lunedì 6 settembre 2021

"UN TENENTE PER LADY OLIVIA" di Verónica Mengual

 

Buongiorno follower, buon inizio settimana!
In preorder "Un tenente per Lady Olivia" il nuovo romanzo dell'autrice 
Verónica Mengual, terzo volume della serie "Soldati Valorosi"


Autore: Verónica Mengual
Serie: Soldati Valorosi Vol.3

Genere: Romance storico

Disponibile in ebook a € 2,99
A breve anche in formato cartaceo 

Contatti autore:  Verónica Mengual Autora



TRAMA:

Lady Olivia non è ciò che ci si aspetta da una signorina, è molto più di questo. Da anni non ha tempo per l'amore. Coinvolta in un gioco di spie, la sua missione è la cosa più importante, più di quella di tornare a correre il rischio di innamorarsi ed essere abbandonata. Il suo ruolo sarà la chiave per mettere fine al cattivo in modo da riprendere in mano la sua vita e ritornare a ciò che più ama.

Il tenente Ryan, conte di Albemarle, se ne andò in guerra portandosi via il cuore di Olivia. Ora è tornato e il destino ha giocato con loro fino a farli incontrare nuovamente. Il cavaliere è intenzionato a tirare fuori la sua brillante armatura per salvare una damigella in pericolo. Ma è impossibile soccorrere una dama indomita come Oliva che mai ha avuto bisogno dell'aiuto di qualcuno, men che mano del suo.

Lasciati conquistare dal terzo romanzo d'intrigo di Soldati Valorosi di Verónica Mengual.



VI RICORDO I PRIMI DUE VOLUMI DELLA SERIE:




Autore: Verónica Mengual
Serie: Soldati Valorosi Vol.1

Genere: Romance storico

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 8,22

Contatti autoreVerónica Mengual Autora 



TRAMA:

Un romanzo pieno di umorismo e romanticismo.

Lady Briana, nonostante la sua giovane età, sa che non potrà mai amare nessuno come ama il colonnello Frederick Burns. Le è impossibile nascondere i suoi sentimenti e, per questo, decide di dichiararsi prima che lui parta per la guerra contro Napoleone.

Quando il colonnello Frederick Burns ritorna, in pochi sanno che non ha mai smesso di pensare alla giovane lady Briana, la sorella del suo migliore amico. Per questo, quando costui lo invita a una festa campestre, decide di accettare. E a maggior ragione se questa festa è per cercare un marito a lady Briana.

Gli intrecci e i fraintendimenti si susseguiranno. Saranno troppi gli ostacoli perché uno sappia i sentimenti dell'altro? 





Autore: Verónica Mengual
Serie: Soldati Valorosi Vol.2

Genere: Romance storico

Disponibile in ebook a € 2,99
A breve anche in formato cartaceo 

Contatti autoreVerónica Mengual Autora 


TRAMA:

Lady Elisabeth, con il susseguirsi delle stagioni e vedendo che le proposte di matrimonio non arrivavano, ebbe l'idea di allungare la lista del gruppo degli scapoli. Tuttavia, per puro caso, si vede coinvolta in una serie di intrecci che le metteranno davanti non uno, ma due pretendenti. Uno di loro è lord Perth, l'uomo che ha sognato tutta la vita. L'altro… è il demonio in persona.

Il capitano Kirk Baldrick ostenta il ducato di Kensington. È un essere duro e distante. Nonostante sia tacciato come terrificante, provoca molte emozioni al suo passaggio. Non invano è conosciuto come “Il duca folle”. Si sa che Kirk non ha l'indole del marito finché incontra una donna troppo fiduciosa che gli farà ripensare a molte cose.

Potrà la dolce Elisabeth togliere le spine dall'oscuro cuore del capitano? Sarà capace di amare il capitano o scommetterà sull'uomo che ama da sempre?

Dalla penna di Verónica Mengual arriva la storia di lady Elisabeth e del capitano Kirk. Sarai capace di resistere a questo nuovo romanzo storico?



Verónica Mengual è una giornalista ed è diventata una scrittrice di grande successo sulla piattaforma Amazon. Ha anche lavorato con diversi editori e la sua specialità è il genere storico romantico.




domenica 5 settembre 2021

"LA BREZZA E LA TEMPESTA" di Liana Zimmardi

 

Buongiorno follower, buona domenica!
Vi segnalo "La brezza e la tempesta" romanzo d'esordio 
dell'autrice Liana Zimmardi, edito Libromania.



Autore: Liana Zimmardi

Genere: Sentimentale di ambientazione storica

Casa editrice: Libromania

Disponibile in ebook a € 4,99
A breve anche in formato cartaceo 

Contatto Facebook: Liana Zimmardi



TRAMA:

È il 1913 quando una giovanissima Marianne arriva nella grande casa della famiglia Barker, per fare da dama di compagnia alla cugina Caroline. Solare e aperta, ma refrattaria alle regole e alle imposizioni, fa presto breccia nel cuore della cugina, ma non in quello di Anne, la madre di Caroline. Trascorso un anno felice, Marianne è perfettamente ambientata, quando il fratello di Anne fa ritorno a casa. Richard Barker non è il cugino vecchio e burbero che Marianne si aspetta di conoscere, ne resta affascinata e l’attrazione è reciproca, ma lo sbocciare del loro amore è comunque frenato da una differenza d’età notevole e da una visione della vita opposta. Marianne non sa ancora nulla dell’amore, è confusa e non riconosce i propri sentimenti. Sfida l’autorità di Richard e combatte contro le sue convinzioni. In più metà della vita di Richard resta avvolta nel mistero. La notte del matrimonio di Caroline, la passione esplode violenta tra Richard e Marianne. Ma la mattina successiva Richard è costretto a partire per compiere una pericolosa missione per conto del governo americano di comune accordo con quello britannico, a bordo del transatlantico Lusitania, che affonderà in circostanze poco chiare da lì a qualche giorno. Riesce a salvarsi, ma viene trattenuto in Inghilterra come testimone nel processo che ne seguirà. Intanto Marianne è sempre più preoccupata per la sorte del cugino del quale non si hanno più notizie. Sospetta che si trovasse sul Lusitania. Con uno stratagemma riesce a farsi confessare dal giovane conte inglese Henry Murray, la verità riguardo la sorte di Richard. È vivo, ma non può tornare. Passano i mesi, Richard non da notizie di sé alla famiglia, nessuna lettera, nessun messaggio per Marianne che crede così di essere stata abbandonata e per vendetta comincia a frequentare il conte Henry Murray da tempo innamorato di lei. Ma man mano i sentimenti per il giovane conte diventano forti e sinceri e Marianne non riesce più a fare a meno del suo nuovo amore. Con l’appoggio di Henry comincia a lavorare alla Hull House di Chicago, una casa fondata e gestita da importanti suffragette e donne coraggiose che si prodigano nel sociale. Sa che Richard sarebbe contrario, lui le aveva proibito di frequentare quegli ambienti. Caroline muore dando alla luce il suo primo figlio, ma proprio in quella tragica notte Richard torna a casa. Distrutto dal dolore per la morte della nipote, roso dalla gelosia e dall’odio per Henry, Richard e Marianne si allontanano in maniera irreparabile. Marianne infine è costretta a lasciare quella che ormai ritiene la sua casa e si trasferisce alla Hull House. Quando l’animo di Marianne sembra essersi ripreso, Henry che le è rimasto sempre vicino, fa infine la sua proposta di matrimonio. Marianne stordita e lusingata, convinta di non essere amata da Richard, accetta. I due si sposano in segreto, Henry teme infatti che Richard possa impedire il matrimonio. Due giorni dopo le nozze Henry deve ripartire per l’Inghilterra. Infatti il giovane conte è al seguito dell’ambasciatore inglese, e il loro gruppo viene richiamato in patria. Henry lascia la moglie a Chicago convinto dal fatto che l’Europa sia troppo pericolosa a causa della guerra e promette di tornare a prenderla alla fine del conflitto. Marianne rincontra Richard dopo tanti mesi al funerale di Anne che non si era mai ripresa dalla perdita della figlia. Richard ha saputo del matrimonio di Marianne, ma è deciso a non arrendersi. Sta per partire per il fronte italiano e chiede a Marianne di tornare a casa durante la sua assenza. Marianne, di nuovo in sua balìa, accetta. Quando Richard torna ferito dall’Europa, tra i due si instaura una tregua e un precario equilibrio, e finalmente riescono a perdonarsi. Richard spera che Henry non torni mai più, ma la guerra è finita e il giovane è già in viaggio. Richard e Marianne in preda alla disperazione cedono un’ultima volta al loro amore.


DICE L’AUTRICE: 

Nei miei romanzi mi piace intrecciare realtà storica e finzione in un mix ben equilibrato. In questo libro il protagonista Richard Barker viene coinvolto nell’affondamento del Lusitania e trattenuto in Inghilterra diversi mesi per il processo che ne segue. Il mistero delle reali cause che portarono all’inabissamento del transatlantico sarà svelato soltanto nel 2005. Marianne intanto comincerà a frequentare gli ambienti femministi dell’epoca e lavorerà presso un’istituzione la “Hull House” di Chicago fondata da delle famose suffragette oggi diventata un importante museo.


BREVE ESTRATTO: 

È il 1913 quando la giovanissima Marianne arriva nella grande casa della famiglia Barker per fare da dama di compagnia alla cugina Caroline. Solare e aperta, ma refrattaria alle regole e alle imposizioni, fa presto breccia nel cuore della cugina. Trascorso un anno felice, Marianne è perfettamente ambientata, quando lo zio di Caroline, fa ritorno a casa. Richard Barker non è il vecchio e burbero cugino che Marianne si aspetta. Marianne non sa ancora nulla dell’amore, è confusa e non riconosce subito i propri sentimenti. Richard è autoritario e la sua vita è avvolta nel mistero. L’attrazione è reciproca ma viene frenata dalla differenza d’età e da visioni della vita distanti, finché la notte del matrimonio di Caroline la passione esplode violenta. I capricci del destino, però, fanno sì che la mattina successiva Richard sia costretto a partire in missione per conto del governo americano nell’Europa in guerra. Passano i mesi senza che Richard ritorni o invii sue notizie. Desiderio, angoscia, paura di essere stata dimenticata si alternano in Marianne che si lascia infine andare al pensiero di un nuovo amore, ma il destino ha ancora in serbo dolori e sorprese per lei.
Un grande romanzo d’amore ambientato in un’epoca tragica e animata da forti passioni.



Liana Zimmardi è nata a Palermo, città dove è cresciuta e ha sempre vissuto. Si è laureata in Economia e Commercio ed esercita la professione di commercialista, ma sin da bambina ha nutrito la sua grande passione per la letteratura e la storia divorando libri d’avventura, grandi classici e molto altro. Con la scrittura le piace regalare sogni alle amiche. “La brezza e la tempesta” romanzo edito da Libromania con il quale è stata finalista al concorso “Fai viaggiare la tua storia” è il suo romanzo d’esordio.


sabato 4 settembre 2021

RECENSIONE "PERFETTI SCONOSCIUTI" di Paola Garbarino

 

Buon pomeriggio amici lettori!
Recensione: "Perfetti sconosciuti" dell'autrice Paola Garbarino.
A cura di Virginia M.





Autore: Paola Garbarino

Genere: Contemporary romance 

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 14,99

Contatti autoreFabebook - Instagram Twitter 


“Tu non sai cosa sia l’amore.”
“Nemmeno tu, se davvero non puoi credere che ti amo. L’amore non è tutto bianco e luminoso. C’entra ben poco col romanticismo, coi gesti galanti e soavi, coi sonetti, i fiori e i cioccolatini, le parole dolci e garbate. L’amore è duro. Fa male. Può sgretolare. Ti mette a nudo le ossa, fa sanguinare. Ti scuote, ti rovescia, ti disossa, ti dissangua. Può portarti alla follia e alla morte. L’amore è violento, è la forza creatrice e distruttrice più potente dell’universo Ti travolge, come sta travolgendo me, che non riesco a fare a meno di pensarti, di desiderarti, di bruciare…”

Samuele sta per laurearsi come antropologo, ama la scienza, non crede nell’amore, si sente a proprio agio in mezzo a tribù indigene, forse anche perché sua madre era una sami finlandese.
Cecilia è una studentessa di Lettere, ama leggere romanzi, la sua eroina è Elizabeth Bennet di Orgoglio E Pregiudizio, vorrebbe vivere dentro a un romance storico, corteggiata tra tazze di tè e passeggiate in calesse.
Si conoscono a una festa in uno sperduto casale toscano e, nonostante i propositi romantici di Cecilia, è proprio lei a fare la prima mossa con lui, per una sola notte.
Ma le stelle, che dall’alto dirigono i passi, li fanno rincontrare all’altro capo dell’Europa, in Finlandia: Cecilia vi passerà del tempo per l’Erasmus, Samuele per terminare la tesi.
Per Cecilia, le romanticherie e la ricerca del vero amore, sono tutto. Samuele, in cuor suo, vuole invece dimostrarle che il romanticismo è soltanto una tecnica evolutiva per giungere all’accoppiamento.
Tra orgoglio, pregiudizi e fraintendimenti, i due ragazzi si ritroveranno a dover guardare in sé stessi, e l’uno dentro l’altra, molto più profondamente di quanto si aspettassero.
Dalla romantica penna di Paola Garbarino, una nuova storia d’amore e di passione, sui desideri troppo a lungo sognati e sulla realtà che non bisogna lasciarsi sfuggire mentre inseguiamo quei sogni. 


Questa è la storia di Cecilia e Samuele. Una storia che è come un aeroplano che vuole atterrare ma ci ripensa, poi gira intorno all’aeroporto perché c’è un forte vento che creerebbe problemi, poi quando sembra che tutto sia ok, il pilota deve rimettere dentro il carrello perché sulla pista c’è una famiglia di anatre. Perché tra di loro tutto è complicato da subito, perché i pensieri rimangono parole non dette e perché fondamentalmente nessuno dei due ha le idee chiare, di certo a causa delle esperienze fatte da entrambi e dei sogni che si vorrebbero raggiungere. Ma le esperienze passate e le convinzioni sono come macigni che impediscono ai protagonisti di essere davvero liberi e per quanto riguarda i sogni, talvolta non ci si crede abbastanza.
Il libro è scritto bene ed è evidente l’intento dell’autrice nel voler raccontare fino in fondo i pensieri dei due protagonisti ma questo, a parer mio, ha rallentato molto la storia, costringendo il lettore a seguire il lungo e dettagliato flusso di pensiero di un protagonista o dell’altro per diverse pagine fino a ritrovare “l’azione”. Insomma, pochi colpi di scena e troppe elucubrazioni mentali.  
Quindi, nonostante il libro sia ben scritto, e non si possano fare critiche al riguardo, lo stile che l'autrice ha scelto per la narrazione dei fatti non mi ha convinta. I fatti importanti e salienti sono pochi (per un libro di oltre 300 pagine) e la narrazione si concentra troppo su dialoghi spesso infiniti e le descrizioni dei pensieri, senza lasciare al lettore la possibilità di ragionare, ipotizzare, fare ragionamenti e deduzioni. Consigliato a un pubblico di giovani. 


"LA LEGGENDA DI MEZZAFACCIA" di Cinzia Fabretti

 

Buongiorno follower, buon sabato!
Vi segnalo "La leggenda di Mezzafaccia" dell'autrice Cinzia Fabretti, 
edito Brè Edizioni.



Autore: Cinzia Fabretti  

Genere: Narrativa - avventura 

Casa editrice: Brè Edizioni

Disponibile in ebook a € 3,99
E in formato cartaceo a € 13,00

Contatti autore: Facebook - Instagram 



TRAMA: 

La sopravvivenza di una tribù di cacciatori-raccoglitori viene minacciata da una spedizione di feroci predoni a caccia di schiavi. Qualcuno interviene però ad aiutare Uluin e i suoi, dando l’allarme e aiutando un gruppo di bambini a sfuggire all'attacco in corso: si tratta di Mezzafaccia, uno sconosciuto che la tribù ha soprannominato lo spirito della foresta. Libero e insofferente a ogni vincolo, si è trovato coinvolto suo malgrado. Mezzafaccia è in realtà una giovane donna che ha vissuto la distruzione del proprio villaggio, la prigionia e lo stupro. Dopo una fortunosa fuga, è diventata una creatura selvaggia, muta e solitaria, che dell'umanità ha rinnegato tutto. Quando gli stessi predoni che sconvolsero la sua vita tornano a razziare quelle terre, però, non riesce a rimanere estranea alla tragedia dei bambini e per nasconderli e occuparsi di loro si costringerà a parlare e a tornare un essere umano. Terrà comunque segreta la sua storia sin quasi alla fine del libro, intenzionata a tornare appena possibile alla sua solitudine. Ma restituiti i bambini ai genitori, il ruolo di Mezzafaccia non è ancora esaurito: un predone è stato catturato, e su di lui si concentra il desiderio di vendetta della tribù. Nonostante ciò che ha subito nell’adolescenza, Mezzafaccia è stanca di guerra e di odio, e ottiene di farlo graziare in virtù della sua giovinezza. Scelta che avrà una conseguenza benefica per tutti.
Uluin, giovane capo della tribù e padre di uno dei bambini, spinto dal debito di gratitudine e conquistato dal coraggio e dalla determinazione di Mezzafaccia, riuscirà infine a forzare i suoi ricordi, inducendola a fidarsi ancora e a tornare a vivere tra la gente. 


Tematiche fondamentali dell’opera: 
Spaziano dal rapporto con la natura, severa ma non crudele, al rapporto umano, in un inno all’affetto e solidarietà che lega inesorabilmente uomini cresciuti assieme. Il tema delle cure parentali è anche di rilievo, e si affrontano poi i temi dell’essere straniero e diverso, nonché quello del ruolo che può scegliersi una donna in una società.  


Personaggi principali:  
Mezzafaccia è la protagonista, nel libro la sua storia si intreccia con quella di una pacifica tribù di cacciatori, e in particolare con quella di Uluin, il coprotagonista. È un romanzo a due voci, la storia di un'amicizia improbabile nata dal fronteggiare una minaccia comune. Dei predoni attraversano la loro terra a caccia di schiavi, e la lotta per contrastarli fa nascere un rapporto che avrà infine ragione del rifiuto di Mezzafaccia nei confronti dell’intero genere umano, frutto delle sue esperienze terribili che gradualmente si scoprono lungo la storia. Mezzafaccia è forte, vive in simbiosi con la natura e dell’umanità ha rifiutato tutto, compresa la parola. Silenziosa e solitaria, non ha nome, non lo ricorda, e per questo le hanno dato un soprannome che allude alle cicatrici che le deturpano metà volto. Uluin è un abile cacciatore, ha una famiglia e di Mezzafaccia intuisce la sofferenza e la diffidenza che le impedisce di avvicinarsi a chiunque. Entrambi sono personaggi forti, positivi, capaci di slanci di altruismo e di pietà, combattivi. Attorno a loro una folla di figure minori: i membri della tribù del cacciatore, i bambini, i predoni, il giovane prigioniero condannato a subire la vendetta per la violenza dei suoi compagni. Persino la natura, i lupi, il fiume diventano personaggi con un ruolo vitale. E gli spiriti custodi, la cui presenza resta nell’aria, nella certezza che alcuni protagonisti condividono che ci siano e agiscano.

 


DICE L’AUTRICE:

Nato su Wattpad molti anni fa, con qualche riscontro importante di gradimento in quella piattaforma, è stato riscritto più volte, con testardaggine, alla ricerca della sua forma migliore. Nato in terza persona e al passato, l’ho riscritto in prima e in presa diretta nel tentativo di rendere la vicenda più vicina al lettore e coinvolgente. Nasceva come romanzo corale, approfondiva cioè le vicende di vari altri personaggi, ma è stato sfoltito in corso di editing per concentrarsi sulla protagonista e su colui che le si affianca. È un romanzo difficile da incasellare in un genere preciso, perché è a cavallo tra lo storico e l’avventuroso, con un pizzico di romantico, e questo ha fatto sì che stentassi a trovare una CE con una collana adatta in cui inserirlo. I lettori, tuttavia, mi stanno dimostrando che il loro gradimento prescinde dalle definizioni rigide di genere, e che sono molto più flessibili dei professionisti dell’editoria. Spero nell’innesco di un buon passaparola, unica via, per un esordiente senza un patrimonio da spendere in pubblicità, per trovare spazio in questo mondo complicato. Evviva i lettori e la loro libertà di pensiero!

 
BREVE ESTRATTO:

Oggi la giornata nasce umida, senza vento. Degli uccelli si alzano in volo, disturbati da qualcosa, e mi confermano che qualcuno, proveniente dalla costa, sta ancora inoltrandosi nel mio territorio. 

La consapevolezza che qualcuno fosse vicino ha spezzato giorni fa la quiete di questa coda d’estate. Ne ho avuto il primo sentore il giorno stesso in cui stavo concludendo la preparazione della marmara, mentre ero intenta a verificare il grado d’essiccazione dell’erba. 
Per raccogliere la marmara io affronto ogni anno le mie peggiori paure: lascio l’entroterra e mi avvicino al mare, lungo le cui scogliere cresce e fiorisce rigogliosa. Ogni volta nel rumore delle onde mi sembra di risentire i suoni e le voci familiari del nostro gruppo di capanne. I ricordi mi assalgono e l’ansia mi soffoca, per cui cerco di concludere il più in fretta possibile per rituffarmi nell’interno. 
Tanto amavo questi luoghi, prima che fossero devastati, tanto ora non reggo la quiete che è tornata. Una quiete viva di richiami di uccelli e di vegetazione fiorita, sì, ma le voci umane, quelle tacciono per sempre.



Mi chiamo Cinzia Fabretti, sono tarantina e vivo a Lizzano, in Puglia, a pochi minuti da un mare stupendo. Sono sposata da trentacinque anni, ho tre figli e da dieci anni scrivo.
In realtà tentativi ne ho sempre fatti, fin dall’infanzia, credo di aver concepito il sogno di avere tra le mani un libro scritto da me prima ancora di saper leggere, invidiando i grandi che avevano il permesso di maneggiare quegli oggetti straordinari. Ho amato da subito i libri, con l’amore grande, e anzi assoluto, che solo un bambino può concepire quando scopre la loro magica capacità di contenere mondi e persone. 
La realtà ha presto assorbito, però, tutte le mie energie in altre direzioni, lasciandomi a stento le pause per leggere e assopendo il desiderio di diventare io stessa autrice. Ma, sotto la cenere, il sogno è rimasto vitale e quando la vita ha rallentato il suo ritmo frenetico è tornato a farsi sentire. Ho scoperto Wattpad, una community di scrittori on line, e passo passo la mia voglia di scrivere è diventata una necessità. Dopo la pubblicazione in antologie di diversi miei racconti brevi, propongo ai lettori il mio primo romanzo, La leggenda di Mezzafaccia, con l'auspicio che sia gradito.


venerdì 3 settembre 2021

"ANNA - L'INFERNO IN UNA BOTTIGLIA" di Martina Longhin

 

Buongiorno follower, buon venerdì!
Vi segnalo il nuovo romanzo dell'autrice Martina Longhin: 
"Anna - L'inferno in una bottiglia", edito Brè Edizioni.



Tratto da una storia vera.
Autrice: Martina Longhin
Genere: Narrativa sulla violenza 
contro le donne - Biografico

Casa editrice: Brè Edizioni

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 10,00

Pagina autore: Facebook - Instagram


TRAMA:

Stella è una giovane donna che crede nell’amore e nella famiglia. Sogna il principe azzurro e lo trova in Toni, un ragazzo del paese gentile e affascinante. Si innamora perdutamente di lui, lo sposa, ma troppo presto il suo sogno si trasforma in un incubo. Dov’è l’uomo dolce e premuroso? Chi è veramente Toni? E le domande assillano la mente: sono io a essere sbagliata? Non gli sono vicina come lui vorrebbe? Non posso lasciarlo, come farei a sopravvivere? Cosa penserebbe la gente? I figli hanno bisogno di un padre, devo sopportare, soprattutto per loro. Quesiti che non bisogna porsi. Di fronte alla violenza, l'unico colpevole è chi la mette in pratica: il violento. Un dramma come tanti, una vicenda realmente accaduta, terrificante, che coinvolge non solo una donna, ma anche i bambini. 
Anna, la figlia maggiore, racconta la tirannia di un padre padrone. Rivive le vicende che l’hanno portata a crescere in fretta, che la fanno partecipe di un mondo che, purtroppo, oggi è una realtà. Un inferno dal quale è necessario fuggire senza paure, senza nascondersi. Un libro di denuncia, un testo per spronare le donne a uscire allo scoperto, a scovare il coraggio per abbandonare uomini che tali non sono. Vittime che devono trovare la forza per staccarsi da padroni ignoranti, da soprusi che nessuno deve subire. Mai. Per nessuna ragione.


PREFAZIONE:

Prima di iniziare a scrivere questo libro, quando in TV vedevo i servizi sulle mogli, fidanzate o compagne vittime di violenza e purtroppo a volte uccise, non mi rendevo conto di quanta sofferenza si celasse nelle donne e spesso nei figli, costretti a vivere al fianco di un uomo che non è degno di essere chiamato in questo modo.
L’incontro con Anna e le sue vicende mi hanno catapultata in un mondo che credevo lontano. Mi ha aperto gli occhi su come questi fatti atroci siano parte della vita quotidiana.
Parlando con questa donna coraggiosa, ho sofferto insieme a lei. Non è facile raccontare episodi realmente accaduti ma, alla fine, io e Anna ci siamo ritrovate unite in una battaglia che va combattuta e che bisogna vincere.
Insieme ci auguriamo che tutte le donne capiscano che ci sono tante persone disposte ad aiutarle, che non saranno mai sole a lottare contro i padroni. Devono fidarsi delle Autorità e delle Associazioni perché è proprio questo il caso di dire che insieme siamo una forza e possiamo arrivare a sconfiggere il male.





Martina Longhin è nata e vive a Mirano, un comune a circa venti chilometri da Venezia. 
Fin da piccola ha amato la musica, tanto da farla diventare la sua professione, ma anche la cucina, le lingue, i viaggi e i libri, in particolare quelli storici. 
Solo da qualche anno ha scoperto la passione per la scrittura. Oltre ad “Anna. L’inferno in una bottiglia”, ha pubblicato “Alla ricerca di Lyset”, un libro fantasy per ragazzi, e sempre con Brè edizioni "Una cartolina dall'aldilà", un noir con un pizzico di romance.
È impegnata, assieme a una psicologa, a portare avanti dei progetti di sensibilizzazione sul grave problema della violenza e del femminicidio.
È, inoltre, l’ideatrice del libro “Penne in quarantena”, una raccolta di tredici racconti di altrettanti autori, nato durante il primo lockdown e il cui ricavato sarà devoluto alla Protezione Civile. Alcuni dei suoi racconti sono stati selezionati e pubblicati nelle antologie di concorsi nazionali e internazionali.


giovedì 2 settembre 2021

RECENSIONE "PINOCCHIO ANNO ZERO" di Andrea Ansevini e Viviana Nobilini

 

Buon pomeriggio amici lettori!
Recensione: "Pinocchio anno zerodi Andrea Ansevini e Viviana Nobilini, 
edito Le Mezzelane. A cura di S.I.



Autori: Andrea Ansevini e Viviana Nobilini
Genere: Fantasy

Casa editriceLe Mezzelane
Collana: La mia strada

Disponibile in ebook a € 3,99
E in formato cartaceo a € 14,00

Contatti autoriAndrea Ansevini - Viviana Nobilini



TRAMA:

Cosa succederebbe se l'Italia fosse governata da Pinocchio diventato adulto e noi fossimo tutti burattini al suo servizio?
E se qualcuno, a sua insaputa, tramando alle sue spalle muovesse i fili?
Pinocchio Anno Zero è un romanzo "fuori di testa", volutamente caotico e ricco di equivoci, contraddizioni e situazioni, alcune al limite dell'assurdo.
Tra varie avventure, più o meno divertenti , non sarà facile per Pinocchio cavarsela, perché, si sa, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
Pur essendo il protagonista Pinocchio adulto, il romanzo non ha la presunzione di dare un seguito all' intoccabile favola di Collodi, da cui ha soltanto preso in prestito i personaggi.
Tra avventure rocambolesche, colpi di scena e imprevisti il libro presenta uno spaccato della nostra società, dove la realtà odierna e la fantasia si fondono e oltre il quale non ci potrà essere un seguito.
È un romanzo ironico e divertente che vuole fare sorridere e divertire grandi e piccini. 


Questo libro è stata una piacevole lettura. Ambientato in Toscana dove Pinocchio è nato burattino e ora è un uomo che non ha perso il vizio di mentire. Questa volta però, anziché allungarsi, il suo naso sanguina quando non dice il vero.
Lavora in un parco messo su da Fata Turchina, la quale ha perduto i poteri magici perché lui non è più di legno, e da Geppetto a cui non mancano i dispiaceri a causa di quel figlio, circondati da altrettanti personaggi surreali. Primo tra tutti il rettore dell'ateneo in cui Pinocchio si laurea in legge, il quale ha scritto sulla sua pergamena "110 Collodi", anziché con lode, e si rifiuta di correggere quello che Pinocchio gli segnala come un refuso.
Le sue abilità di mentitore non possono che condurlo alla carriera politica. Prima cerca di uccidere Grillo (che stavolta anziché un insetto dotato della parola pare essere un noto personaggio della nostra scena politica) poi diventa sindaco, in seguito presidente della regione Toscana nella quale è impiegato anche Renzulloni (altro riferimento a un personaggio casualmente reale, credo.)
Ritrova i suoi amici d'infanzia che diverranno i suoi compari d'inganni: il gatto e la volpe, Lucignolo (divenuto un protettore) e una new entry: il suo sosia Pino Occhio.
Il romanzo procede tra giochi di parole, nomi assurdi e l'obiettivo folle di raddrizzare la torre di Pisa.
C'è spazio per musica poetica e giardini profumati, nonché per la storia d'amore tra Pinocchio e Marina.
Beh, l'ho trovato uno scritto satirico, sicuramente consigliato agli adulti, sia per i rimandi politici che per le continue strizzatine d'occhio al mondo della corruzione e altre cose torbide. 
Dopotutto, anche nell'originale Pinocchio avevamo cani che accettavano mazzette, il panorama di una Toscana ridotta alla fame e quanto altro, quindi sono sicura che il contesto dovesse contenere questi temi per rifarsi davvero alla favola di Collodi. 


"A UN PASSO DA TE" di A.P. Violet

 

Buongiorno follower!
Vi segnalo "A un passo da te" dell'autrice A.P. Violet,
romanzo di recente pubblicazione.




Autore: A.P. Violet

Genere: Romance - Young adult

Pagine: 107

Disponibile in ebook a € 0,99

A breve anche in formato cartaceo



TRAMA:

Bea ha un nome importante che i suoi genitori le hanno dato in onore della scrittrice Beatrix Potter. Ama leggere e giocare ai videogiochi online. Ha una amica, Clara, e un amico "di penna" conosciuto online. Si sente diversa dalle sue coetanee e fatica a instaurare un rapporto con gli altri. L'arrivo di Justin però la catapulterà presto in un mondo diverso da quello che ha sempre conosciuto nei suoi amati romanzi.


DICE L’AUTRICE:

Questo romanzo è nato e cresciuto senza bisogno di troppe riflessioni. Un cambiamento nei temi trattati e nel genere, che non avevo mai approcciato. Nella mia mente era chiaro solo l’inizio, le prime pagine sono state scritte in poche ore. Volevo una protagonista giovane, particolare, diversa forse da quelle rappresentazioni dei giovani d’oggi che i media vogliono proporci. E poi volevo che la protagonista femminile avesse un po’ di me, forse non tanto per quello che ero alla sua età ma per quello che negli anni sono diventata. La storia è poi venuta da sé, volendo scrivere un romanzo che si avvicinasse al romance ma senza tinte troppo passionali vista l’età dei protagonisti. Rispetto a tutto quello che ho scritto fino ad oggi, questo è il libro che mi ha richiesto forse meno sforzo e meno correzioni, decidendo di lasciarlo spontaneo, per come è nato e anche, sicuramente, con qualche difetto che sicuramente userò per migliorare nel futuro. Una avventura, oserei definirlo, perché mi ha permesso di confrontarmi con un genere nuovo e con protagonisti che sono molto più giovani di me.


BREVE ESTRATTO:

L’aveva baciata sfiorandole solo le labbra, e con una mano le aveva accarezzato una guancia. Bea aveva sorriso, pensando a quanto Justin fosse diverso dal ragazzo che tutti sembravano conoscere. Lei sentì di aver finalmente conosciuto la persona dietro la corazza, dietro quel muro che aveva costruito per essere accettato socialmente. E lei era una maestra nel dover avere a che fare con quello che gli altri avrebbero voluto per te e quello che invece tu eri realmente. Non era proprio questa la storia della sua vita?  Ora però lei, la ragazza che era sempre stata vista come aliena, stava col ragazzo più popolare della scuola e solo lei aveva la possibilità di vederlo per ciò che era davvero.
Tornata a casa si sedette alla scrivania. Prese una bellissima carta da lettere che suo padre le aveva regalato al rientro da un viaggio in Olanda, e recuperò in un cassetto una penna. Col cuore che le batteva all’impazzata, iniziò a mettere nero su bianco tutte le sue emozioni, e per la prima volta rese palese il proprio innamoramento. Scrisse velocemente, ripercorse tutti i momenti passati con Justin e si fermò anche a pensare a quelli che sarebbero venuti in futuro. Quando finì, rilesse velocemente: sì, Justin doveva sapere che anche lei lo amava. Piegò il foglio di carta, avrebbe pensato in un secondo momento a come recapitarlo il giorno dopo al ragazzo, a scuola. Oppure avrebbe potuto aspettare che lui tornasse in biblioteca, magari prima del fine settimana. Andò a farsi una doccia e, rinfrescata, si mise addosso una maglietta per infilarsi subito sotto le coperte e andare a dormire. Che fantastica giornata era stata quella, ora era però troppo stanca per pensarci ancora.





Sono nata a Torino ma presto mi sono trasferita nelle valli circostanti, crescendo tra la natura e instaurando un rapporto particolare con le campagne e le montagne che circondano il capoluogo piemontese. Ho studiato principalmente in ambito umanistico e ho sempre coltivato la passione per la letteratura. Amante del noir e dei romanzi biografici, ho provato a intraprendere una nuova strada che mi ha portato a scrivere il mio primo romanzo romance con protagonisti young adult.


mercoledì 1 settembre 2021

RECENSIONE "NOVELLE BREVI DI SICILIA" di Andrea Giostra

 

Vi segnalo questa interessante raccolta di brevi racconti realizzata dall'autore Andrea Giostra: "Novelle brevi di Sicilia"
S.I. l'ha letta per noi.


Autore: Andrea Giostra

Genere: Novelle

Disponibile in ebook a € 3,50
e in formato cartaceo a € 9,90

Contatto autore: Andrea Giostra
Pagina ufficiale delle novelle

La giostra è il simbolo che contraddistingue la collana degli scritti dell’autore di queste novelle. Andrea Giostra rende omaggio ai suoi personaggi incarnanti il temperamento siciliano, fatto di emozioni e azioni perennemente in movimento.
L’universo femminile è messo in risalto col profumo d’uomo dominatore.

È un viaggio fra stupore e ammirazione di luoghi e personaggi speciali, a tratti introversi e a tratti no. Istanti quotidiani, bellezze e fragilità dell’animo umano si mischiano ai profumi della terra di Sicilia.

Parole usate con cura nella loro ineluttabile verità: costruiscono immagini divertenti ma nello stesso tempo suadenti e passionali. È l’uomo a fare della sua vita meraviglia. Non si arrende alla complessità delle personalità che incontra, incede sicuro, arricchendo il suo mondo emozionale attraverso la visione dell’altro.

Un compito importante il suo, diviene novella semplice in un messaggio dato alla comprensione di tutti che entra di soppiatto nella tematica generale della Biblios il cui scopo è quello di mostrare i valori universali. 



NOTE E INFO SULLE “NOVELLE BREVI DI SICILIA”:

Le “Novelle brevi di Sicilia” si leggono da sempre (dal 2017) gratuitamente online e il libro che le contiene (le prime tre edizioni), si può scaricare in pdf da diversi portali, magazine e pagine social.

Tutte le “Novelle brevi di Sicilia” sono state pubblicate a puntate, in una sorta di Romanzo d’appendice tipico di fine Ottocento inizio Novecento, in diversi magazine online, sia nazionali che regionali. E tutte le Novelle si possono ascoltare, sempre gratuitamente, dal Canale YouTube e dal Canale Facebook Watch (i cui link sono riportati a seguire) nelle oltre 100 recite e interpretazione di 26 tra attrici e attori professionisti e semiprofessionisti, che hanno prestato (gratuitamente!) la loro arte recitativa nell’interpretare tutte le Novelle brevi di Sicilia e altri racconti brevi.

Tutti questi canali, per accedere alla lettura o all’ascolto delle Novelle, hanno portato ad un dato oggettivo che è quello che (alla data del 30 giugno 2021) oltre 200 mila persone hanno letto o ascoltato almeno una delle Novelle brevi di Sicilia.

Sulle Novelle brevi di Sicilia, in questi anni, dal 2017, l’autore ha ricevuto diverse proposte editoriali (oltre 20) da diverse Case Editrici, che ha rifiutato proprio perché ha voluto mantenere la gratuità della lettura e dello scaricare i pdf dai vari portali o canali social.

A metà settembre 2020, l’autore ha proposto ad alcune delle case editrici che gli avevano chiesto e lo avevano contattato nei mesi e negli anni scorsi, di pubblicare la IV edizione delle Novelle brevi di Sicilia - che vedono rispetto alle tre precedenti edizioni 4 nuovi racconti -  come se fosse un classico che ha perso i diritti d’autore, e senza chiedere loro alcuna fee rispetto alle vendite che avrebbero fatto del cartaceo e/o della versione digitale.

Al momento le C.E. che hanno acquisito i diritti non esclusivi di pubblicazione, quelle che hanno pubblicato il libricino e quelle che lo pubblicheranno prossimamente, sono quelle a seguire.

 

LE RECITE DELLE NOVELLE E I RACCONTI REALIZZATE 
DA 25 ARTISTI, ATTRICI E ATTORI:

Se invece il lettore volesse ascoltare i video-clip da YouTube o da Facebook Watch, con tutti gli artisti (sono oltre 26 attori e attrici professionisti e semiprofessionisti) che hanno letto e interpretato i racconti e le novelle siciliani, li potrà trovare nei link a seguire:

da YouTube:
“Audio-letture di oltre 100 Novelle e Racconti siciliani di Andrea Giostra” | Leggono 26 artisti: attrici e attori professionisti e semiprofessionisti:

da Facebook Watch:
“Audio-letture di oltre 100 Novelle e Racconti siciliani di Andrea Giostra” | Leggono 26 artisti: attrici e attori professionisti e semiprofessionisti:

 

LE NOVELLE E I RACCONTI LETTI DA VINCENZO BOCCIARELLI:

Da queste Play List di YouTube e di Facebook Watch il lettore potrà trovare tutti i videoclip delle letture e interpretazioni delle “Novelle brevi di Sicilia”, IV edizione, recitate da un grande attore di teatro e di cinema, Vincenzo Bocciarelli, allievo di Strehler e del Piccolo Teatro di Milano:

da YouTube
Vincenzo Bocciarelli – Play List su Canale YouTube

da Facebook
Vincenzo Bocciarelli – Play List su Canale Facebook

Le novelle brevi di Sicilia si distinguono per la bellezza delle ambientazioni, qualche volta somigliano a versi di poesie, citando la natura e i falchetti che si riprendono questi cieli, durante la pandemia. Cieli di un azzurro primaverile che apre il cuore, colline che abbracciano il golfo che dal lato opposto si appropria di uno spicchio di mar Tirreno blu cobalto, con semplicità affrescano i racconti che hanno in comune odori, sapori e riflessioni sui rapporti, oltre che erotismo.
Racconta le storie interrotte dal virus, di ragazzi che non sanno cosa inventarsi per passare il tempo insieme davanti a una videocamera e iniziano a suonare la chitarra al telefono e riflette sugli effetti dell’isolamento sui sogni e sugli incubi.

Le uniche storie d’amore che durano per sempre, in eterno, sono le storie impossibili. Quelle che non abbiamo mai vissuto veramente. Quelle che si sono interrotte bruscamente e inaspettatamente. Forse adesso, in queste settimane di pandemia, nella solitudine dei nostri silenzi inquieti queste storie stanno ritornando a galla… fagotti che avvolgono ricordi dolorosi ben confezionati che erano stati gettati nel lago dell’oblio…

L’amore è anche per l’arte, concetto celebrato dalla novella “Il dipinto”, la più bella dopo “Leandra e Oleg.”
È un libro molto breve ma vale davvero la pena leggerlo, poiché è ben scritto, scorrevole e fresco ma contiene un po’ di tutto.


"SIAMO UN ISTANTE PERFETTO" di Daniela Volonté

 

Buongiorno follower!
Nuova imperdibile pubblicazione: "Siamo un istante perfetto
dell'autrice Daniela Volonté.

Il romanzo è stato liberamente ispirato da un format televisivo andato in onda per la prima volta in Danimarca nel 2013 ed esportato in oltre venti paesi. In Italia, la serie dal titolo “Matrimonio a prima vista” è approdata nel 2016.




Autore: Daniela Volonté

Genere: Contemporary Romance 
Pagine: 320/340

Disponibile in ebook a € 2,99
E in formato cartaceo a € 10,00




TRAMA: 

Dopo aver raggiunto l’apice della sua carriera ciò che resta oggi a Viola Carli è un lento declino. Come può un’autrice continuare a scaldare i cuori delle proprie lettrici se ha perso la magia della scrittura?
Thomas Molteni ha ottenuto molto dalla vita, forse più di ciò che si sarebbe aspettato, ma il destino gli ha giocato una mossa difficile da contrastare. Cosa può desiderare un uomo che sembra avere ottenuto già tutto?
Viola e Thomas non si conoscono e non si sono mai incontrati nemmeno per caso, tuttavia entrambi decideranno di partecipare a un esperimento sociale e per cinque settimane saranno obbligati a vivere a stretto contatto come moglie e marito.
In che modo riusciranno ad affrontare questa loro folle decisione?


BREVE ESTRATTO: 

«Il matrimonio è stato costellato da momenti di incomprensione, rabbia e odio, ma anche da una manciata di istanti perfetti.
Ne è nata una storia imperfetta.
Ma comunque sia, resta la nostra storia.»
 
Daniela Volonté è nata a Varese e vive in provincia di Como con il marito e due figli. Ha una laurea in Economia e Commercio e una in Scienze della Comunicazione. Scrive per passione e vi dedica ogni minuto libero della giornata.
Pubblicazioni:
Con Newton Compton Editori: “Buonanotte amore mio”, “L’amore è uno sbaglio straordinario”, “Non chiamarmi di lunedì”, “Sei l’aria che respiro”, “La meraviglia di essere simili”, “La dolcezza può far male”, “Non basta dirmi ti amo” e “Imperfetti sconosciuti”.
Con Sperling & Kupfer: “Io e te, all’infinito” e “Ti scrivo una canzone”.
Da self: “The contractor”, “Una scelta inaspettata” e “Ricordami che sono felice”.