena trascorsa, con lei e i suoi coinquilini. Stamattina ero talmente rimbambito che vedevo hobbit, elfi e orchi in tutta la mia stanza.





Elisa Mura è nata e vive a Genova. Ha un diploma di scuola superiore a indirizzo professionale. Vive una vita piuttosto semplice, ma totalmente consacrata ai suoi tanti interessi. Otaku, appassionata di lettura, teatro, e il cinema. Collabora con i blogger letterari Life factory magazine, A libro aperto e Amabili letture, ed è Bookstagrammer. Oltre a "Le anime pure" il suo primissimo romanzo gotico nel 2016 ha scritto sempre in self la dilogia comica "I sogni di Alice, 2017 e ripubblicata nel 2021 con Literary Romance, e Quando i leoni s'innamorano è per sempre", 2019, nuova edizione in self nel 2022. È arrivata finalista nel 2017 al torneo Io scrittore col fantasy storico "Gli indesiderabili" 2017, ripubblicato dalla collana Belle Époque nel 2021. Ha proseguito con la pubblicazione in self de il formativo "Il Club delle ossessioni", nuova edizione 2020 e il thriller "Intermezzo" nel 2018. Ha collaborato in 4 antologie di racconti:
- Amatemi per ciò che sono e Non si accettano scuse in "Love Love- Quattro voci fuori dal coro";
- Aaron e La bambola che infrangeva i cuori in "Quattro zampe, due ali, un cuore";
- L’apprendista suicida in "Ossessivamente";
- Natale col vampiro racconto natalizio pubblicato da Segreti in giallo edizioni.


lunedì 13 settembre 2021

"GLI INDESIDERABILI" di Elisa Mura

 

Buon pomeriggio amici lettori!
In uscita oggi "Gli indesiderabili" dell'autrice Elisa Mura, edito Belle Époque.



Autore: Elisa Mura

Genere: Romantico/Fantasy

Collana editoriale: Belle Époque

Disponibile in ebook al prezzo lancio di € 0,99
A breve anche in formato cartaceo

Pagina autore: Elisa Mura - Autrice



TRAMA:

Nella fiorente Parigi della Belle Époque si intersecano le vicende di tre ragazzi che hanno in comune un’inspiegabile caratteristica: un dono particolare, un potere che li rende preda di pregiudizi e fanatici.
Michel, bruttino ma di buon cuore, è in balìa di una madre vanitosa finché non viene lasciato al suo destino. La sua carta vincente è l’enorme talento nell’arte della raffigurazione.
Emma, una gitana cresciuta da distratti attori girovaghi, danza e finge di predire il futuro per creduloni, ma in realtà proprio questa finzione la porta a scoprire di cosa è davvero capace. 
Vicken è l’ambizioso figlio di un illusionista ungherese di successo, che si applica per diventare il degno successore di suo padre, addirittura auspica a superarlo, ma combina un disastro dietro l’altro, fino a quando il destino non gli fa dono di una insperata soluzione.
Un romanzo tra fantasia e storia, tra arti arcane e nascenti, tra invenzioni e trucchi di magia, tra efferati omicidi e misteriosi uomini in nero.


DICE L’AUTRICE:

Quando si scrive un romanzo di questo genere ci si chiede in maniera naturale ciò che lo ha ispirato, come si sono portate avanti le ricerche storiche, quali particolari si sono dovuti adattare per non riportare delle
castronerie. L’intreccio è stato collocato subito nei primi anni della Belle Époque, un altro periodo che mi affascina amando le storie in costume, agli albori di un’epoca che percorre la via della modernità.
Naturalmente, se si parla di questo passaggio, non può mancare Parigi, una città che ho amato e visitato in prima persona, il viaggio più bello della mia vita: ho visitato il Louvre, ammirato il lungo Senna, visto uno spettacolo al Moulin Rouge, tutti luoghi che troverete nel romanzo.
Prima di iniziare a scrivere avevo delle idee precise; sono partita dalla guerra franco-prussiana per permettere a Michel di assistere alla costruzione della Tour Eiffel; quindi, di aver raggiunto una certa maturità. Lo svolgimento si è poi ben incastrato con la data dell’esposizione universale, l’apertura dei cabaret e del Cirque D’Hiver.
Ricercando ho scoperto che, quando da piccolo guardava fuori dalla finestra, Michel non avrebbe potuto scorgere la basilica del Sacro Cuore perché non c’era ancora negli anni scelti. La costruzione è iniziata proprio dopo la sua nascita, lo stesso si può dire del palazzo del Parlamento a Budapest. Vicken, prima di lasciare la sua città, ammira ciò che ancora non è stato portato a termine, seduto sulle rive del Danubio.
Per le città di Emma e Vicken ho scelto Vienna e Budapest, i loro panorami e posizioni geografiche filavano. Ho ammirato la capitale austriaca nelle immagini in tv durante il concerto che si tiene a Capodanno ogni anno, così come la sala meravigliosa in cui l’orchestra di esibisce. Essendo appassionata di musica classica e di Strauss family in particolare, ho deciso di incastrare qualche tassello. L’episodio della tragica morte di un Asburgo è stato un altro pezzo che ho voluto inserire, solo per dovere di informazione. Per Budapest il discorso è un po’ diverso. Non la conoscevo quasi per niente, ma mi affascinano le capitali dell’Est Europa, per cui ho un pochino osato e ho imparato delle cose anch’io.
Altro elemento su cui mi sono documentata è stato ciò che riguarda la prestigiazione dell’epoca, eventi all’avanguardia se pensate che non c’erano i trucchi di oggi. L’idea è sorta grazie ai film e ad alcuni programmi televisivi sulla magia da palcoscenico. Naturalmente conoscevo già la storia di Houdini, ma nelle ricerche ho trovato un altro nome importante ovvero Houdin, un illusionista francese che ha ispirato tanti suoi colleghi, naturalmente anche il mio Fàbiàn ha seguito le sue orme e studiato la funzione dell’albero di arance.
Il Cirque d’Hiver è un’altra scoperta giunta durante la stesura, ma mi ero poi ricordata di averlo visto in un film francese. Ho pensato fosse più consono di un circo tradizionale, per convincere la famiglia di Vicken a
lasciare il paese natio e trasferirsi a Parigi. Tutto è frutto di fantasia, ricerca e un pizzico di fortuna nel riuscire a far combaciare gli avvenimenti con il romanzo. Io mi auguro che apprezzerete questo mio viaggio, trascorso insieme a dei compagni eccezionali. Anche con Vicken e la sua mancanza di senso dell’orientamento.


BREVE ESTRATTO:

«Sei teso, Vick?» gli domandò Fábián. «Non preoccuparti, è normale al proprio debutto.»
La mente ambiziosa di Vicken aveva immaginato quel momento di gloria al pari dell’entrata trionfale in città di un eroe dei tempi andati, con la folla che lo acclamava e gli lanciava mazzi di fiori, donne che svenivano dall’emozione al suo passaggio, bambini festanti a ogni angolo. Lui si figurava alto e fiero, sicuro in ogni suo movimento come un uomo che non ha mai paura di niente. La realtà si dimostrò un tantino differente. 
«Io? No che non sono teso» sbuffò il ragazzo.
«Strano, stai tremando come una foglia» gli fece notare il padre.
Vicken cercò di fermare il tremito alle gambe. «Che sciocchezza, è solo il freddo.»
«Ma se siamo in piena estate» obiettò Emma, dietro di lui. Al braccio di Fábián, Martha cominciò a canzonarlo, spiegando le bianche ali.
«Tu fatti gli affari tuoi, razza di volatile permaloso» esclamò Vicken.
«Un giorno ti arrostirò!» «Vick, ora basta. Anche tu, Martha! Dobbiamo collaborare.» La colomba tubò dolcemente sulla spalla del suo padrone.
«Ora ne vedremo delle belle di sicuro» li prese in giro Gabriel.
Vicken decise che avrebbe dato il meglio di sé, anche solo per tappargli quella maledetta bocca da serpe. Non erano passati che pochi minuti e il pubblico era già impressionato...





Elisa Mura è nata e vive a Genova. Ha un diploma di scuola superiore a indirizzo professionale. Vive una vita piuttosto semplice, ma totalmente consacrata ai suoi tanti interessi. Otaku sin dalla tenera età, appassionata di lettura, teatro e cinema, fino a esserne ossessionata.
Collabora come recensionista con i blogger letterari Life factory magazine, A libro aperto e Amabili letture, ed è Bookstagrammer sul suo profilo Instagram. Oltre a “Le anime pure”, il suo primissimo romanzo gotico nel 2016, ha scritto la dilogia comica: Non adatto a persone serie “I sogni di Alice 2017” (pubblicato con Literary romance nel 2021) e Quando i leoni s’innamorano è per sempre”, 2019. È arrivata finalista nel 2017 al torneo Io scrittore col fantasy storico “Gli indesiderabili” 2017, ora pubblicato da Segreti in giallo. Ha proseguito con la pubblicazione in self de il formativo “Il Club delle ossessioni”, nuova edizione 2020 e il thriller surreale “Intermezzo” nel 2018. Ha collaborato in quattro antologie di racconti.


martedì 25 maggio 2021

"OSSESSIVAMENTE" di Autori Vari

 

Buon pomeriggio amici lettori!
In uscita oggi per Intrecci Edizioni: "Ossessivamente" di Danilo Cinelli, Dario Mondini, Marzia Accardo, Massimo Tivoli, Caterina Franciosi, Sara Bezzecchi, Elisa Mura, Ferdinando Salamino, Monica Pancin.



Autori: Danilo Cinelli, Dario Mondini, Marzia Accardo, Massimo Tivoli, Caterina Franciosi, Sara Bezzecchi, Elisa Mura, Ferdinando Salamino, Monica Pancin

Genere: Raccolta

Casa editrice: Intrecci Edizioni

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 9,50 



TRAMA:

Siamo un gruppo eterogeneo di autori a cui piace mettersi in gioco nel campo della scrittura, che si è riunito per sperimentare un progetto in cui ognuno di noi, a modo suo, affronta ed esplora il variegato tema delle ossessioni e delle sfaccettature della mente umana, spesso assai complicata e affascinante da decifrare. Il nostro intento è quello di condividere con i lettori la nostra parte creativa, frutto della nostra fantasia e insieme reale, attraverso racconti molto diversi tra loro ma uniti da un unico filo conduttore: l’ossessione.  
Troverete personaggi dipendenti dai social, artisti incompresi, aspiranti suicidi, amori epistolari, donne segnate da rapporti sbagliati, vittime di voci inquietanti, stalker paranoici, uomini tormentati da orridi incubi e anziani pregni di ricordi dolorosi. Una raccolta di racconti in cui il lettore, per certi versi, potrà scavare insieme a noi nella mente dei nostri protagonisti.





Danilo Cinelli – Nato a Roma, il 20 Marzo del 1988. Diplomato in grafica pubblicitaria, è appassionato di cinema, di musica e di letteratura. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Lascia dormire il Sognatore” in self-publishing con Youcanprint. A ottobre 2020 ha pubblicato una breve raccolta di racconti di genere horror, “Carne e Ossa, in e-book su Amazon. Nello stesso anno, ha collaborato alla pubblicazione di due raccolte di racconti con altri autori emergenti; “Ombre” con il racconto “Le ali della notte”, e “I colori dell'animo” con il racconto “Il filo Rosso”.

Dario Mondini – Milanese di nascita ma peschierese d’adozione, è impiegato presso una multinazionale leader nel settore delle risorse umane. Diario di Un perdente di Successo è la sua opera prima edita da Europa Edizioni nel 2018, di cui sta per pubblicare il sequel. Il tennis tavolo, il calcio, l’amore per la storia contemporanea e il sostegno ad altri autori emergenti sono le passioni di un “ragazzo” che, anche dopo i quarant’anni, non ha perso la voglia di divertire e divertirsi.  

Marzia Accardo – Classe 1983, vive in un paesino della Bassa Modenese, dove lavora come impiegata contabile. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo “La testimone della sposa” con la casa editrice Pubme, per la collana Un cuore per capello. Nel febbraio 2020 ha firmato la raccolta di racconti autopubblicata “Love = love” assieme ad altre tre autrici. Nell’aprile dello stesso anno ha pubblicato in self publishing “Trascinata dal vento come le nuvole”.

Massimo Tivoli  – Nato nel 1975 a L’Aquila, dove vive e lavora come professore universitario. Nel 2015 inizia a dilettarsi nella scrittura di racconti, selezionati e pubblicati in antologie di AA. VV., e sulla rivista Writers Magazine Italia. Nel 2020 pubblica il romanzo breve “Le infami” per Delos Digital, collana Delos Crime. Nello stesso anno, vince il Premio Termini Book Festival con il racconto “Il risveglio di Alba”, e si classifica terzo al XLVII Premio Gran Giallo città di Cattolica con il racconto “Pia nella bolla”.

Caterina Franciosi – Classe 1990, diplomata Liceo Classico e laureata in Lingue e Culture Straniere all’Università di Urbino. Nel 2018 apre il lit-blog “Il Salotto Letterario” dedicato a interviste e recensioni. Collabora con diverse case editrici, siti web, gruppi Facebook e riviste, tra cui l’associazione culturale Italian Sword&Sorcery nella sezione racconti e il magazine Life Factory Magazine nella sezione recensioni e interviste. Ha pubblicato racconti in varie antologie AAVV, tra cui “Eau de Vampire”, “Il Marinaio e la Sirena” e “Vento del Nord” (in “Dreamscapes – I Racconti Perduti”, editrice GDS), “Dietro il muro” (in “Ali Spezzate”, PAV Edizioni, contro la violenza sulle donne), “Corvi di Guerra” (in “Guerriere”, antologia fantasy al femminile edita da Le Mezzelane) e “La carità di murt” (in “Halloween all’italiana”, dal contest del portale LetteraturaHorror.it). A marzo 2020 pubblica “La pioggia ricorda” per Delos Digital e a luglio dello stesso anno “Terra nova” per la stessa casa editrice. A settembre 2020 pubblica “Lottie” nell’antologia AAVV edita da Electa Editore per l’Università IULM di Milano in collaborazione con Faber-Castell Italia.

Sara Bezzecchi – Nata a Roma, risiede da anni a Milano. Ha esordito nel mondo dell'editoria nel 2015 con il breve racconto "Dovere di mamma e donna" pubblicato in una raccolta di Apollo Edizioni. Nello stesso anno viene pubblicato il suo primo romanzo "E alla fine arrivi tu" edito da Genesis Publishing. Nel 2016 pubblica "Come il mare in tempesta" per la collana Youfeel di Rizzoli e alla fine dello stesso anno esce anche "Ti dispiace se ti amo?", in collaborazione con Grazia Cioce, sempre per Rizzoli. Nel 2017 pubblica "Colpita dall'amore" con Delos Digital.  

Elisa Mura – É nata e vive a Genova ed è appassionata di lettura, teatro e cinema. È una bookstagrammer e collabora con i blog Life factory magazine, A libro aperto e Amabili letture. Nel 2016 pubblica in self il suo primo romanzo, “Le anime pure”. Segue la dilogia “I sogni di Alice”, 2017, e “Quando i leoni s’innamorano è per sempre”, 2019. Nel 2017 arriva finalista al torneo Io scrittore col fantasy storico “Gli indesiderabili”. Prosegue nel 2018 con la pubblicazione di "Intermezzo" e nel 2020 ripubblica "Il Club delle ossessioni” e firma con altre autrici le raccolte di racconti "Love=Love" e “Quattro zampe, due ali, un cuore”.

Ferdinando Salamino –  É nato nel 1971. Laureato in Psicologia Clinica a Torino, la sua vita si divide tra Milano, dove è nato, e il Regno Unito, dove esercita come psicoterapeuta e insegna Psicologia all'Università di Northampton. Nell’aprile del 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, un noir psicologico dal titolo “Il Kamikaze di Cellophane” (pubblicato in origine da Prospero Editore, successivamente rieditato e pubblicato in una nuova veste grafica da Golem Edizioni). Il suo racconto breve “Sangue Bianco” compare nell’antologia “Il Tallone di Achille”, curata da Massimo Tallone (Golem Edizioni). Nel Gennaio 2020 dà alla luce il suo secondo romanzo, un noir ambientato nelle Midlands inglesi dal titolo “Il Margine della Notte”. Il romanzo, pubblicato anch’esso da Golem Edizioni, è finalista a Giallo Garda e Giallo Ceresio, due prestigiosi premi per gli appassionati di thriller e noir.

Monica Pancin – Ha trentasette anni e viene dalla provincia di Milano. Ama tutto ciò che è nerd, dai libri ai film, dai videogiochi alle serie tv, passando per i giochi da tavolo. Nel 2020 pubblica in self publishing la favola per bambini Notturnello e il buio. 


domenica 19 luglio 2020

"DUE ZAMPE, DUE ALI, UN CUORE" di Autori Vari



Buongiorno follower, buona domenica!
Fresco di pubblicazione "Due zampe, due ali, un cuore", una raccolta di racconti il cui ricavato delle vendite verrà devoluto all'Associazione Rubens che fornisce terapie con l'ausilio di animali.



Autori: Alessia Francone, Arcadia Jones, Elisa Mura, Laura Pacchioni, Monia Scott

Genere: Racconti

Disponibile in ebook a € 1,99
e in formato cartaceo a € 9,98

I ricavati delle vendite andranno in beneficenza all'Associazione Rubens



TRAMA:

Un libro che parla d'amore e di amicizia, l'amicizia che a volte si crea tra un essere umano e un animale; quel legame magico, capace di trasformare il nostro animo e renderci migliori. Cinque autrici italiane, cinque racconti pieni di sentimento e d'avventura, le cui ambientazioni si estendono dalla Grecia classica fino a un futuro prossimo in Nord America, passando attraverso un fantastico mondo medievale cavalleresco, la Francia dell'età napoleonica e l'Italia odierna. Il filo conduttore che lega questi racconti è l'amicizia con gli animali, e infatti le scrittrici hanno voluto compiere un gesto tangibile di aiuto verso gli amici a quattro zampe donando i proventi del libro all'associazione "Rubens - La relazione che cura", che fornisce terapie con l'ausilio di animali, soprattutto cavalli. Quattro zampe, due ali, un cuore. Perchè l'amore non si divide, si moltiplica.



RACCONTI:

I ribello di Wiesen di Alessia Francone

Ad occhi chiusi di Arcadia Jones

La bambola che infrangeva i cuori di Elisa Mura

Aaron di Elisa Mura e Laura Pacchioni

Un faro nella notte di Monia Scott



DICONO LE AUTRICI:

Noi scrittrici che abbiamo realizzato questi racconti riteniamo che per i nostri amici animali un aiuto concreto valga più di tante parole, così abbiamo deciso di donare i proventi di questo libro all’Associazione “Rubens, la relazione che cura”. In questo modo i nostri lettori, con tanti piccoli contributi, potranno dare un grande aiuto per gli interventi riabilitativi e rieducativi con il sostegno dei cavalli. Nello specifico, il nostro ricavato sarà destinato alle famiglie con bimbi disabili che necessitano di un aiuto economico per poter usufruire di questi servizi. L’Associazione “Rubens” crede fortemente nel legame uomo-animale e opera in questo campo già da molti anni con risultati meravigliosi. Ci è sembrato il modo migliore per onorare l’amicizia tra le persone e gli animali, soprattutto i cavalli, che troverete nelle nostre storie. Vorremmo anche sensibilizzare le persone sulla questione adozioni: prima di comprare e pagare un cane, un gatto di razza, o altri animali, ce ne sono moltissimi gratuiti e con un infinito bisogno d’amore. Canili, gattili, maneggi che salvano cavalli sono lì, per noi, e aspettano un atto d’amore da parte nostra. Un animale salvato sa di aver conquistato una casa con il suo calore: sarà davvero il vostro migliore amico
Quattro zampe, due ali, un cuore: perché l’amore non si divide, si moltiplica.







Alessia Francone, nata nel 1985 a Lanzo Torinese, vive a Coassolo Torinese, un piccolo paese in provincia di Torino.
Appassionata lettrice, tra i suoi generi preferiti vi sono avventura, fantasy e giallo. Oltre alla lettura e alla scrittura coltiva altri hobby, tra cui il disegno e l’attività musicale nella banda del paese.
È laureata in Storia e ha conseguito il dottorato in Studi Storici all’Università di Torino, specializzandosi in storia medievale. Attualmente esercita la professione di archivista e storica libera professionista e ha al suo attivo alcune pubblicazioni accademiche.
Ha pubblicato un ciclo fantasy medievale tra il 2017 e il 2020, composto dai quattro volumi La maga di Reinkar, I nemici di Reinkar, I segreti di Reinkar e Ai confini di Reinkar, e alcuni racconti in antologie miscellanee.


Arcadia Jones è italiana di nascita, americana di adozione. Quando non scrive, si dedica alla danza e al circo. Autrice di Aeternum e Continum.



Elisa Mura è nata e vive a Genova. Ha un diploma di scuola superiore a indirizzo professionale, Vive una vita piuttosto semplice, ma totalmente consacrata ai suoi tanti interessi. Ama leggere un po’ di tutto, ma è una grande appassionata di fantasy. Le piace il teatro, il cinema, la natura e gli animali. Ha iniziato a scrivere solo quando si è sentita davvero pronta per incominciare. È arrivata in finale in vari tornei letterari e ha partecipato a tanti concorsi. Spera di realizzare presto il suo sogno: essere apprezzata per quello che scrive. Oltre a "Le anime pure" il suo primissimo romanzo, ha scritto "I sogni di Alice" e "Gli indesiderabili", Il Club delle ossessioni, intermezzo e la raccolta Love Love pubblicata insieme a Marzia Accardo, Katia Arduini e Lily Rose. Potete seguirla sui suoi profili social instagram e face book. 


Laura Pacchioni "Scrivo da sempre per me stessa, ma da alcuni anni ho iniziato a scrivere per gli altri, trovando modo, attraverso le mie storie, di condividere con i lettori quello che ho dentro. Sommelier di professione, appassionata di fotografia, amante degli animali, dei tramonti struggenti, entusiasta della vita. Scrivo in modo diretto di vita vera, storie in cui tutti si possono immedesimare, amori combattuti, amicizie forti come l'attack."


Monia Scott, classe 1966, nasce a Milano dove si laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università degli Studi.
Attualmente impiegata part-time presso una multinazionale francese, ha avuto precedenti esperienze lavorative per una grande casa editrice milanese. Al momento è impegnata nella traduzione dall’inglese di una nota saga di game-books.
Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo: “Nei pensieri del nemico”, di genere fantascientifico avventuroso con una forte connotazione sentimentale.
Vive in Brianza con il marito e i due figli.
Il progetto letterario di Monia Scott si basa su questo assunto: il vero scrittore è un visionario capace di trasformare in parole i suoi sogni ad occhi aperti per regalarli agli altri.