Buon pomeriggio, amici lettori!
Recensione "Le petit sort - Incantesimo a Parigi" dell'autrice
Filomena Iovinella. A cura di Andrea Macciò.
Autore: Filomena Iovinella
Genere: Narrativa contemporanea
Casa editrice: Pathos Edizioni
Disponibile in formato cartaceo a € 16,00
A breve anche in ebook
TRAMA:
"Le petit sort" nasce da un libro di una sconosciuta, commissionato da Inge per rabbia e per dispetto nei confronti dell'amico Andrea e realizzato dall'autrice Raia. La sua lettura lasciata e poi ripresa nel tempo dal protagonista Andrea, suscita una serie di reazioni e di trasformazioni significative. Conoscere e riconoscere le attitudini di ognuno, insieme alla strada della propria autentica realtà, resta l'impresa.
Le Petit Sort- Incantesimo a Parigi di Filomena Iovinella è una storia che parte da un libro commissionato per “vendetta” della protagonista Inge a una misteriosa scrittrice di nome Raia, una sorta di “sfida” all’amico Andrea, proprietario di una suggestiva libreria a Roma, al quale è legata da un rapporto intenso, enigmatico e forse indissolubile.
La lettura del libro, cominciata, abbandonata e poi ripresa da Andrea, innesca una serie di trasformazioni e rivoluzioni interiori nei personaggi. Il tema principale è quello del rapporto tra Inge e Andrea, una sorta di amicizia amorosa intensa e bruciante che è iniziata nell’infanzia e che vive continuamente momenti di scontro e di sfida. Un altro tema è quello dell’importanza della lettura e della scrittura, capace di modificare le vite e le interiorità dei personaggi, rappresentata dal libro di Raia.
Con “Le Petit Sort- Incantesimo a Parigi”, Filomena Iovinella cambia lo sfondo del suo lavoro, dal mondo del giornalismo e della comunicazione raccontato con suggestiva efficacia negli ultimi due libri a una dimensione più privata e intimistica, con la scrittura e le affascinanti ambientazioni di Roma e Parigi sullo sfondo.
La scrittura di Filomena Iovinella procede spesso con lo stile del monologo interiore, uno stile non facilissimo, caratterizzato da rimandi temporali e disseminato di riferimenti e citazioni letterarie e cinematografiche, ma sempre suggestivo ed emozionante.
Un libro che vuole essere un’esperienza trasformativa ed emozionante per il lettore come lo è nella narrazione il libro di Raia per Andrea.